Milano | Brera – La rimozione delle rotaie in via Monte di Pietà

Da qualche settimana sono in corso i lavori per la rimozione dalla via delle rotaie in disuso da decenni in via Monte di Pietà. Saranno riposizionati i masselli in pietra del pavé e saranno riallineati i marciapiedi sia qui che in via Dell’Orso, compresa una pista ciclabile. L’intervento, relativo al lotto 2 dell’itinerario Duomo – Porta Nuova, ha … Leggi tutto

Milano | Brera – Rinnovo per Fatebenefratelli 14

Un palazzo del 1951 alquanto anonimo in via Fatebenefratelli 14 sarà completamente riqualificato e messo sul mercato secondo un progetto dello studio di architettura e design Lombardini22 (L22). La facciata sarà completamente ammodernata e verrà eliminato quel brutto color giallo uovo e sostituito da un più accettabile grigio chiaro. Al posto della pietra brunetta sarà posata … Leggi tutto

Milano | Brera – Un nuovo ingresso alla Pinacoteca

La Pinacoteca di Brera dopo 113 anni ha riaperto il vecchio ingresso, quello posto al centro dello scalone d’onore, come da progetto di Giuseppe Piermarini (l’architetto della Scala), come accesso alla sala Maria Teresa della Biblioteca nazionale braidense. Per la prima volta diventa anche l’ingesso principale della pinacoteca: un progetto di Vittorio Gregotti, presente all’inaugurazione avvenuta … Leggi tutto

Milano | Brera – I mostri in città: Via Cusani

Nel dopoguerra la città andava ricostruita, il pensiero generale di allora era: modernità, progresso e comfort. Perciò, dove si è potuto si è demolito il vecchio (specie case piccole e povere) e costruito del nuovo. Noi non siamo contrari all’architettura moderna o alle sperimentazioni, ma ci sono dei casi in città che sono veramente brutti … Leggi tutto

Milano | Brera – La meraviglia dell’Orto Botanico

Milano sorprende sempre: nel cuore stesso della città, c’è uno spazio temporale che ci porta in un’altra dimensione, si tratta dell’Orto Botanico di Brera. L’Orto Botanico di Brera, chiamato anche Hortus Botanicus Braidensis, si trova nel giardino del Palazzo di Brera (pinacoteca e accademia). Esso fu voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1774, insieme all’osservatorio astronomico nel complesso monumentale che appartenne … Leggi tutto

Milano | Brera – Ma come sta diventando bella… questa via

Come abbiamo potuto vedere, da qualche mese il Comune ha iniziato un intervento di sistemazione e riqualificazione di via Brera, proseguimento ideale della riqualificazione di via Verdi, già sistemata lo scorso anno. Dobbiamo dire che sta diventando un vero gioiellino, eliminando le vetture parcheggiate ai lati allargando i marciapiedi e sistemandoli in pietra la via … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La gru sul tetto…

Perché dopo tre anni e mezzo dall’inaugurazione, il grande Hotel Palazzo Parigi in corso di Porta Nuova ha ancora la gru sul tetto? Problemi per smontarla? Forse non è stato completato e ancora necessita del supporto del braccio meccanico? Una gru ferma da oltre tre anni comunque potrebbe diventare pericolosa prima o poi, per non … Leggi tutto

Milano | Brera – Via Ponte Vetero e il marciapiede stretto

Via Ponte Vetero (Ponte Vecchio), una via antica che uscendo dalla porta Comacina di epoca romana, portava a Como e attraversava un torrente con un ponte “vecchio” oggi sparito. La via, specialmente in un punto, dove si incrocia con Via Arco, è molto stretta, tanto che è quasi priva di marciapiede per poter far passare i … Leggi tutto

Milano | Brera – L’accademia cambia casa e raddoppia

Ci siamo, arriveranno quaranta milioni di euro per il progetto Grande Brera, come ha assicurato il ministro della cultura Dario Franceschini, e serviranno per avviare i lavori in una parte del comprensorio militare compreso tra le vie Mascheroni, Monti e Mario Pagano, cioè sulla caserma Magenta, che custodiva l’archivio militare ed è stata sede del distretto … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – L’angolo degli Artisti

Siamo passati a vedere il grazioso spazio che si trova dove stanno sorgendo nuove residenze e dove il Comune sta restaurando il bel palazzo della Casa degli Artisti. Il giardinetto che separa i due interventi, crediamo sia uno degli angoli segreti più riusciti del centro di Milano, dove un parchettino, un tempo facente parte del … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La Casa degli Artisti

Per la società immobiliare che ha deciso di completare con risorse proprie il restauro della Casa degli Artisti di Corso Garibaldi – che presto rinascerà con atelier e laboratori destinati alle arti figurative e con spazi di servizio aperti a tutti – si tratta di un importante regalo alla città. Per il Comune è soprattutto … Leggi tutto

Milano | Brera – Il Consiglio comunale salva la paulownia

Il Consiglio comunale – con 24 voti a favore, un contrario e 7 astenuti – ha approvato l’accordo transattivo con la Porta Tenaglia Srl, proprietaria dell’area tra via Madonnina e via San Carpoforo su cui sorge una storica pianta di paulownia. Per tutelare il monumentale albero e porre fine al complesso contenzioso giudiziario sorto tra … Leggi tutto

Milano | Eventi – Settimana del Design

Più di 1000 eventi cui partecipare, di cui 543 patrocinati dal Comune, oltre 2400 espositori tra Salone del Mobile e Fuorisalone, 9 distretti della città in cui andare alla scoperta dell’innovazione e della cultura del progetto accompagnati da 100 giovani volontari delle scuole di design che assisteranno i visitatori e tre App (Visit Milano, Salone … Leggi tutto

Milano | Brera – Salva la storica paulownia di Brera

Da oltre 65 anni inonda di verde e di lilla, almeno nei mesi primaverili della fioritura, uno degli angoli più caratteristici del centro storico di Milano. E continuerà a farlo anche in futuro: la storica paulownia di Brera, probabilmente l’albero più famoso e più fotografato della città, non corre più alcun pericolo di abbattimento. Palazzo … Leggi tutto

Zona Brera – Il museo si rinnova e si apre alla città

Alla Pinacoteca di Brera cento giorni fa è arrivato James Bradburne, 59 anni, museologo anglocanadese, ed ecco che arrivano finalmente le novità grazie all’autonomia: orario allungato il giovedì, biglietto d’ingresso da 10 euro che dà diritto alla tessera ‘Amici di Brera’ per entrare gratis tre mesi, nuovi allestimenti e “didascalie d’autore’” scritte da artisti, diversa illuminazione. … Leggi tutto