FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Grande pubblico per la prima serata di “Identità | Milano”
Con un ampio e dettagliato racconto dedicato al Palazzo di piazza Edison (Realizzato nel 1939 su disegno dell’architetto Cesare Soccimarro), è cominciato ieri il ciclo “Identità | Milano” dedicato a 10 edifici che rappresentano in qualche modo la storia e il futuro di Milano. Ad accogliere i numerosissimi partecipanti, la sala era strapiena, l’assessore Pierfrancesco Maran che ha introdotto…
-
Napoli. Stazione AV- foto aeree del cantiere.
Il quotidiano Repubblica realizza un servizio sul cantiere della stazione AV Napoli/Afragola. Le riprese aeree mostrano lo stato dei lavori della nuova stazione, oltre alla sua bellezza. Possiamo vedere da queste immagini che hanno cominciato il rivestimento della stazione. Salta all’occhio anche la realizzazione di uno dei due parcheggi previsti. Cominciati anche i lavori per…
-
Milano | Affori – Villa Litta, restauri e nuove costruzioni
A villa Litta, ad Affori, piano piano si sta spacchettando il palazzo in restauro dal 2015. Al posto del colore ocra molto caldo che ha caratterizzato la villa Settecentesca per anni, ora c’è un grazioso rosa, più consono ai colori delle ville del milanese all’epoca. Abbiamo dato uno sguardo anche all’intervento in corso al confine…
-
Milano | Villapizzone – Vie Fiamminghino e Mola, un po’ di ordine non guasterebbe
Via Mauro Fiamminghino e via Pier Francesco Mola sono in sostanza un rettilineo che attraversa via Varesina e viale Espinasse ed unisce via Console Marcello a Villapizzone con viale Certosa a Boldinasco. Entrambe le vie sono molto larghe, forse troppo, e potrebbero secondo noi essere alberate e, riducendo la grandezza dei marciapiedi, ospitare i parcheggi a…
-
Milano | Porta Garibaldi – La sciatteria di questa città: Corso Garibaldi
Corso Garibaldi venne sistemato e riqualificato negli anni Novanta, dopo un lungo periodo di completo abbandono e degrado causato anche da un orrendo piano regolatore che prevedeva la demolizione completa dei vecchi edifici (case popolari vecchie di secoli assieme a palazzi del primo Novecento) per creare una nuova strada porticata e moderna che unisse via Mercato…
-
Milano | Porta Vittoria – Via Marcona 7, così dal 2011
In via Marcona 7, all’angolo con via Benvenuto Cellini, si trova quest’edificio oramai congelato in questo stato da tantissimi anni. Oggi, a quanto sembra, l’unica cosa funzionante è il parcheggio multipiano; per il resto è ancora tutto fermo, o così pare. Atti giudiziari, problemi finanziari e altro hanno prolungato il cantiere per anni, poi un…
-
Milano | Trasporti: la rivoluzione delle linee in primavera
Ci siamo, dopo i “rumors” (voci) di qualche giorno fa, riguardanti la rivoluzione dei trasporti milanesi, adesso ci sono alcune conferme e modifiche da parte di ATM. L’Assessore alla Mobilità, Marco Granelli, ha precisato ai giornali: “le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi erano solo proposte tecniche che non ci hanno soddisfatto, perché la nostra scelta…
-
Milano | Ortica – Rinnovo in via Tucidide 56
Prosegue il rinnovo per gli immobili dell’ex patrimonio Ligresti ora passati in mano a Unipol Sai, così dopo la Torre Galfa, la Torre Velasca, e altri ancora, tocca anche al complesso per uffici in via Tucidide 56 e Via Cavriana. Si tratta di sette palazzi identici di 10 piani (due piani erano stati lasciati “vuoti” per…
-
Milano | Cinque Vie – Quel disastro che è il Centro Storico: Via Borromei
Il Centro Storico di Milano, formato da molti quartieri, come il Cordusio, le Cinque Vie, il Broletto, il Carrobbio e la Vetra, che sono sorti sui resti della parte più antica della città, anziché essere la parte più bella e affascinante dobbiamo ammettere che è, a volte, forse la più disordinata e sciatta dell’intera Milano. La storia si è…
-
Milano | Tre Torri – Aggiornamento CityLife 1°febbraio
Ecco un reportage fotografico realizzato da Michele Stella (sotto la pioggerella di questi giorni) alla base della torre Hadid/Generali. Come si vede proseguono i lavori per la copertura delle facciate della torre. Intanto sono in corso le modifiche ai piedi della torre, operai stanno spostando le cesate di cantiere per approntare anche quel tratto di…
-
Milano | Città Studi – Piazzale Gorini, sistemata…
Piazzale Gorini è stato riqualificato circa un anno fa. A dire il vero son state solo sistemate le aiuole e i cordoli; per il resto parcheggi disordinati e posizionati ovunque sia possibile, come d’altronde è prassi in questa città. Ma possibile che anche questa graziosa piazza sia in preda alla solita sciatteria milanese? Anzitutto noi…
-
Milano | Crescenzago – Quella meraviglia che è Santa Maria Rossa
In uno degli angoli più belli di Milano, incastonata come una gemma preziosa, si trova quella che è a nostro avviso una delle chiese più interessanti di Milano, Santa Maria Assunta detta la Rossa in Crescenzago, Via Domenico Berra, 11. La Rossa per via del mattone e per distinguerla dalla chiesa della Madonna del Casoretto che a…
-
Milano | Eventi: Domenica al Museo a febbraio 2017
Il 5 febbraio sarà ancora “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Comune di Milano e del Mibact che prevede l’apertura gratuita dei musei ogni prima domenica del mese. Sarà quindi possibile visitare gratuitamente, oltre alla Pinacoteca di Brera, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Risorgimento, la GAM|Galleria d’Arte Moderna, il Museo Archeologico, il…
-
Milano | Carrobbio – Nobiltà perduta e imbrattata
Quello mostrato nell’immagine sarebbe uno dei più bei palazzi del 1500 superstiti a Milano in zona Carrobbio e questo è l’aspetto in cui versa e in cui viene mantenuto. I proprietari non pare se ne vogliono occupare, la Sovrintendenza non obbliga ad un decoro e i ragazzini lo usano da decenni come lavagna per provare…
-
Milano | Porta Garibaldi – Una “piccola” modifica alla torre Bonnet
La torre di via Bonnet, ex Unilever o più comunemente chiamata Torre Bonnet, (68 m) è stata progettata da Francesco Diomede, Giuseppe e Carlo Rusconi Clerici e costruita nel 1962 in Via Nino Bonnet 10. La torre, vuota da qualche anno, era stata bonificata dall’amianto anni fa, poi restaurata recentemente e riqualificata, senza perdere l’aspetto molto basico…
-
Palermo | Cultura, Palermo la capitale italiana per il 2018
Riportiamo l’articolo da: la Repubblica Palermo sarà la capitale italiana della cultura del 2018. Lo ha comunicato oggi il presidente della Commissione Stefano Baia Curioni al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini nella Sala Spadolini del Mibact. Il voto è stato unanime. “La candidatura – recita la motivazione – …
-
Milano | Isola – Se non si è in grado di mantenerle…
Prosegue la nostra sensibilizzazione sullo stato di molte aiuole realizzate di recente e che, secondo noi non sono per niente curate. Se il Comune di Milano non è in grado di mantenerle, né lui, né i famosi sponsor, cosa fanno a fare le aiuole di questo tipo? Questa è la domanda che ci sorge spontanea…
-
Milano | Sagrati violati e tesori nascosti
Certo che l’immagine turistica di Milano potrebbe essere più curata. Chiese stupende e importanti oltre ad essere quasi sempre al buio o in penombra, dove cartelli turistici indicano preziosi dipinti che sempre sono a loro volta al buio e quindi invisibili se non durante le messe, (quando è impossibile fare i turisti) hanno i sagrati perennemente…
-
Milano | Cultura: art bonus per la Sala delle Asse di Leonardo
Parte in questi giorni la campagna di comunicazione del Comune di Milano dedicata all’Art Bonus, lo strumento fiscale per contribuire alla realizzazione di interventi a favore del patrimonio artistico e culturale ottenendo in cambio un significativo beneficio fiscale. “Visto il sempre più importante coinvolgimento di cittadini e imprese ai progetti artistici e culturali milanesi, abbiamo ritenuto che…