Milano | Creta-Primaticcio – Un giardino per Artemisia Gentileschi

Il Consiglio di Zona 6 e la Giunta comunale hanno approvato l’intitolazione ad Artemisia Gentileschi dell’area verde tra viale Legioni Romane e via Primaticcio, vicina al civico 54. Nata a Roma nel 1593, figlia del pittore Orazio Gentileschi di cui superò la fama, e scomparsa a Napoli nel 1653, Artemisia è stata una straordinaria pittrice … Leggi tutto

Milano | Dai cantieri di M4 arrivano nuove panchine per i giardini condivisi

Smontate dai viali e dalle strade dove sono stati aperti i cantieri di M4, riverniciate, rimesse a nuovo e ora installate in sei giardini condivisi. È la sorte di 14 panchine pubbliche grazie ad un accordo tra Amministrazione comunale e Italia Nostra. “I giardini condivisi sono splendidi angoli di città, resi unici dalla passione dei … Leggi tutto

Milano | Musocco – Largo Boccioni finito, in parte

Ci siamo quasi, per la parte meridionale di largo Boccioni e la piccola porzione di via Mambretti, è arrivato il momento di essere pronte per poter venire solcate dai pedoni e dalle biciclette. Infatti dopo gli sventramenti per Expo degli scorsi anni, dovuti alla costruzione del tunnel stradale, che passando sotto la via Mambretti e all’autostrada … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Basterebbe poco per un Corso Di Porta Ticinese più decente

Negli anni Trenta un piano regolatore aveva previsto di isolare i monumenti importanti da edifici di edilizia popolare cresciuti in modo disordinato nel corso dei secoli. Venne attuato solo in parte e ancora oggi ci pare stridente il contrasto con il contesto storico della zona. Parliamo di tutti quei palazzi che si trovano lungo il percorso che dal Carrobbio … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Gli alberelli al posto degli alberi

In piazzale Baiamonti, all’angolo tra viale Pasubio e via Ceresio, sono stati da poco piantati dei nuovi alberelli. Qui si trovavano delle vecchie robinie un po’ sgangherate e mancanti in alcuni punti. E’ probabile che, dopo un intervento alle tubature sottostanti, alcune piante abbiano sofferto e si sia resa necessaria la sostituzione; i vecchi alberi … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Quel senso di disordine e abbandono attorno agli istituti

Se non fosse che la zona di Città Studi è tra le più alberate della città, potremmo pensare di trovarci in qualche periferia degradata. Noi tempo fa ci eravamo già occupati del degrado imperante al vecchio Istituto dei Tumori di piazza Gorini, dove le belle architetture eclettiche sono imbrattate da tag e scritte in un modo … Leggi tutto

Zona Navigli – Sette nuove “bambine” ai navigli

Alla Ripa di Porta Ticinese , dove le rampe del ponte di via Valenza creano una specie di piazza, dopo tanto tempo, il Comune ha piantumato ben sette nuove piante (di platano) nel posto in cui fino a qualche mese fa venivano parcheggiate le autovetture in una maniera abominevole. Sembra incredibile, ma anche questo pezzetto di … Leggi tutto

Le interviste di Urbanfile: Assessora Chiara Bisconti

    Urbanfile riceve quotidianamente domande circa quel che avviene in città. Abbiamo deciso di girare i quesiti direttamente agli Assessori competenti. Oggi iniziamo con l’Assessora Chiara Bisconti che che ha le deleghe allo Sport e Tempo libero, Benessere e Qualità della vita. Verde, Personale e Tutela animali   UF: Buongiorno. Esistono a Milano molti spazi in … Leggi tutto

Milano | Forlanini – Da Comune 3 milioni di euro per far nascere il grande Parco Forlanini

Raddoppiano gli spazi verdi del Parco Forlanini. Approvato dalla Giunta comunale il masterplan che consentirà ai cittadini milanesi di vivere, tra nuove aree verdi, percorsi ciclopedonali e cascine, un grande parco che collegherà il centro città con l’Idroscalo. “Creiamo un parco continuo che abbraccerà tutto l’est milanese – dichiara l’assessora al Verde Chiara Bisconti -, sentieri … Leggi tutto

Zona Navigli – Il primo Gattoparco d’Italia

La ristrutturazione di due storiche palazzine comunali per realizzare spazi di aggregazione e servizi legati al mondo della bicicletta, la bonifica di un’area verde abbandonata da anni, e la nascita del primo ‘Gattoparco’ d’Italia. Sono i più importanti benefici assicurati dal Piano Integrato d’Intervento – recentemente approvato dalla giunta di Palazzo Marino – riguardante le … Leggi tutto

Milano | Quarto Oggiaro – Ampliamento del Parco di Villa Scheibler e la messa in sicurezza di Villa Caimi

Oltre 6 mila metri quadrati di nuovo verde sostituiranno strutture fatiscenti e rifiuti, piante ed erba saneranno le ferite di anni di abbandono. Secoli fa Villa Caimi era il centro nobile della grande area agricola su cui oggi sorge il quartiere di Quarto Oggiaro, una villa settecentesca nata come casa di campagna di una ricca … Leggi tutto

Milano | Bicocca – Via Bignami risistemata

Via Emilio Bignami è una via alberata che unisce Viale Fulvio Testi con Viale Sarca. In questi giorni le aiuole della via stanno subendo un rifacimento con cordolo per evitare il parcheggio tra gli alberi. Probabilmente si tratta di un contributo per oneri di urbanizzazione del nuovo edificio dell’Hotel degli Arcimboldi. Peccato che questi interventi siano … Leggi tutto

Dove mettere gli alberi?

Dove mettere alberi a Milano? Quanto ho scritto in un numero precedente di ArcipelagoMilano era finalizzato solo a dedicare un nuovo parco ad Abbado. Ora estendo il discorso a casi grandi e piccoli, per un argomento in cui credo molti possano intervenire positivamente, indicando solo qualche tipo di intervento possibile. Continuate a leggere su Arcipelago Milano  

Milano | Guastalla – Il bel giardino del centro

L’antico giardino della Guastalla – in Via Francesco Sforza, di fronte all’Università Statale di Milano e a fianco dell’Ospedale Maggiore – è stato ripulito egregiamente dai volontari di Retake Milano qualche mese fa; i volontari si sono soprattutto concentrati sulla rimozione delle scritte vandaliche dal grazioso tempietto neoclassico del Cagnola e dalla statua (amputata in più parti) … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Quella foresta da Cesare Correnti

Al centro di Piazza Resistenza Partigiana si trova il busto su piedistallo del patriota e politico italiano Cesare Correnti. Il busto fu inaugurato il 23 giugno 1901 e aveva attorno una bella ringhiera in ferro battuto che racchiudeva una bella aiuola. Da anni l’aiuola è diventata un bosco e attorno al povero politico sono cresciuti pali e paletti, … Leggi tutto

Milano | Città Studi – La rivoluzione di Piano per il Poli

Dopo l’avvio dei lavori per piazza Leonardo da Vinci in versione pedonale e più verde, ecco anche la rivoluzionaria proposta di Renzo Piano per il campus di Architettura del Politecnico, di via Bonardi: cinque disegni a schizzo realizzati dal grande architetto italiano prevedono la piantumazione di un centinaio di alberi e l’abbattimento di uno degli edifici, quello … Leggi tutto

Milano | Portello – Il parco e le residenze

Abbiamo fatto un giro al Portello dove abbiamo visto la situazione del cantiere del parco e delle residenze Vittoria. Nel giugno scorso finalmente è stato terminato il bellissimo asilo racchiuso nel recinto circolare che a Settembre ha visto l’arrivo dei nuovi alunni. L’asilo, progettato dallo Studio Canali di Parma, così come il giardino fa parte … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La riqualificazione di Santa Maria alla Porta

La Giunta Comunale ha deliberato la concessione del patrocinio per due iniziative, una in centro e l’altra in periferia. Il primo riguarda l’inaugurazione di Vicolo Santa Maria della Porta riqualificato, prevista per il 12 novembre, e della cappella della Beata Vergine dei Miracoli o del “Grembiule” restaurata. Il secondo è per la realizzazione di un … Leggi tutto