Milano | Centro Storico – Un nuovo futuro per la Galleria Manzoni: la rinascita di un gioiello milanese dimenticato

Milano Centro Storico. Dopo anni di abbandono e declino, la Galleria Manzoni, situata tra via Manzoni 40-42 e via Borgospesso 19, potrebbe finalmente rinascere. Questo capolavoro dell’architetto Alziro Bergonzo (1906-1997), realizzato nel 1948-49 sulle macerie di un palazzo distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, era stato concepito come simbolo della rinascita culturale di Milano … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Al via il restauro alla Basilica di San Lorenzo

Milano Centro Storico. Una delle mie basiliche preferite di Milano è, senza dubbio, San Lorenzo Maggiore. Questo luogo, ricco di storia, è caratterizzato dalle iconiche 16 colonne di epoca romana, dalla base paleocristiana e medievale, dalle numerose absidi e cappelle che arricchiscono il retro del complesso, dagli antichi mosaici della Cappella di Sant’Aquilino e dagli … Leggi tutto

Milano | Centrale – Il degrado costante in piazza Duca d’Aosta

Milano Centrale. Che dire? Ci ritroviamo a ripeterci, ma la situazione non sembra mai cambiare. Anzi, come recita un vecchio adagio, “può solo peggiorare”. Passeggiando nella splendida piazza Duca d’Aosta, ci si rende conto di quanto il Comune di Milano gestisca male l’area circostante la Stazione Centrale. È risaputo che le zone attorno alle stazioni … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Le Porte di Milano: Piazza XXV Aprile

Milano Porta Garibaldi. Decima “Porta” che prendiamo in considerazione, dopo aver visto Porta Genova, Porta Ticinese, Porta Lodovica, Porta Vigentina, Porta Romana, Porta Vittoria, Porta Monforte, Porta Venezia e Porta Nuova, giungiamo nel nostro percorso in piazza XXV Aprile a Porta Garibaldi. Ennesimo e veloce riassunto per capire di cosa stiamo parlando: dove si trovano le porte realizzate nei varchi delle mura cinquecentesche della … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Le Porte di Milano: il piazzale Principessa Clotilde

Milano Porta Nuova. Nona “Porta” che vi portiamo a vedere, dopo aver visto Porta Genova, Porta Ticinese, Porta Lodovica, Porta Vigentina, Porta Romana, Porta Vittoria, Porta Monforte e Porta Venezia, giungiamo nel nostro percorso in piazza Principessa Clotilde a Porta Nuova. Un veloce riassunto per capire di cosa stiamo parlando: dove si trovano le porte realizzate nei varchi delle mura cinquecentesche della città sono … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La pensilina trascurata dieci anni dopo

Milano Porta Garibaldi. In largo La Foppa, nel 2015, per il periodo Expo, vennero istallati dalla Tim diversi punti WiFi digitali per aiutare i turisti in visita alla città. Onestamente non so quanto siano serviti, di sicuro Tim e il Comune se ne sono scordati. Nel corso di questi ormai 10 anni, la pensilina è … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – L’edicola lilla abbandonata e il contesto in degrado

Milano Porta Nuova. Che nervoso! Ogni volta che mi capita di passare in piazza Principessa Clotilde, all’angolo con viale Monte Santo (e via Galilei), a due passi da piazza della Repubblica e dall’area dei grattacieli, resto indignato nel vedere lo stato di abbandono in cui versa questo angolo di Milano. È desolante, considerando che siamo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Le Porte di Milano: la sciatteria di Piazza Oberdan

Milano Porta Venezia. Ottava “Porta” che vi portiamo a vedere, dopo aver visto Porta Genova, Porta Ticinese, Porta Lodovica, Porta Vigentina, Porta Romana, Porta Vittoria e Porta Monforte, giungiamo nel nostro percorso in piazza Guglielmo Oberdan a Porta Venezia. Un veloce riassunto per capire di cosa stiamo parlando: dove si trovano le porte realizzate nei varchi delle mura cinquecentesche della città sono in … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Novità per la nuova vita di Palazzo della Ragione

Milano Centro Storico. Nel cuore del Centro Storico di Milano si trova l’antico Palazzo della Ragione, noto anche come Broletto Nuovo, completato nel 1233 e per secoli fulcro politico della città. Costruito per sostituire il Vecchio Broletto, situato dove oggi sorge Palazzo Reale, il palazzo divenne rapidamente teatro di processi pubblici, rivolte, feroci repressioni ed … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – L’infinito cantiere di “Voce”, 2.0

Milano Porta Nuova. Avviato nel 2019 il cantiere di viale Monte Grappa 6a a Porta Nuova per ridare una funzione allo stabile comunale in abbandono da anni, si era miseramente arenato dopo il un anno di lavori nel 2020. Crisi, aumento dei prezzi dovuti alla pandemia da Covid, avevano dato una brusca frenata al piccolo … Leggi tutto

Milano | Cascina Merlata – I soliti furbi si appropriano del quartiere modello.

Milano Cascina Merlata. Doveva essere un luogo in cui ripensare il concetto di vita urbana, un modello innovativo caratterizzato da ampi spazi verdi (anche se, man mano che crescono i palazzi, il verde sembra ridursi sempre di più). Un luogo dove passeggiare, godersi il verde pubblico, percorrere vie lastricate in pietra e attraversate da piste … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Le Porte di Milano: sciatteria in Piazza Cinque Giornate

Milano Porta Vittoria. Sesta “Porta” che vi portiamo a vedere, dopo Porta Genova, Porta Ticinese, Porta Lodovica, Porta Vigentina e Porta Romana, eccoci a Est, in Porta Vittoria e piazza Cinque Giornate. Un veloce riassunto per capire di cosa stiamo parlando: dove si trovano le porte realizzate nei varchi delle mura cinquecentesche della città sono in genere caratterizzate … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Vie attorno alla Scala riqualificate per il solito caos

Milano Centro Storico. Grosso modo lo scorso settembre le vie attorno al Teatro della Scala erano state riqualificate completamente grazie agli oneri di urbanizzazione degli immobili presenti in zona. Via Santa Margherita, Largo Claudio Abbado (già largo Santa Margherita), Passaggio Giovanni Malagodi (già vicolo di Santa Margherita), via San Dalmazio, piazza Paolo Ferrari, via Filodrammatici, piazzetta … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Nuova vita (finalmente) per Palazzo della Ragione

Milano Centro. Il Palazzo della Ragione, storico simbolo medievale di Milano sin dal XIII secolo, si appresta a vivere una nuova fase grazie a una concessione trentennale alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. La giunta comunale ha approvato la decisione, che prevede un progetto di riqualificazione e valorizzazione volto a restituire alla … Leggi tutto

Milano | Sempione – Arco della Pace in restauro un anno dopo il blitz ecologista

Milano Sempione. Il restauro dell’Arco della Pace di Milano, danneggiato durante un’azione di protesta ecologista del gruppo Ultima Generazione il 15 novembre 2023, avrà un costo stimato di circa 52.000 euro. Gli attivisti avevano lanciato vernice arancione su parte della base e su alcune colonne del monumento. Inizialmente, il Comune aveva pensato ad un intervento … Leggi tutto

Milano | Verde Pubblico – Secondo una ricerca in città più piante abbattute di quelle piantumate

Milano. Sembra che l’amministrazione milanese abbia una certa sensibilità per il verde pubblico. Tuttavia, molti cittadini continuano a percepire una carenza di spazi verdi, e tale percezione è confermata anche dalle analisi condotte da Husqvarna, che utilizza satelliti e intelligenza artificiale per monitorare lo sviluppo ecologico globale. L’azienda, riconosciuta dal Financial Times come “Climate Leader” … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Anarchia del parcheggio: motorini sulle grate della metropolitana

Milano Centro Storico. Milano sembra ormai caduta nel caos, dove regna un’inevitabile sensazione di sciatteria, degrado e mancato rispetto delle regole. Ovunque si posi lo sguardo, ci si imbatte in scene che riflettono questa triste realtà. Il Centro Storico, in particolare, non fa eccezione, anzi, si distingue per dare il peggior esempio. Motorini parcheggiati ovunque, … Leggi tutto

Milano | Arredo urbano – Quegli ormai inutili totem turistici

Milano ovunque. Nel 2015 furono installati i primi totem informativi sparsi nei luoghi strategici, belli esteticamente e utili. Un servizio pensato per i turisti in visita alla città durante l’Expo. Oggi, dieci anni dopo, quasi tutti sono ridotti in condizioni pietose. Nel migliore dei casi, sono imbrattati; nella peggiore delle ipotesi, sono rotti, devastati o … Leggi tutto