FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Trasporti – Atm dice addio al biglietto “usa e getta”: arriva RicaricaMi
A partire dal 7 maggio, ATM introduce il nuovo biglietto RicaricaMi, sostituendo il tradizionale biglietto “usa e getta”. Il RicaricaMi è un biglietto ricaricabile per bus, tram, filobus e metro, progettato per ridurre lo spreco di biglietti e carta. Questo nuovo sistema consente di ricaricare fino a 30 viaggi senza costi aggiuntivi su un’unica tessera,…
-
Milano | Lampugnano – La maledizione del recupero del Palasharp
Niente da fare, anche i Cabassi rinunciano ad occuparsi al recupero della tensostruttura di Lampugnano, il famoso e derelitto Palasharp. Infatti il 19 aprile scorso è stata inoltrato comunicato da ForumNet all’Area Gare Opere Pubbliche e alla Direzione Tecnica e Arredo Urbano del Comune, un comunicato via Pec che annunciava: “Stando così le cose, siamo…
-
Milano | Porta Romana – Cantiere Vasari3: maggio 2024
Aggiornamento fotografico dei primi di maggio, dal piccolo cantiere di via Vasari 3 a Porta Romana. Si tratta del nuovo palazzo residenziale di Vasari3, progettato da DFA Partners – Daniele Fiori & Partners, studio di architettura specializzato nel ricreare, in chiave moderna, ambienti e architetture classiche. In questo caso il progetto riguarda una palazzina fronte strada dall’aspetto…
-
Milano | San Babila – Corso Europa riqualificato per essere un bel parcheggio selvaggio
Sarò fissato nel volere un po’ d’ordine in questa città, ma pare sempre un’utopia. Il Comune ci mette del suo perché incapace di utilizzare uno stile di arredo urbano univoco (lampioni, panchine, dissuasori apparentemente comprati a lotti e da posti differenti) e di facile identificazione (ad esempio a Roma o Torino usano grosso modo sempre…
-
Milano | Porta Vercellina – Cantiere di via Roncaglia 8: si comincia
Nel cantiere di via Roncaglia 8 a Porta Vercellina (via Roncaglia è una traversa di via Washington) è stata montata la gru e sono iniziati i lavori propedeutici per la costruzione del nuovo edificio. Siamo all’angolo con via Romolo Gessi, dove un edificio per uffici appartenuto all’impero Ligresti e costruito negli anni Settanta, rimasto per…
-
Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: fine aprile 2024
Come abbiamo visto, durante la settimana del Fuorisalone, la grande piazza del Verziere, dopo sette anni di cantiere, è stata aperta al passaggio pubblico parzialmente. Mancano ancora piccole porzioni e poi il recupero e riqualificazione di Largo Augusto al Verziere è stato completato. Così nelle settimane successive è stato portato avanti il resto del cantiere, meteo permettendo…
-
Torino | Architettura – Torre Littoria: storia e attualità di un edificio controverso
La Torre Littoria, uno dei simboli principali di Torino, si erge dal lato sud-ovest di Piazza Castello, in pieno Centro, tra Via G.B. Viotti, Via Monte di Pietà e Via Roma. È altresì un “monumento” molto dibattuto e controverso, per diversi motivi, ma riassumibili in due: è in netto contrasto col contesto architettonico in cui…
-
Milano | Isola – Cantieri in zona: fine aprile 2024
Abbiamo messo assieme alcune foto dai cantieri presenti all’Isola realizzate in questi ultimi giorni di aprile 2024. LYBRA Cominciamo col cantiere posto all’angolo tra via Confalonieri 29 e via Sassetti 19, dove troviamo il cantiere per il nuovo edificio Lybra Porta Nuova promosso da Colliers Italy e progettato da Park Associati. Lybra sarà un edificio di 5700 metri quadrati per sei piani d’altezza nell’ala…
-
Milano | San Siro – Cantiere Syre: fine aprile 2024
A San Siro nell’area delle vecchie scuderie, demolite nel 2020, si trova il cantiere per la costruzione del complesso residenziale di Syre progettato dallo studio Marco Piva per Axa IM e Redbrick, mentre Abitare Co si occupa della commercializzazione. Il complesso che prende il posto delle vecchie scuderie, che occupa l’intero isolato compreso tra Piazza Axum, Via dei Rospigliosi, Via Pessano…
-
Milano | Lorenteggio – Piano attuativo di Via Gonin 49-51 e Scalo San Cristoforo
L’area di intervento è ubicata nel quadrante sud-ovest della città (Municipio 6) al Lorenteggio, al confine tra i comuni di Milano e Corsico, a poca distanza dalla stazione ferroviaria di Milano San Cristoforo e relativa metropolitana M4. Sul lotto fino a qualche mese fa vi erano presenti edifici industriali dismessi con criticità (Deliberazione del Consiglio…
-
Roma | EUR – La rinascita del Palazzo dei Congressi, ecco il progetto
Un imponente investimento di 8 milioni di euro segna l’inizio di una nuova era per il Palazzo dei Congressi di Roma. EUR Spa, in collaborazione con lo Studio di Architettura Alvisi Kirimoto, ha presentato un progetto di ristrutturazione e riqualificazione che promette di rivitalizzare questo edificio progettato dall’architetto Adalberto Libera alla fine degli anni Trenta…
-
Milano | Scalo Farini – Cantiere Via Valtellina 38 e Via Lepontina 4: fine aprile 2024
In zona Scalo Farini, tra i molti cantieri presenti, ce ne sono due accomunati dalla stessa società, quello di Via Valtellina 38 e Via Lepontina 4. Il primo riguarda la costruzione di due edifici residenziale i di nuova costruzione (un palazzo di 8 piani e una torretta di 13 piani), Scalo House, e la ristrutturazione…
-
Milano | Bullona – Cantiere Via Piero della Francesca 29: aprile 2024
Aggiornamento fotografico dal cantiere di via Piero della Francesca 29, PDF29 (in precedenza: PALAZZO EURIMONE) tra il Sempione e la Bullona. Un interessante progetto dell’arch. Lorenzo Degli Esposti per Degli Esposti Architetti con la collaborazione dell’ing. Fabio Maria Beretta. Avviato nel 2022, dopo due anni possiamo ammirare la facciata dell’edificio che è andato a “colmare” uno spazio…
-
Milano | Cagnola – Caserma Montello: visita ufficiale del Sindaco e del Ministro delle Infrastrutture
Ancora tre anni di lavori e la Caserma Montello di via Caracciolo alla Cagnola, sarà trasformata nella nuova “Cittadella della Sicurezza”, che ospiterà la sede della polizia. L’edificio di fine Ottocento, da anni semi abbandonato e utilizzato temporaneamente per ospitare profughi tra il 2016 e il 2017, è stato completamente bonificato. Lunedì 29 aprile 2024, il…
-
Milano | Maggiolina – Modificata la ciclabile in piazza Carbonari
Nel 2012 il Comune ha dotato la circolare piazza Carbonari alla Maggiolina, di una bella pista ciclabile che, percorrendo via Stresa, collegasse la Martesana con i giardini di via Restelli, sistemando anche i marciapiedi non solo della piazza, ma anche quelli di via Arnaldo Vassallo sino alla rotonda davanti alla Chiesa di Sant’Angela Merici. Ciclabile…
-
Milano | Porta Genova – Rinnovo binari in Corso Colombo e nel piazzale della stazione: fine aprile 2024
L’intervento, partito lunedì 22 Aprile, prevede la riqualificazione dell’armamento tranviario sito in piazzale della Stazione di Porta Genova e un tratto di Corso Cristoforo Colombo. Questo cantiere rientra nel piano annuale di manutenzione straordinaria degli armamenti tranviari, con un investimento di circa 12 milioni di euro da parte del Comune di Milano. Le infrastrutture esistenti verranno rimosse,…
-
Milano | Bovisa – Cantiere palazzo “EN:LAB” del Politecnico: completato
Il nuovo edificio EN: LAB del Politecnico di Milano ha preso forma all’interno del Campus La Masa di via Lambruschini del Politecnico Bovisa, nell’area ex-Gasometri (quartiere la Goccia). La struttura, nuova sede del Dipartimento di Energia dell’università, si articola su quattro livelli al cui interno si trovano uffici, aule, laboratori polifunzionali e alcuni destinati al dipartimento di elettrochimica. Si tratta di un edificio ad altissima…
-
Roma | Tuscolana – Ecco “Campo Urbano”, il progetto che riqualificherà l’area ferroviaria
“Campo Urbano” vince il concorso internazionale Reinventing Cities di C40 Cities per la riqualificazione del sito di Roma Tuscolana. Il progetto è del team interdisciplinare guidato da Fresia RE SpA.
-
Milano | Bullona – La nuova fermata “agevolata” di via Procaccini
Dopo le prime due fermate “sistemate” nel 2019 in via Procaccini, ecco la terza, quella posta quasi all’incrocio con via Lomazzo. Si tratta di una nuova banchina posta per agevolare gli utenti del tram che qui transita. In precedenza la fermata costringeva agli utenti ad approcciare il tram rischiando di venire investiti dalle automobili in…