FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Cordusio – Forse un futuro per il palazzo Ex-Unicredit
E’ notizia recente, anche per il bellissimo palazzo Ex-Unicredit (a sua volta ex Credito Italiano) pare si prospetti un nuovo futuro. Infatti pare che la nuova proprietà cinese di Fosun, secondo quanto risulta da Il Sole 24 Ore Radiocor Plus, nelle scorse settimane ha dato mandato allo studio di architettura Piuarch affinché elabori un progetto per l’immobile che la banca lascerà presto libero. Quindi…
-
Milano | Sempione – Il cantiere Vigorelli
Il 12 giugno 2016 il Velodromo Vigorelli tornerà ad ospitare una gara di ciclismo su pista dopo 15 anni di assenza. Una notizia che riempie di gioia i cuori di tutti gli amanti delle due ruote e che ridà un po’ di splendore ad un edificio che, negli ultimi anni, era diventato più un mausoleo che altro. Infatti…
-
Milano | Centrale – La grande Mela di Pistoletto alla Centrale
La grande Mela Reintegrata di Michelangelo Pistoletto ha finalmente trovato la sua definitiva collocazione. E’ stata infatti inaugurata oggi l’opera dell’artista piemontese in piazza Duca d’Aosta. Inizialmente progettata perché venisse collocata al centro della piazza, come richiesto dall’artista, la scultura invece ha trovato posizione leggermente spostata, più verso l’hotel Gallia di modo da non ostruire la prospettiva…
-
Milano | Cordusio – Partiti i lavori per trasformare palazzo Broggi
Come abbiamo visto, lo storico Palazzo Broggi di piazza Cordusio la scorsa estate è stato acquistato da Blackstone, guidata da Paolo Bottelli, che con 20 milioni di euro trasformerà l’ex palazzo delle Poste in uno spettacolare complesso con negozi al piano terra e uffici di pregio sopra Palazzo Broggi, venne costruito per essere la nuova sede della Borsa di…
-
Milano| Itinerari Urbani in Zona 1 – Architetti del 900
Si sono svolti sabato 19 marzo gli Itinerari Urbani organizzati in collaborazione con il Consiglio di Zona 1 e con guida a cura di Akropolis alla scoperta degli Architetti che hanno contribuito nel corso del Novecento a disegnare il volto di Milano. Partendo da Piazza della Repubblica i partecipanti sono arrivati fino a Piazza Oberdan hanno…
-
Milano | Sempione – Caselli daziari all’Arco della Pace ok al restauro
Pare ci siamo: gli ex-Caselli daziari all’Arco della Pace finalmente saranno restaurati e completati. Impacchettati esattamente un anno fa per un restauro e un adeguamento alle nuove esigenze, i lavori non partirono mai. Così per tutto Expo, abbiamo avuto i due edifici daziari avvolti da ponteggi e pubblicità. Ora pare che la Soprintendenza alle Belle Arti abbia…
-
Milano | Zona Libia – Le aiuole resuscitate di via Sigieri
Via Sigieri è una traversa di via Tiraboschi. Nel tratto che va da via Friuli a via Tiraboschi, sul lato pari, si trova un’aiuola stretta e lunga interrotta solo dai passi carrai. Si trova solo una grande pianta di platano all’altezza del civico 10 e poi alcune piante più piccole nelle restanti aiuole. Fino a…
-
Roma | Tor Vergata – Il nuovo rettorato
Nella vastissima area che ospita la seconda università di Roma stanno andando avanti i lavori per la costruzione del nuovo rettorato. Il cantiere è ubicato nelle immediate vicinanze del policlinico di Tor Vergata e della facoltà di Ingegneria, nonché dei nuovi campus costruiti non molto tempo fa in via di Passo Lombardo; non molto lontano…
-
Milano | Turro – Restaurato il tunnel di via Spoleto
Con una festa all’interno del tunnel, alla quale hanno partecipato centinaia di cittadini e l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza, stamattina è stata salutata la fine dei lavori del sottopasso della Stazione Centrale che collega via Sammartini con via Spoleto. L’intervento, opera del settore Tecnico Infrastrutture e Arredo Urbano del Comune, è durato 139 giorni…
-
Milano | Cordusio – Restauri al palazzo della Posta Centrale
Il palazzo delle Poste Centrali in via Bocchetto (non quello in Piazza Cordusio che era l’ex Borsa di Broggi, anch’esso comunque in restauro) e Piazza Edison finalmente sta per essere restaurato. L’edificio occupa un’intero isolato tra via Cordusio, Via Santa Maria Segreta, Via Gaetano Negri, Piazza Affari Via della Posta e Piazza Edison. Vista la novità dell’imminente restauro…
-
Milano | Loreto – Benvenuti a NoLo
NoLo Nord di Loreto è il nuovo place-to-be della metropoli lombarda. Almeno così dicono delle recenti indagini giornalistiche (alcune piuttosto sommarie) che hanno portato alla luce nel 2016 il fenomeno di trasformazione di una sezione estesa della città. NoLo non è una costruzione mediatica: succede che in pochi mesi, nella stessa area, si insediano artisti e nuove…
-
Milno | Porta Venenzia – Le linee guida per l’uso di piazza Oberdan
“Consentiremo manifestazioni e iniziative che propongono tematiche di arte e cultura in linea con il vincolo di tutela paesaggistica che insiste sull’area ” Milano, 18 marzo 2016 – Stand leggeri e di dimensioni ridotte, nessuna istallazione di chioschi ed edicole, occupazione degli spazi solo per una giornata. Sono le linee guida per l’utilizzo del sedime…
-
Milano | Navigli – Il ponte dello Scodellino non è più bello così?
Ecco le immagini del “Ponte dello Scodellino” ripulito e restituito alla città. Perché secondo gli imbrattamuri dev’essere più bello imbrattato coi loro stupidi scarabocchi? Il ponte si trova alla fine del Naviglio Grande prima che questo entri nella Darsena, ed è il proseguimento di Viale Gorizia. Venne ingrandito negli anni Venti e prende il nome…
-
Milano | Cuccagna – Un palazzo al posto del parcheggio
Al posto di un brutto parcheggio a più piani (fuori-terra), presto prenderà posto un nuovo complesso residenziale. Ci troviamo in Via Lazzaro Papi al 14, elegante via alberata a due passi dalla Cascina Cuccagna e tra Corso Lodi e Piazzale Libia. Il progetto è stato battezzato NowHouse (oramai nomi in italiano fanno strano), curato da M2P…
-
Milano | Giornata di Primavera del FAI 2016
Eccoci nuovamente in Primavera ed ecco ritornare le tanto amate giornate del FAI. Quest’anno a Milano si potranno visitare sabato 19 e domenica 20 marzo alcuni splendidi tesori di arte e cultura, solitamente non visitabili, saranno aperti al pubblico in occasione delle Giornate di primavera del Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano. Saranno 19 i gioielli visitabili…
-
Milano | Tre Torri – Se lo Storto salisse ancora?
Su Assinews è apparsa la notizia che sta imperversando un po’ ovunque nel settore degli appassionati di grattacieli e grandi costruzioni, ovvero la probabile decisione di Generali di alzare la torre Hadid-Lo Storto, di altri dieci piani. In origine la torre, progettata da Zaha Hadid, doveva raggiungere un’altezza di 190 metri, ma poi venne ridotta…
-
Milano | Porta Venezia – Corso Venezia. Se questa è una via monumentale…
Corso Venezia, un tempo Corso di Porta Orientale, chiamata anche il Corso Nobile per via dei palazzi signorili che si erano, col tempo, concentrati lungo questa grande arteria cittadina, dovrebbe essere la via più “monumentale” della città, eppure percorrendola non sembrerebbe. Non tanto per i palazzi, quasi tutti belli e sontuosi, ma per l’arredo urbano.…
-
Milano | Locate di Triulzi – Cantiere ScaloMilano
Giusto un altro centro commerciale ci mancava… Comunque questo shopping center, che sta sorgendo nel comune di Locate di Triulzi, a due passi da Opera e dalla ferrovia del passante (più precisamente con la linea S13) sarà votato alla qualità e all’eccellenza. Anche dal punto di vista architettonico, Scalo Milano, avrà degli “edifici” che pare siano ben curati…
-
Milano | Porta Lodovica – La residenza Bocconi di Viale Bligny 22, spacchettate
Le residenze Bocconi realizzate in Viale Bligny al civico 22 sono quasi ultimate, infatti da alcune settimane sono state spacchettate. Rimangono ancora alcuni ritocchi esterni e il piano terra. Certo l’edificio non passa inosservato, ci piace il rivestimento, ma ci lascia perplessa la scelta di una facciata priva di balconi e modulata tutta allo stesso…
-
Milano | Adriano – Un parco per Franca Rame
Oggi è stato intitolato all’attrice Franca Rame il parco nel quartiere Adriano a circa tre anni dalla sua scomparsa. Sono intervenuti il Sindaco Giuliano Pisapia e il marito Dario Fo. “Franca Rame è stata una straordinaria milanese, innamorata della città, del teatro, della giustizia e della vita. È stata una grande interprete di Milano con la sua…