FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Tre Torri – Il cantiere a febbraio: 2 Lo Storto
Seconda parte del nostro giro fotografico al cantiere Tre Torri di CityLife. La torre Hadid/Generali, altrimenti conosciuta come lo Storto è in fase di completamento. Proseguono i lavori per il montaggio delle vetrate rimaste in sospeso ai piani inferiori (si fa per dire visto che si tratta dei piani dal 10°piano sino al 14°). Completato…
-
Milano | Arese – Una petizione per il prolungamento della linea 1
Lo sviluppo commerciale e ludico sportivo dell’Area ex Alfa necessita di un collegamento di massa ad alta capacità e frequenza come M1: Questa soluzione permetterebbe ai cittadini milanesi di spostarsi dalla città verso l’area ex Alfa senza appensantire il traffico già attualmente al collasso, permettendo inoltre ai pendolari dell’hinterland milanese Nord ovest di raggiungere il…
-
Milano | Corvetto – Il brutto cavalcavia
Uno sente il nome Corvetto e subito lo associa a quel brutto cavalcavia che dall’autostrada o dalla via Emilia porta le vetture sino al piazzale Bologna, scavalcando il piazzale che è intitolato al conte Luigi Emanuele Corvetto (Genova, 11 luglio 1756 – Nervi, 23 maggio 1821) che è stato un giurista, politico e avvocato italiano naturalizzato…
-
Milano | Tre Torri – Il cantiere a febbraio: 1 il parco
Ennesimo giro nel cantiere CityLife con un reportage fotografico abbastanza nutrito. Per farvi comprendere i progressi lo abbiamo suddiviso in 4 parti. Questa, la prima della serie è dedicata principalmente ai progressi della parte che diventerà parco, verso viale Eginardo e al confinante MiCo, il centro congressi di Milano. I terreni sono stati bonificati e…
-
Napoli. Trasporti: lavori per E.A.V. -linea arcobaleno-
Che il 2017 riporti la cura del ferro in Campania? Fanno ben sperare gli annunci fatti in questi giorni dalla E.A.V sui lavori che ri-partiranno entro i prossimi mesi. Lavori fermi da 5 anni, interrotti dalla precedente giunta Regionale. E.A.V. è l’azienda della Regione Campania che gestisce parte del trasporto pubblico Campano, soprattutto quello che corre…
-
Milano | Zona San Babila – Il cantiere Apple Store: avviato
Piazza del Liberty. Come promesso e senza indugi il cantiere per l’Apple Store è partito già da gennaio, naturalmente al momento sono in corso le bonifiche all’interno della vecchia sala cinematografica dell’antro. Mentre all’esterno è partita da qualche giorno la demolizione dell’aiuola realizzata nel precedente arredo urbano. Le piante saranno riposizionare in altri giardini di…
-
Milano | Curiosità: una questione di maschile e femminile
Forse non tutti i forestieri si accorgono che i milanesi, e di conseguenza lentamente anche chi viene a Milano spesso e da lungo tempo, per indicare i mezzi pubblici, automaticamente appellano i numeri dei mezzi di trasporto al femminile o al maschile, a seconda del numero: ho preso il 2; ho aspettato la 60; ho perso per…
-
Milano | Gallaratese – Il Centro commerciale Bonola che andrebbe rinfrescato
Certo che resiste il Centro Commerciale Bonola! Aprì i battenti circa trent’anni fa, nel 1988. Fu il primo centro commerciale di Milano e al suo interno aprì anche il primo ipermercato ad insegna “Ipercoop” d’Italia, oltre ad una sessantina di negozi. L’efficiente complesso non è composto solo da negozi, ma riunisce una sede decentrata del servizio anagrafe del Comune, la sede…
-
Milano | Gratosoglio – Capolinea del 3: a volte gli architetti sbagliano
Nel 2005 venne inaugurata la nuova piazza creata dove si trovano il capolinea del tram 3 e gli edifici superstiti della Cascina Ronchettino, un piccolo cascinale del ‘700 a due passi dall’antico borgo di Gratosoglio. Il progetto, è di Cino Zucchi Architetti e nell’intento prevedeva l’idea di ricucire e dare una forma a questo spazio urbano, anzitutto attraverso un giardino…
-
Milano | Lambrate – Cohabitat, le nuove case al Rubattino
Ecco altri rendering del progetto per Cohabitat – Lambrate, che avevamo già visto a novembre. Il complesso sorgerebbe in quello che un tempo era un complesso industriale abbinato all’Innocenti-Maserati, a ridosso della ferrovia e dello scalo di Lambrate, da anni bonificato e lasciato incolto e improduttivo. Inserito all’interno di un’ampia area verde, totalmente bonificata e riqualificata…
-
Milano | Porta Garibaldi – Ma il progetto del Cavalcavia Bussa?
Ogni tanto ci imbattiamo nella fatidica domanda: “ma che fine ha fatto quel progetto?” E’ il caso del cavalcavia Bussa il quale avrebbe dovuto essere riqualificato dopo una grande presentazione in pompa magna. Il progetto vincitore del concorso internazionale bandito dal Comune di Milano venne vinto dallo studio TSpoon di Eliana Saracino, era il gennaio 2015,…
-
Milano | Porta Monforte – Al via la seconda fase della stazione Tricolore
Da mercoledì cambia la conformazione per consentire la lavorazione dei diaframmi. Corso Concordia resta a due sensi di marcia Si è conclusa la prima fase dei lavori di realizzazione della stazione Tricolore per la nuova linea metropolitana M4. Come da programma sono stati regolarmente realizzati tutti gli interventi per lo spostamento dei sottoservizi, ossia i…
-
Milano | Duomo – La caccia alle streghe
Per fortuna la palma non ha preso fuoco completamente ma solo nella parte superficiale e dunque probabilmente potrà essere salvata. Parliamo – ovviamente – di una delle palme del “giardinetto” in fase di realizzazione in piazza del Duomo, sponsorizzato dalla catena di caffetterie americana di Starbucks e che, progettato da Marco Bay, sta da una settimana diventando l’argomento…
-
Milano | Portello – Ultimi ritocchi al tunnel Gattamelata
A breve dovrebbe essere aperto il tunnel Gattamelata, noi siamo passati a vedere a che punto sono con i lavori di fino in corso in questi giorni. Nuove segnaletiche e finalmente anche il lato del tunnel verso le residenze Vittoria, è stato allestito ed è quasi completato. Certo che un tunnel che si collega al raccordo…
-
Milano | Novegro – I lavori per la copertura del Luna-Park
Ecco come sarà la copertura del Luna-Park di Novegro, conosciuto anche come Europark Idroscalo Milano. I lavori per la copertura, avviati a fine autunno, proseguiranno sino a marzo e renderanno possibile l’utilizzo delle strutture anche con pioggia o intemperie.
-
Milano | San Cristoforo – Piazzale Negrelli: aggiornamento di febbraio
Rieccoci dopo un mese a vedere come procedono i lavori al cantiere per la riqualificazione di Piazzale Negrelli. Finalmente è stato approntato anche il settore della piazza vera e propria dove il tram fa il capolinea e inverte il senso di marcia. Qui, fino a pochi giorni fa, venivano parcheggiate le vetture in modo disordinato.…
-
Milano | Tre Torri – Novità dal cantiere a febbraio
Dunque, in questi giorni è stata montata una nuova gru, più piccola, con un braccio lungo 35 metri che permette la realizzazione del tratto di podio che si trova ai piedi della torre Generali/Hadid e al completamento del rivestimento della facciata, che lentamente si sta componendo. Presto sarà smontata la gru più alta, della torre,…
-
Milano | Porta Genova – Inaugurato il nuovo passaggio ciclopedonale
È realtà il nuovo passaggio ciclopedonale nella stazione ferroviaria Milano Porta Genova, che collega via privata Bobbio e via Voghera. In pochi mesi Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani (società entrambe del Gruppo FS Italiane) hanno completato il nuovo passaggio. Da oggi cittadini e residenti possono spostarsi fra i due quartieri di Porta Genova…
-
Napoli. Kounellis, la sua arte in città
E’ morto il grande maestro Greco dell’arte povera, Jannis Kounellis, il 16 febbraio 2017. Pittore e scultore, nato in Grecia nel 1936, muore a Roma dove viveva e lavorava. A Napoli ha lasciato diverse opere, tra musei, spazi pubblici e stazioni della metropolitana. Sicuramente una delle principali opere del maestro più visitata, è quella presente…
-
Milano | Quarto Cagnino – Percorrendo Via Fratelli Zoia
Via Fratelli Zoia (due fratelli che partirono per la Grande Guerra e morirono nel 1916) è una lunga via che zigzagando collega via Novara con l’altra grande arteria che è Via delle Forze Armate. Nel suo percorso passa nel nucleo antico del piccolo paese che era Quarto Cagnino. Il nome Quarto Cagnino nasce dall’unione di due…