Milano | Duomo – Riapre al pubblico Terrazza Martini

Terrazza Martini rappresenta uno dei simboli della città, oltre che un pezzo di storia del costume italiano. Nata nel 1958 e affidata, per le decorazioni e gli arredi, alla creatività dell’architetto Tomaso Buzzi , la Terrazza domina il centro storico di Milano e offre, dal grattacielo di Piazza Diaz, uno straordinario colpo d’occhio sulle guglie del … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Speronari 4 una riqualifica necessaria

Via Speronari 4 è un edificio dell’Ottocento probabilmente realizzato su precedenti edifici di epoche diverse, come succede speso nei centri storici delle città. A Milano una rarità o quasi. La via Speronari, come avevamo già visto in un precedente articolo, è una via antichissima e importante, dove si trovavano le botteghe degli armaioli che qui realizzavano … Leggi tutto

Milano | Duomo – ATM: dalla stazione Duomo parte la connessione WiFi Free

I passeggeri che transitano nelle banchine e nei mezzanini della stazione di Duomo M1 e M3, da oggi, potranno contare su una connessione WiFi Free. Da marzo, il servizio sarà esteso anche alla stazione di San Babila (M1) e ad aprile a Cadorna (M1-M2).   Questo è possibile grazie ad una prima sperimentazione congiunta fra … Leggi tutto

Milano | Eventi: le Quattro Stagioni in una serra per il Salone

Durante il prossimo Fuorisalone, in piazzetta Reale, davanti a Palazzo Reale, sarà allestita una serra temporanea che custodirà le quattro stagioni in contemporanea. L’istallazione progettata da Carlo Ratti  “Living Nature. La natura dell’abitare.”, sarà presente sino al 29 aprile. Sarà un percorso e una riflessione attraverso le quattro stagioni, un luogo di sperimentazione che farà incontrare … Leggi tutto

Milano | Duomo – La festa della Candelora

Un proverbio milanese dice: A la Candelora de l’inverna semm foera (alla Candelora dall’inverno siamo fuori). Ma che cos’è la festa della Candelora, oramai quasi un rito un po’ in sordina ma che a Milano ha una forte tradizione secolare? E’ il nome con cui è popolarmente nota in Italia la festa della Presentazione al Tempio di … Leggi tutto

Milano | Storia: la città ottocentesca di Angelo Inganni

Inganni per molti è una via di Milano o meglio ancora una fermata della M1, ma Angelo Inganni è stato un pittore italiano che ha lavorato soprattutto in Lombardia e a Milano. Nacque a Brescia il 24 novembre 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini. Il giovane Angelo venne avviato alla … Leggi tutto

Milano | Fotografia: Uno sguardo dall’alto su una magica Milano

  Ringraziamo Andrea Cherchi che ci permette di ammirare la nostra città da una prospettiva inusuale e eccezionale, anche grazie al bel tempo di questi giorni invernali che oramai non conoscono quasi più la solita foschia di un tempo (addio alle mitiche nebbie della pianura Padana). Tutti scatti effettuati dall’elicottero durante un meraviglioso tramonto di … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – Gli alberi secchi di piazza Beccaria

A fine agosto 2017 c’è stata l’inaugurazione della riqualificata piazza Beccaria, la piazzetta deliziosa all’ombra del Duomo e di Corso Vittorio Emanuele. Un angolo ritornato a misura d’uomo, dove ora ci si può sedere e rilassare all’ombra delle 10 piante di frassino, che dovrebbero diventare grandi e ombreggiare un po’ nei giorni di gran sole. … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Via Spadari: tra storia, arte, cibo e un po’ di disordine

Quanti avranno notato che nel centro città, tra il Cordusio, le Cinque Vie e il Duomo c’è un dedalo di vie che portano nomi di mestieri? Parliamo di Via Orefici, via Armorari, via Cappellari, via Speronari e via Spadari. Anche se a stento facciamo fatica a immaginarci questo insieme di vie in versione medievale, siamo … Leggi tutto

Milano | Duomo – Le palme e le polemiche dopo 5 mesi…

Ed ecco la meraviglia del piccolo giardino di piazza Duomo progettato da Marco Bay. L’annuncio a Gennaio con sponsor altisonante (Starbucks), e un mese di lavori contornati da migliaia di polemiche perché tutti gridarono allo scempio (le palme in piazza del Duomo!) Oggi la foresta di palme (nome botanico Trachycarpus fortunei), di banani (Musa ensete), entrambi … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Cantiere via Marconi: aggiornamento a luglio

Aggiornamento dal cantiere di via Marconi, quella che da piazza del Duomo conduce a piazza Diaz. Qui, grazie agli oneri di urbanizzazione del rinnovato palazzo di proprietà della Società Reale Immobili Spa, si è proceduto a personalizzare l’ultimo tratto della via già resa pedonale qualche anno fa nel tratto tra i due Arengari.

Milano | Zona Duomo – La consueta pulizia al monumento di Vittorio Emanuele II

Almeno due o tre volte l’anno il grande monumento a Vittorio Emanuele II viene ripulito dal guano dei piccioni che, oltre a rendere il manufatto alquanto degradato, rischia di compromettere anche la durata dei marmi e del bronzo. Il monumento venne commissionato da Re Umberto I nel 1878 dopo la morte del padre allo scultore Ercole Rosa. La … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Dall’hamburger a Tiffany

Tiffany, l’esclusiva gioielleria newyorkese dal 1837, amata dalle donne di tutto il mondo e resa ulteriormente famosa dal film con Audrey Hepburn «Colazione da Tiffany» del 1961. Il negozio, che occupa due piani del palazzo storico dei portici settentrionali, dove fino ad un anno fa vi era il ristorante di Burger King (che ha riaperto all’interno della … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – La stanza segreta nell’Arco della Galleria

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Quanti si saranno domandati cosa si cela all’interno dell’arco trionfale della Galleria Vittorio Emanuele II? Oggi vi riveliamo un piccolo luogo segreto di Milano. Sì, perché nel grande arco c’è una stanza “segreta” che permette anche l’accesso al grande terrazzo posto sulla sommità dello stesso arco. Questo … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Gli imbrattamuri e il rispetto dei monumenti: piazza Duomo

Anni che nessuno intervenga per ripulire dalle scritte vandaliche i muri in pietra dei portici di piazza del Duomo. Possibile che passino così tanti anni (NO EXPO oramai pare sia abbastanza datata, non vi pare?) e sui muri campeggino sempre le solite scritte? Possibile che a Milano in tutti questi anni non si sia studiato … Leggi tutto

Milano | Duomo – Il destino dell’Odeon

Ci si lamenta che dal centro spariscano le sale cinematografiche, ma questo pare sia il destino segnato per tutti i cinema in generale. La gente non li frequenta più come prima ormai da molto tempo e il futuro non pare roseo, tanto più se questi cinema si trovano in centro e dunque non raggiungibili in … Leggi tutto