FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Bullona – Via Piero della Francesca 29
Al posto dello storico Corona Gomme di via Piero della Francesca 29 nel distretto Sempione-Bolla, sorgerà un nuovo edificio residenziale. L’edificio ricuce o meglio, riempie il vuoto nella cortina edilizia rimasto occupato dal basso edificio commerciale che a breve verrà demolito. Una facciata di tre piani renderà il palazzo meno impattante che si allineerà in…
-
Milano | Chiesa Rossa – Riqualificazione del Teatro Ringhiera. Approvato il progetto di fattibilità
Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la ristrutturazione del Teatro di Ringhiera di via Boifava 17, nel distretto Chiesa Rossa (Municipio 5). Oggi gli assessori alla Cultura Filippo Del Corno e ai Lavori Pubblici Marco Granelli hanno organizzato un sopralluogo in cantiere per fare il punto sui…
-
Napoli | Trasporti – A Marzo apre la meravigliosa fermata Duomo
Marzo 2021 sembra essere il mese giusto per vedere finalmente il nuovo gioiello della Metropolitana di Napoli: la stazione Duomo. Dopo essersi aggiudicato il premio per la stazione più bella del Mondo nel 2012, con la fermata Toledo, disegnata da Oscar Tusquets, la Metropolitana di Napoli sembra intenzionata a fare il bis. A marzo dovrebbe…
-
Milano | Ronchetto sul Naviglio – Approvato l’hub del capolinea ovest della M4
Mentre la M4 si appresta a definire gli ultimi cantieri, ecco il progetto per riqualificare e sistemare la parte ovest del lungo cantiere della linea Blu. La realizzazione del parcheggio di interscambio interrato nell’area San Cristoforo-Ronchetto sul Naviglio, capolinea Ovest della M4, è stata oggetto di una delibera approvata dalla Giunta e che ora dovrà…
-
Milano | NoLo – Via Rovereto: dopo la tattica l’avvio dei lavori
Dopo la sistemazione nel 2019 con l’Urbanistica Tattica di via Rovereto e della piazzetta antistante l’ingresso del Parco Trotter di Via Giuseppe Giacosa a NoLo, in questi giorni saranno avviati i lavori per dare un senso definitivo all’arredo urbano della via e della piazzetta sistemate con l’intervento temporaneo e preparatorio. Attivata due anni fa come…
-
Milano | Tre Torri – Cantieri a Citylife: 7 marzo 2021
Aggiornamento settimanale dai cantieri in corso nel quartiere di CityLife nel distretto Tre Torri. Qui id seguito il reportage di Valter Repossi che mostra la costruzione dell’ultimo piano del parcheggio interrato che si va ad aggiungere a quello in utilizzo dell’area della piazza centrale. Mentre qui un aggiornamento dal cantiere per le Residenze Libeskind II,…
-
Milano | Isola – Approvata ZTL serale per il quartiere a partire dal 2022
Quartiere Isola: in giunta è stata approvata la ZTL, Zone a traffico limitato, serale per il quartiere. Verrà istituita, a partire dal prossimo anno, il 2022, una nuova Zona a Traffico Limitato nel quartiere Isola, attiva dalle ore 20 alle ore 6 tutti i giorni della settimana, a tutela dei cittadini residenti. Questa la…
-
Milano | Centrale – Piazza Luigi di Savoia: marzo 2021
Aggiornamento dal cantiere per la riqualificazione del giardinetto che si trova al centro di piazza Luigi di Savoia nel distretto della Centrale. Il giardinetto sarà convertito in spazio per i bambini, un giardino protetto, sicuro, recintato da una cancellata, ad accesso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori (come Villa Reale) e magari alle persone anziane. Iniziano…
-
Milano | Porta Vittoria – Cantiere Parco di via Monte Ortigara: marzo 2021
Cominciati nel settembre scorso i lavori, dopo anni di attesa, al cantiere per il Giardino di via Monte Ortigara e viale Umbria nel distretto di Porta Vittoria. La nuova area verde di 40mila mq sarà in continuità col parco di Largo Marinai d’Italia e il fine lavori è previsto entro la primavera del 2021, anche se noi abbiamo seri dubbi,…
-
Milano | Porta Magenta – La primavera alle porte in piazza Tommaseo
Piazza Tommaso è forse una delle più belle piazze che conserva ancora il gusto del primo Novecento milanese. Collocata quasi al centro del quartiere Magenta sorto proprio tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento per una borghesia nascente che si era da poco trasferita dai palazzi storici del centro nelle belle, moderne e comode…
-
Milano | Urbanistica: 100 spazi pubblici in città
Proponiamo uno studio di Quinzii Terna Architecture, sulle piazze milanesi e i possibili sviluppi. Quando pensiamo ad uno spazio pubblico, vivo, denso di persone, di contatti, di attività, spesso pensiamo ad una piazza: con le sue caratteristiche di luogo dell’incontro, durante la Pandemia la piazza è divenuto uno spazio negato, in discussione, possibile elemento di…
-
Milano | Malpensa – Progetto CMR firma il nuovo hub italiano di DHL Express Italy
Porta la firma di Progetto CMR il nuovo hub italiano di DHL Express Italy nella Cargo City di Malpensa di oltre 50.000 mq. L’intero intervento è stato ideato seguendo criteri di sostenibilità sia ambientale che sociale. La nuova struttura operativa dell’azienda leader della logistica espressa, in cui lavoreranno 600 dipendenti, è la quarta in Europa, la più sostenibile e avanzata tecnologicamente, progettata interamente…
-
Olimpiadi 2026 | È ora di scegliere il logo. Quale preferite?
Presentate durante la serata conclusiva di Sanremo, le proposte tra le quali scegliere il logo che rappresenterà le Olimpiadi invernali del 2026 che si terranno prevalentemente tra Milano e Cortina. Sono aperte le votazioni per scegliere il logo di Milano Cortina 2026. Forse per la prima volta nella storia delle Olimpiadi saranno i cittadini a…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: 6 maro 2021
Aggiornamento di oggi 6 marzo 2021 dal cantiere della Torre Unipol, dove si vede l’avanzamento del montaggio delle colonne della parte superiore, che lentamente si racchiude per formare l’enorme oblò a terrazza posto sulla cima. Si tratta del grattacielo di circa 120 metri, progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre…
-
Milano | Urbanistica: come rovinare l’estetica dei palazzi coi sopralzi
Purtroppo non ci stancheremo mai di portare all’attenzione questo orrendo fenomeno dei sopralzi o recupero dei sottotetti così necessario ma sviluppato e gestito male, soprattutto a Milano. (qui un articolo del 2016 e uno del 2019) Il recupero dei sottotetti (una legge regionale) a Milano è un vero disastro secondo noi, perché ognuno l’ha interpretata…
-
Milano | Isola – Alserio 10: marzo 2021
Aggiornamento fotografico dal cantiere di via Alserio 10 all’Isola. Il palazzo del 1970, come si vede, è stato riqualificato e trasformato in residenziale ed è oramai completamente “spacchettato” dalle impalcature. Si possono ora vedere le sinuose curve delle ampie terrazze disegnate da Asti Architetti che ha restituito un’immagine molto più sofisticata e milanese di quanto avesse l’edificio precedente, nato…
-
Milano | Porta nuova – Cantiere Gioia22: marzo 2021, smontaggio della gru
Mentre, come abbiamo visto, la torre di via Melchiorre Gioia 22 è ormai a buon punto, si cominciano a smontare le attrezzature che sono servite per la sua costruzione. Dopo le due gru più grandi, già rimosse da settimane, oggi è toccato alla piccola gru POTAIN MC 85 che è servita per i movimenti a…
-
Milano | Morivione – Cantiere stazione Tibaldi – Bocconi: marzo 2021
Aggiornamento fotografico dal cantiere per la costruzione della nuova stazione ferroviaria di viale Tibaldi ( in questo articolo, il progetto) all’altezza di via Fedro, vicino all’Università Bocconi nel distretto di Morivione/Porta Lodovica. Gli ingressi principali alla nuova stazione saranno, uno in via Fedro e l’altro in via Carlo Bazzi. La stazione entrerà in servizio, se tutto andrà bene, nel 2023 come fermata…
-
Milano | Calvairate – Nuovo impulso per la realizzazione della BEIC
Pare proprio che il progetto della BEIC, la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura venga ripescato dai cassetti del Comune di Milano. E’ la volontà del Comune, dopo che anche l’ex Governo Conte aveva inserito la biblioteca europea tra le opere del Recovery Plan, sperando sia anche tra le volontà del nuovo Governo Draghi. Intanto…
-
Milano | Porta Venezia – La nostra passeggiata nell’eclettica Via Eustachi
Ogni tanto vi portiamo, virtualmente, a fare una passeggiata lungo una via di Milano degna di nota. Questa volta vi portiamo a vedere in zona Porta Venezia, Via Bartolomeo Eustachi, dedicata all’anatomista italiano del 1500. Via realizzata nell’ambito del Piano Beruto nel 1889. Le prime case cominciarono ad essere realizzate nel primo Novecento, dotando la…