FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Sagrati violati e tesori nascosti
Certo che l’immagine turistica di Milano potrebbe essere più curata. Chiese stupende e importanti oltre ad essere quasi sempre al buio o in penombra, dove cartelli turistici indicano preziosi dipinti che sempre sono a loro volta al buio e quindi invisibili se non durante le messe, (quando è impossibile fare i turisti) hanno i sagrati perennemente…
-
Milano | Cultura: art bonus per la Sala delle Asse di Leonardo
Parte in questi giorni la campagna di comunicazione del Comune di Milano dedicata all’Art Bonus, lo strumento fiscale per contribuire alla realizzazione di interventi a favore del patrimonio artistico e culturale ottenendo in cambio un significativo beneficio fiscale. “Visto il sempre più importante coinvolgimento di cittadini e imprese ai progetti artistici e culturali milanesi, abbiamo ritenuto che…
-
Milano | Vigentino – Al via la riqualificazione di via Antegnati
Maran: “Finalmente risolveremo una situazione di degrado, grazie a Investire srl parte il recupero degli edifici abbandonati” Sono partiti questa mattina i lavori di pulizia e sgombero dell’area di via Antegnati, in zona Ripamonti. Sulla superficie attualmente occupata da cinque edifici abbandonati dell’ex gruppo Ligresti, più volte oggetto di incursioni abusive nonostante i ripetuti interventi eseguiti dalle…
-
Milano | Porta Magenta: Santa Maria delle Grazie e l’illuminazione inadeguata
Riceviamo e pubblichiamo questo interessante reportage di Stefano Fabiani che ci mostra l’illuminazione non adeguata di Santa Maria delle Grazie ———————————————- Il complesso di Santa Maria delle Grazie, che comprende anche il refettorio del convento dove è situato il Cenacolo di Leonardo da Vinci, è l’unico sito UNESCO milanese (fu il secondo sito italiano, scelto…
-
Milano | Vetra – La riqualificazione in Piazza Vetra, a buon punto
Siamo tornati (ci eravamo stati a novembre) a vedere a che punto sono i lavori per la riqualificazione del tratto di pavimentazione di piazza della Vetra, per intenderci quello verso l’istituto Carlo Cattaneo, tra via Pio IV e via Cardinale Caprara. Per fortuna, ora che il cantiere è giunto quasi alla conclusione, possiamo tirare un sospiro di…
-
Milano | Porta Genova – Il Correnti è stato sfrattato
Avevamo visto recentemente che il busto del patriota e politico italiano Cesare Correnti era stato incappucciato e imbragato per il cantiere di M4 alla stazione De Amicis. Ora il busto, che si trovava al centro di Piazza Resistenza Partigiana su di un piedistallo, è stato messo in sicurezza altrove, in un deposito M4. Rimarrà per almeno quattro o…
-
Milano | Navigli – Per fortuna che siamo in una zona pedonale
Oramai possiamo dire che l’inizio della Ripa di Porta Ticinese sia un perfetto parcheggio, proprio dove la via si allarga abbastanza per permettere un bel posteggio per automobili e, naturalmente, motoscooter. Come al solito i cartelli non servono a nulla, la paura di prendere una multa pure; e i dissuasori mancano.
-
Milano | Eventi: giornata per la Memoria
Sono state più di 8000 le persone che hanno approfittato delle giornate di apertura straordinaria per visitare il Memoriale della Shoah di Milano, luogo unico in Europa. Venerdì 27 e domenica 29 gennaio, infatti, un grande afflusso di gente ha voluto rendere omaggio alle vittime della deportazione in occasione degli Open Day. Nella giornata di…
-
Milano | Isola – Arredo urbano… proprio non ce la facciamo
Milano fa sempre un passo avanti e tre indietro sull’arredo urbano. Da qualche anno il Comune e A2A stanno sostituendo i punti luce in città con le nuove lampade a LED. Naturalmente questo sta avvenendo anche a Isola e Porta Nuova, dove, a seguito dei grandi interventi edilizi, all’epoca si erano studiati dei lampioni ad…
-
Milano | Acquabella – Open Day al cantiere M4 Manufatto Sereni
Domenica 5 febbraio si terrà il secondo “Open Day” di visita ai cantieri della nuova Linea Blu della metropolitana. Apre le porte ai visitatori il cantiere del Manufatto Sereni (in via Mezzofanti angolo largo Sereni), tratta Est della M4 che parte da Linate e una volta completata raggiungerà San Cristoforo con un tragitto di 15…
-
Milano | Porta Vittoria – La situazione a Porta Vittoria e la fine della BEIC
Articolo di Stefano d’Armento. Martedì 17 gennaio si è tenuto un incontro sull’area di Porta Vittoria, ormai da anni in fase di stallo, in un luogo tanto poco conosciuto quanto molto interessante. Negli spazi sovradimensionati della stazione del passante di Porta Vittoria, fuori misura come tutte le stazioni del passante milanese, hanno trovato posto diverse associazioni culturali…
-
Milano | Zona Duomo – Il rinnovo dell’aiuola in piazza Duomo
I lavori alle tre piccole aiuole poste a ponente di Piazza del Duomo, come ormai risaputo, stanno subendo un nuovo riordino dal punto di vista del giardinaggio. Saranno piantate palmette (nome botanico Trachycarpus fortunei) e alcune piante di banano (Musa ensete), creando uno scenografico gioco di vegetazione di grandi foglie sempreverdi. Saranno inoltre piantati arbusti, graminacee e…
-
Milano | Sempione – Vogliamo fermare questa moda?
La moda di imbrattare pareti e qualsiasi superficie oramai sta dilagando così tanto che, come ci è stato segnalato da un nostro lettore Filippo Bruno (che ringraziamo), anche i bianchi marmi dell’Arco della Pace sono stati “personalizzati” con la firma di un imbrattamuri. Probabilmente a livello locale e centrale le Istituzioni dovrebbero attivarsi per fermare questo…
-
Milano | Città Studi – Il restauro del Villaggio Andrea del Sarto
Dopo decenni di abbandono, degrado, occupazione e quant’altro, le graziose villette del Villaggio Andrea del Sarto, tra l’omonima via, via Tiepolo e piazza Ferravilla, realizzate tra il 1924 e il 1925 da Giovanni Broglio (in origine erano 15 villette in stile liberty – quasi secessionismo viennese con giardino privato), stanno per ritrovare l’antico splendore. Le villette – vincolate dai…
-
Milano | Missori – Aiuole belle una stagione e poi…
Dopo aver dato un occhio alle nuove aiuole al Lazzaretto, eccoci in Piazza Missori. Nel giugno 2015 si inaugura il nuovo allestimento di piazza Missori. Piazza che per decenni è rimasta senza arredo urbano e con un aspetto terribilmente degradato. Vi era persino un guardrail, come in autostrada. Poi la svolta grazie anche all’impulso di Expo. Nuova…
-
Napoli, Villa Comunale. Cassa armonica restaurata.
Novità dalla villa comunale di Napoli. La prima novità più evidente, la più attesa, è sicuramente la fine del cantiere che ha visto il restauro della cassa armonica. La cassa armonica di Napoli, fu progettata dall’architetto Enrico Alvino nel 1877. Realizzata in vetro e ghisa. Rimaneggiata negli anni la parte in vetro che riveste la…
-
Milano | Porta Nuova – Viale Monte Grappa, gioielli buttati lì così
Viale Monte Grappa fa parte della cerchia di viali (che poi non tutti sono veri viali, visto che non hanno alberi) che, esterni alle mura del 1500, circondano la Milano antica. Tutti o quasi tutti questi viali sono stati dedicati ad episodi o luoghi legati alla Prima Guerra Mondiale come: Pasubio, Premuda, Vittorio Veneto, Monte…
-
Milano | Bolla-Amendola – Quasi concluso il palazzo all’angolo Mario-Bianchi
Dopo quasi due anni di costruzione (le demolizioni del precedente edificio sono state concluse nel giugno 2014), il palazzo d’angolo tra le vie Alberto Mario e Mosè Bianchi (Mario-Bianchi, sembra quasi uno scherzo) è stato quasi concluso. Infatti da qualche settimana sono state tolte le impalcature, rivelando finalmente l’architettura appena realizzata. Onestamente lo troviamo un intervento…
-
Milano | Finita l’epoca dei condomini da nababbi
Ultimamente, come si è potuto notare, il mercato immobiliare ha favorito la costruzione di grandi complessi residenziali di alta classe a scapito di complessi più a buon mercato. Progetti pensati e avviati, in molti casi più di una decina di anni fa, per i quali al momento il mercato è ormai saturo. Adesso pare sia arrivato…