Milano | Duomo – Cartellopoli la città dei pali: piazza Duomo

Prosegue la nostra piccola ricerca dei peggiori luoghi dove i cartelli stradali fanno da foresta davanti a monumenti o luoghi di pregio.Come abbiamo detto altre volte, pare proprio che a Milano non ci sia nessuno che si occupi di garantire un certo decoro alla città e che quindi ogni ente o azienda privata –  A2A, Vigili, … Leggi tutto

Milano | Chiaravalle – L’abbazia e il Bramante perduto

pesso i monumenti storici nel corso dei secoli subiscono molte trasformazioni, aggiunte e soppressioni: anche l’abbazia di Chiaravalle non è stata risparmiata. Il complesso monastico di Chiaravalle Milanese, un’abbazia fondata nel 1135 e consacrata nel 1221, nel corso della sua secolare storia si è arricchita di opere ma ha anche perso buona parte del suo … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Le porte della chiusa son tornate al loro posto

Da ieri mattina le Porte Vinciane sono state ricollocate in via San Marco, dopo le attività di restauro rese possibili grazie alla forte collaborazione tra il Comune di Milano e i Navigli Lombardi. I lavori, realizzati grazie alla sponsorship della società CORES4N e al Centro Studi di Ricerca sul Legno (CeSRL), fanno parte del più … Leggi tutto

Milano | Macconago – La chieseta in rovina, il borgo e lo I.E.O.

Un gioiellino di chiesetta rurale oramai in rovina che lentamente sta scomparendo. Macconago è un piccolissimo borgo di poche case, un castelletto e una chiesetta che si trova lungo il lato est della via Ripamonti. La chiesetta apparentemente sembra sia stata svuotata oramai da tempo per via di reiterati saccheggi. Aspetta solo di capire quale … Leggi tutto

Milano | Sempione – La Cascina Nascosta nel parco

Nel cuore del parco Sempione, a pochi metri dalla Triennale e dalla torre Branca, seminascosto dalla vegetazione c’è un piccolo edificio con tetto a coppi e con un ampio cortile. Di proprietà del Settore Parchi e Giardini ospita, dal dopoguerra, gli uffici dei tecnici del parco oltre ad alcuni magazzini. Per decenni è stato utilizzato … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il Parco Sempione verde e marrone

Il parco di Milano, anche se non è il più grande, è il più centrale e uno dei più antichi di Milano. Sorto dove gli Sforza in origine avevano la loro grande riserva di caccia, il “Barcho”, che si estendeva fino all’odierno Portello. Si trattava un bosco composto prevalentemente da querce e castagneti e abitato … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Il “restauro” alla conca dell’incoronata

Il 12 Ottobre scorso avevamo lasciato la vecchia conca con i lavori di rimozione delle vecchie paratie in legno. Le quattro paratie erano state avvolte con teli e collocate sui camion tramite gru per poi essere trasportate a Nova Milanese presso i laboratori del CeSRL, il Centro Studi di Ricerca sul Legno, dove sono state … Leggi tutto

Milano | Loreto – L’Albero della Vita dopo l’Expo?

Piazza tra le più brutte eppure tra le più importanti di Milano, piazzale Loreto potrebbe avere un nuovo simbolo dopo l’Expo. Infatti voci vorrebbero portare il simbolo dell’Expo, l’Albero della Vita, la torre di 35 metri in acciaio e legno di Marco Balich che ora si trova nel sito Expo piazzale Loreto.   Infatti pochi … Leggi tutto

Milano | Servizi: il Patto per Expo

Una vetrofania sui negozi per milanesi e turisti. D’Alfonso: ”Il successo di Expo è legato anche alla percezione della qualità dei servizi offerti: invito gli operatori ad aderire al Patto” Expo all’insegna di servizi di qualità e prezzi chiari per turisti e visitatori. È on line sul portale Fare Impresa del Comune di Milano il … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Villa Romeo capolavoro del liberty e le prosperose fanciulle

In via Buonarroti 48 si trova la stupenda villa liberty oggi Casa di cura Columbus o Clinica Columbus. Venne realizzata da Giuseppe Sommaruga tra il 1911 e il 1913, originariamente col nome di Villa Faccanoni e in seguito villa Romeo dopo che il celebre imprenditore dell’automobile Nicola Romeo, quello della famosa Alfa Romeo, la acquistò … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La nuova scultura davanti al Palazzo del Senato

L’estate scorsa al Palazzo del Senato – Archivio di Stato, c’era stata una mostra della scultrice Rachele Bianchi (1925) decana delle artiste italiane, considerata dalla critica uno degli anelli di congiunzione tra l’arte del Novecento e le nuove avanguardie della seconda metà del secolo scorso, soprattutto in ambito plastico. Durante l’esposizione venne collocata all’entrata una … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Piazza Affari, il Teatro Romano, la chiesa di San Vittore e la Borsa

Vi proponiamo un bel video che racconta la storia di quest’angolo di Milano completamente stravolto nei primi anni del Novecento. Nuovo video dell’amico Andrea Rui che ci regala una ricostruzione storica di una piazza milanese molto importante, Piazza degli Affari. Dove ora si trova una piazza e il palazzo della Borsa, costruito dal Mezzanotte nel … Leggi tutto