Milano | Decoro Urbano – Da gennaio la stretta del Comune contro i lockbox

Milano, Decoro Urbano. Novembre 2025. A Milano i lockbox, le cassettine porta-chiavi usate per il check-in autonomo degli affitti brevi, potrebbero sparire entro l’inizio delle Olimpiadi. Il Comune sta infatti valutando un divieto che sarà discusso dalla Commissione sicurezza e poi dal Consiglio entro fine mese. Se approvato, scatterebbe già da gennaio. La proposta, firmata … Leggi tutto

Milano | Mobilità – In città ormai vince l’inciviltà individualista

Milano, Mobilità. Novembre 2025. Non è la prima volta che dedichiamo un post alle manifestazioni di inciviltà che, sempre più spesso, rendono la convivenza urbana quasi insostenibile. L’altro giorno, mentre mi trovavo in piazza Cordusio per realizzare il consueto reportage fotografico sull’avanzamento dei lavori, mi sono imbattuto in una situazione che definire assurda è poco, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Piazza Santa Maria Beltrade: eliminati gli alberi secchi…

Milano Centro Storico.  Novembre 2025. Piazza Santa Maria Beltrade, la piazzetta di via Torino aperta dopo la demolizione nel 1934, della vecchia chiesa di Santa Maria Beltrade e riqualificata nel 1995-96, in concomitanza con la riqualificazione di via Torino. Sistemazione che ormai si avvicina ai 30 anni e che li dimostra tutti. Naturalmente, la piazza non è curata e … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La decadenza di Piazza San Babila pre olimpica

Milano, Centro Storico. Novembre 2025. Rieccoci a mostrare qualche nuova “cartolina” da piazza San Babila, quella piazza così centrale da poter essere considerata l’ombelico di Milano. Forse lo era davvero, un tempo, quando senza grandi pretese era ancora un crocevia di automobili e taxi ma forse più genuina e bella. Quando, negli anni Ottanta, valeva … Leggi tutto

Milano | Corvetto – La “resiliente” fontana di piazzale Gabrio Rosa

Milano, Corvetto. Ottobre 2025. Sono trascorsi ormai vent’anni da quando il grande, e tutto sommato gradevole, piazzale Gabrio Rosa al Corvetto — dedicato al patriota e scrittore ottocentesco — venne riqualificato dalla giunta Albertini. Il Corvetto prende il nome dalla sua piazza principale, intitolata al conte Luigi Emanuele Corvetto (1756–1821), giurista, politico e avvocato, che … Leggi tutto

Milano | Dergano – Piazzale Maciachini e la vita ad ostacoli per i cittadini

Milano, Dergano. Ottobre 2025. Come segnalato dal Comitato Maciachini 9, abbiamo effettuato un sopralluogo per verificare di persona la situazione, già emersa più volte anche nel corso delle nostre uscite in città – e purtroppo non si tratta di un caso isolato. Il problema, evidenziato anche all’assessore Marco Granelli, riguarda diversi punti della città dove … Leggi tutto

Milano | La Maddalena – Via Osoppo, gli alberi, il parcheggio, l’ex benzinaio e il mercato

Milano, La Maddalena. In questi primi giorni di ottobre, il Comune di Milano sta effettuando importanti interventi di potatura e abbattimento di alcune alberature in via Osoppo, la strada che da piazzale Brescia conduce a piazza Velasquez, nel territorio della Maddalena. La via, aperta a partire dagli anni Venti del Novecento nei quartieri in espansione … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Cartoline da uno dei luoghi più belli del Naviglio Grande… ma perché è così?

Milano, San Cristoforo. Probabilmente a pochi importa, a giudicare dal degrado in cui versa uno dei luoghi più belli e pittoreschi di Milano: l’antica chiesetta di San Cristoforo e il suo ponticello ottocentesco molto pittoresco, entrambi che si specchiano nelle acque del Naviglio Grande. Meta fra l’altro dei turisti e sopratutto del battello turistico che … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Largo Carrobbio e le cabine TIM cronaca del degrado

Milano, Centro Storico. Siamo nel pieno Centro Storico di Milano, al Carrobbio, a due passi dalle vestigia romane delle Colonne di San Lorenzo e dalla splendida basilica, proprio alla fine di via Torino che conduce in pochi minuti in piazza del Duomo. Più centrale di così non si può. Eppure questo crocevia sembra — fosse … Leggi tutto

Milano | Verde Pubblico – I “boschi” selvaggi di Milano

Milano, Verde Pubblico. Dal 18 al 21 settembre è tornata la Milano Green Week, la manifestazione che con oltre 200 eventi diffusi in città e aperti alla cittadinanza racconta non solo l’impegno dell’Amministrazione ma anche di cittadine e cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del … Leggi tutto

Milano | Cimiano – Via Palmanova e il cantiere delle barriere acustiche lungo i binari M2

Milano, Cimiano. Dopo oltre vent’anni di attesa, da circa un anno sono in corso i lavori per la realizzazione della barriera antirumore lungo la linea M2 tra le stazioni di Cimiano, Crescenzago e Cascina Gobba, in corrispondenza di via Palmanova e via Rizzoli. In questa zona i residenti soffrono da sempre per il rumore e … Leggi tutto

Milano | Arredo urbano – Il verde perduto nell’epoca del “greenwashing”

Milano, verde pubblico e arredo urbano. Non sono un architetto, né un urbanista o un vivaista. Sono semplicemente un cittadino, come tanti, appassionato di urbanistica e della storia delle città. Mi limito a osservare, come fanno i buoni umarell. Negli ultimi anni, come ho spesso sottolineato, ci sono state trasformazioni urbane e architettoniche che hanno … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – San Babila e il degrado dei portici

Milano, Centro Storico. Ma ci vuole davvero così tanto tempo per ripulire dagli scarabocchi vandalici i pilastri dei portici dei palazzi in piazza San Babila, largo Toscanini e in un tratto di corso Europa?Come sapete, per almeno 7-8 anni questi portici sono rimasti chiusi e segregati dalle cesate di cantiere per la costruzione della stazione … Leggi tutto

Milano | Loreto – Quelle piazze lasciate nella sciatteria: piazza Argentina e piazza Lima

Milano, Loreto. Sappiamo bene che Corso Buenos Aires è attualmente un grande cantiere, interessato da una riqualificazione totale con nuove piste ciclabili e aiuole. Sappiamo anche che Piazzale Loreto avrebbe dovuto subire un intervento simile, ma il progetto — a pochi giorni dall’avvio — è stato accantonato in attesa di una revisione che probabilmente non … Leggi tutto

Milano | Niguarda – Piccoli cantieri fermi in zona: agosto 2025

Milano, Niguarda. Grazie al nostro cacciatore di cantieri, Duepiedisbagliati, possiamo scoprire anche alcuni piccoli cantieri che passano inosservati ma che cambiano aspetto a vie e quartieri, anche se, in alcuni casi, pare si siano insabbiati tra costi lievitati e burocrazia. Iniziamo il nostro viaggio da via Frugoni dove si trovano due cantieri, passando oltre via … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Ripulite con vernice scura le uscite del passante in Repubblica

Milano, Porta Nuova. Aperte nel 1997, le uscite della stazione ferroviaria del Passante di piazza della Repubblica hanno presto subito l’assalto dei soliti graffitari e imbrattamuri. Anno dopo anno, scritte e scarabocchi si sono accumulati fino a trasformarle in uno spettacolo indecoroso: degrado allo stato puro. Ogni tanto sono state ripulite, ma mai completamente. Le … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Darsena: 4 mesi dopo la pulizia dai graffiti

Milano, Porta Ticinese. Tra la fine di febbraio e l’inizio di aprile, il Comune di Milano aveva finalmente avviato un intervento di pulizia sui muri presenti in Darsena, il “porto“ della città. Dopo poco più di quattro mesi, a inizio agosto, la situazione della darsena è nuovamente imbrattata. Purtroppo come immaginabile, l’intervento non è durato molto, resiste, ma già qualche … Leggi tutto

Milano | Bicocca – Il cimitero di alberi secchi di piazza dell’Ateneo Nuovo

Milano, Bicocca. L’Università degli Studi di Milano-Bicocca sta procedendo alla realizzazione di una velostazione – un deposito per biciclette – sotto il portico che chiude Piazza dell’Ateneo Nuovo, lungo l’asse parallelo a via dell’Innovazione. Questo portico, probabilmente pensato originariamente come una struttura leggera, simile a un pergolato coperto di glicini, è stato sin dall’inizio ricoperto … Leggi tutto