Milano | Castello – La Ca’ Brütta in mostra al Castello Sforzesco

 “CA’ BRÜTTA 1921 GIOVANNI MUZIO OPERA PRIMA” La mostra sarà ospitata nelle sale del Castello Sforzesco di Milano dal 15 aprile al 10 luglio 2016 Il Castello Sforzesco di Milano ospita dal 15 aprile al 10 luglio la mostra “Ca’ Brütta 1921 – Giovanni Muzio Opera Prima”. L’esposizione, organizzata da Giovanni Tomaso Muzio, responsabile dell’Archivio … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Nuova vita al Ex-Banco di Sicilia

Grandi trasformazioni in centro, in piazza Cordusio sono appena partiti quelli di Blackstone guidata da Paolo Bottelli, che con 20 milioni di euro trasformerà l’ex palazzo delle Poste in uno spettacolare complesso con negozi al piano terra e uffici di pregio sopra. Lo stesso fondo sta mettendo mano alla ex sede del Banco di Sicilia, … Leggi tutto

Milano | Brisa – Il Mosaico romano e il nuovo giardino

Come abbiamo già visto, al centro della nuova piazza dei Gorani, che un tempo era il cortile del nobile palazzo dei Gorani, troneggia la torre medievale superstite e ai suoi piedi è stato studiato da Cecchi & Lima Architetti Associati un sistema per poter ammirare il bellissimo pavimento del palazzo imperiale rinvenuto durante gli scavi. Il … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il ponte icona di via Tortona che fine farà?

Milano ha diversi luoghi iconici, cioè luoghi che sono resi riconoscibili dalla presenza di un monumento o oggetto. Uno di questi è senza alcun dubbio il Ponte pedonale di via Tortona. Non si tratta di un ponte su di un canale, tantomeno né di un ponte su di un fiume, ma è quello che unisce il … Leggi tutto

Milano | Zona Risorgimento – Novità nel cortile – K19B

Da due anni troneggia al centro di un vecchio cortile ottocentesco un nuovo edificio multi sfaccettato. Si tratta di un intervento progettato dallo studio LPzR architetti associati (Gabriele Pranzo-Zaccaria e Federico Reyneri) all’interno del cortile del palazzo di via Kramer 19, dove è stato recuperato un vecchio garage anni Cinquanta voltato a botte e costruito un nuovo edificio di … Leggi tutto

Milano | Brisa – Aperto il giardino dei Gorani

Finalmente è stato aperto il “giardino” di via Brisa. Un piccolo angolo trasformato a misura d’uomo nell’intricata maglia urbana e densamente edificata che è il centro storico di Milano. Dopo l’ormai oblio durato settant’anni, dopo che le bombe del 1943 distrussero quest’angolo storico di Milano, dopo che le varie giunte mirarono ad una sua ricostruzione\demolizione molto … Leggi tutto

Milano | Castello – Ca’ Brütta 1921 – una mostra alla scoperta di un’icona milanese

Urbanfile con Dodecaedro Urbano è orgoglioso partner della mostra Ca’ Brütta 1921 – Giovanni Muzio Opera Prima che si terrà al Castello Sforzesco di Milano dal 15 aprile al 10 luglio 2016. La mostra racconta la storia e l’attualità di Ca’ Brütta – reale icona dell’architettura milanese restituita ora alla Città in tutto il suo splendore grazie al … Leggi tutto

Milano | Desio – La torre incompiuta

All’orizzonte, guardando vero le montagne da Milano, si scorge una torre sperduta nella Brianza. Si tratta del grattacielo mai terminato di Desio, l’edificio sarebbe dovuto diventare il fiore all’occhiello del Polo Tecnologico di Desio (ex Area Autobianchi) ma mai completato. Iniziato nel 2007, da un progetto CMR Arch. Massimo Roj e portato ad un altezza di … Leggi tutto

Milano | Brisa – Il portone antico di Palazzo Gorani

Come i nostri lettori ben sanno, uno dei cantieri del Centro di Milano più delicati e importanti possiamo dire sia quello di Palazzo Gorani. Palazzo di origine medievale, munito persino di torre, trasformato e ingrandito nel Seicento e ornato anche da un bellissimo portone in pietra, venne disintegrato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale del 1943. Si salvarono … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – La caserma si sbriciola

L’edificio del primo Ottocento della Caserma Garibaldi sta letteralmente andando a pezzi, tanto che è stato transennato il marciapiede per evitare eventuali infortuni. Il grande palazzone sta per passare di proprietà e diventare un distaccamnto dell’Università Cattolica che si trova sul marciapiede opposto. Nell’attesa si sta letteralmente sbriciolandosi anche perché mai sistemato seriamente.  

Milano | Duomo – Le statue scomparse in Galleria

Forse non tutti sanno che nella galleria Vittorio Emanuele II di Milano si trovavano ben 24 statue di personaggi importanti per la storia milanese e italiana. Le statue che noi citiamo non sono le cariatidi che possiamo ancora ammirare e che si trovano nella fascia decorativa finale delle facciate interne della Galleria, ma bensì delle statue alte … Leggi tutto

ZAHA HADID 1950-2016 | Addio a un grande architetto contemporaneo

Con grande rammarico apprendiamo dell’improvvisa scomparsa dell’archistar iracheno-britannica Zaha Hadid, morta a Miami la mattina del 31 marzo 2016 a causa di un attacco cardiaco. Era nata a Bagdad nel 1950 e si era trasferita a Londra nel 1979. Fu la prima donna architetto a vincere il prestigioso Pritzker Prize (soprannominato anche ‘Nobel dell’Architettura’ ), nel … Leggi tutto

Milano | Gratosoglio – Come salvare Le Terrazze

Costruito agli inizi degli anni Novanta, il grande complesso de Le Terrazze venne realizzato con al centro una grande piazza, piazza Remo Cantoni, con una serie di negozi, prevedendo un uso sociale al centro del nuovo quartiere. Peccato sia stato concepito ancora con un concetto vetusto, soprattutto pensando che proprio in quegli anni iniziarono a proliferare centri commerciali … Leggi tutto

Milano | Turismo – Boom di presenze nei primi mesi del 2016

“Milano dopo l’esperienza di Expo conferma  la sua capacità attrattiva nel segno della cultura e dalla moda.  Un milione e mezzo le presenze rilevate in città nei primi due mesi 2016, secondo i dati registrati dalla tassa di soggiorno.  Erano 1.358mila  nel 2014 e 1.468mila nell’anno di Expo” così l’Assessore al Commercio Franco D’Alfonso commenta … Leggi tutto