Milano | Centro Storico – Partono i restauri al Monumento ai Caduti di Mentana

Anche il Monumento ai caduti della battaglia di Mentana fa parte dei monumenti bisognosi di un restauro programmato dal Comune quest’anno ed è arrivato il suo momento per essere ripulito. La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio, combattuta il 3 novembre 1867, quando le truppe … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Il Palazzo del Poldi Pezzoli alquanto degradato

Il grandioso palazzo del Poldi Pezzoli in Via Manzoni, è una dimoranobiliare del sec. XVII – inizio sec. XIX. L’enorme edificio con cortile centrale e giardino retrostante, frutto di ampliamenti successivi, ultimo quello del Balzaretti, odierno n. 14, in stile neo-manieristico con il corpo delimitato da un portico a terrazzo, ospita vari studi e diverse … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – I misteri della Mediolanum scomparsa

E’ di questi giorni (settembre 2014) la notizia del ritrovamento di mura antiche, durante gli scavi per il teleriscaldamento, nel tratto di strada che separa il Duomo dall’Arcivescovado. Benché pare si stiano già svolgendo con ritardo sulla tabella di marcia, i lavori del teleriscaldamento subiranno un ulteriore stallo, in attesa di capire cosa fare dei … Leggi tutto

Zona Centro Storico – La facciata storica presto tornerà in vista

Per decenni in via Lupetta, una piccola via vicino a Piazza Sant’Alessandro e via Torino, vi erano questi ruderi rimasti in abbandono e decadenza per tanto tempo vennero completamente protetti da teli e tubature in metallo. Ora stanno costruendo il palazzo di via Torino e via della Palla che naturalmente si affaccia anche su via … Leggi tutto

Milano | Cordusio – La Casa dei Panigarola in rovina

  Milano  abbonda di piccoli gioielli di ogni epoca, uno di questi è il grazioso edificio che fa da quinta laterale all’altrettanto bella e antica, ma mal tenuta, piazza dei Mercanti, il cuore antico di Milano. In questo edificio progettato da Giovanni Solari nel 1466, ha avuto sede l’Ufficio degli Statuti che provvedeva alla registrazione … Leggi tutto

Zona Duomo – Perché non far salire i turisti sull’arco della Galleria?

Questa è una proposta o meglio una fantasia, non siamo sicuri sia fattibile, anche perché non sappiamo come sia l’effettivo accesso al tetto dell’arco della Galleria Vittorio Emanuele II, per cui potrebbe essere fattibile come invece impossibile. Però pensando a Parigi e al suo Arc de Triomphe, che si trova all’inizio del famoso viale dei … Leggi tutto

Zona Duomo – Nuovo look per le vie attorno alla Galleria

  Via Santa Radegonda sarà riqualificata in armonia con la qualità e la bellezza dei luoghi circostanti, quali la Galleria, piazza Duomo, corso Vittorio Emanuele, piazza San Fedele, in vista del grande evento di Expo 2015. Lo ha deciso la Giunta approvando il progetto a costo zero per il Comune: tutte le opere, infatti, del … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – La Chiesa del Santo Sepolcro

L’area dove sorge la chiesa, era in origine il Foro romano. Dopo l’epoca imperiale, il centro di Milano si spostò verso l’attuale piazza del Duomo, dove vi erano le due chiese di Santa Tecla e Santa Maria Maggiore, mentre il polo laico e commerciale si creò in piazza Mercanti. Così il Forum non più in … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La sovrintendenza dove sta?

Perché la sovrintendenza ai beni artistici e architettonici spesso impedisce al Comune di piantare un albero in una piazza (vedi piazza Pio XI davanti all’Ambrosiana, dove sono state impedite piantumazioni perché storicamente non sono mai state messe) ma spesso, troppo spesso, non si preoccupa dell’estetica di palazzi storici o meno storici. Recentemente è stato fatto … Leggi tutto

Zona Centro Storico – La rivoluzione dei parcheggi sotterranei

Piazza Fontana-Beccaria, via Palestro, via Olona nei pressi del “Museo della Scienza”: per queste tre zone centrali di Milano, la Giunta di Palazzo Marino ha approvato oggi la delibera che risolve le criticità dei parcheggi ereditate dalle precedenti Amministrazioni e, senza oneri per il Comune oltre che nel rispetto dei pareri delle Soprintendenze, chiude i … Leggi tutto

Nuova tranche di pedonalizzazioni nel Tridente

E’ notizia fresca la presentazione da parte del sindaco e dall’assessore alla mobilità del progetto per l’estensione della pedonalizzazione in altre strade del Tridente.Questo dopo i lavori effettuati e conclusi poco più di un anno fa ad opera della precedente giunta.Ora si cercano sponsor per far partire finalmente i cantieri e riportare la civiltà in … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Eliminata la vernice nera

Il palazzo di piazza Meda, sede centrale della Banca Popolare di Milano, fu costruito negli anni ‘30 su progetto dell’architetto Giovanni Greppi. Qualche anno fa il palazzo venne restaurato e le grandi finestre al piano terra, decorate con grandi mensole in pietra, vennero colorate con vernice lucida nera. Onestamente ci è poco chiaro la motivazione … Leggi tutto

Milano | Duomo – Il motorino oramai è un monumento

Già segnalato diverse volte, ci riproviamo, visto che questo motorino è stazionato e abbandonato in questo parcheggio da anni. Approfittando di riportare all’attenzione questo luogo, segnaliamo anche il fatto che sia un vero peccato che ai piedi di questo bellissimo monumento, San Satiro, ci sia un parcheggio per motorini, secondo noi un segno di scarso … Leggi tutto

Il degrado di piazza Venezia

Le vie che costeggiano il Foro di Traiano erano state oggetto, durante l’amministrazione Alemanno, di piccoli interventi di restyling con annessa pedonalizzazione. Si trattava di lavori per una nuova pavimentazione e per l’interdizione del traffico stradale su quelle stesse aree. Come al solito l’intervento è stato seguito dalla formula romana “zero manutenzione”, ed ecco come … Leggi tutto

Via Maqueda pedonale ed edificio Quaroni

La decisione di tornare un lunedì di Giugno da London a Palermo, mi ha permesso di visitare subito la via Maqueda. Premetto che il centro deve essere pedonale con il giusto arredo urbano e i trasporti pubblici di supporto a suddette nuove aree. Quindi le fioriere sono già un passettino avanti rispetto i vasi come … Leggi tutto

Milano | Verziere – Piazza Santo Stefano…

Piazza Santo Stefano è una bella piazza a due passi dal Duomo, potrebbe essere completamente pedonalizzata, come abbiamo già mostrato altre volte, ma lo è solo in parte e per giunta quel poco di pedonale è sempre usato come parcheggio. Infatti come sempre il cartello AREA PEDONALE pare non scoraggi più nessuno. Comunque in questi … Leggi tutto

Commenti e foto sul nuovo palazzo ENPAM

Cosa possiamo dire su questo intervento nella centralissima piazza Vittorio? Erano decenni che l’Esquilino aspettava la riqualificazione del suo dente cariato, che andava a mozzare l’armonia umbertina della piazza e degradava il contesto con le pareti cieche e degradate degli edifici adiacenti.  L’apertura, avvenuta lo scorso dicembre, ha posto fine a questo squallore, anche se … Leggi tutto