Milano | Metropolitana ad anello – Un’altra idea

Abbiamo parlato ieri del progetto su carta di Milano di dotarsi di una Metropolitana circolare (sul modello delle grandi Circle Line internazionali) sfruttando per larga parte i binari già esistenti – per questo spesso ci si riferisce al progetto col nome Tracciato del ferro o Linea del ferro. Avevamo anche allegato una nostra proposta. Oggi … Leggi tutto

Circle Line di Milano: una proposta dai costi contenuti

Qualche anno fa si parlò dell’intelligente idea di realizzare una “metropolitana ad anello” in stile Circle Line sul modello di Londra, Berlino e della Yamanote di Tokyo,  per fare gli esempi più celebri. L’idea risale al PGT del 2009 ed era quella di utilizzare gran parte dei binari ferroviari già presenti per realizzare una “Linea … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – E se al Monte Stella facessero…

Il Monte Stella o “Montagnetta” come viene anche chiamata, è una collina artificiale formata sia con l’accumulo delle macerie provocate dai bombardamenti degli Alleati durante la seconda guerra mondiale, sia con altro materiale proveniente dalla demolizione degli ultimi tratti dei bastioni, avvenuta dopo il 1945. Il progetto si deve all’architetto Piero Bottoni, che lo dedicò … Leggi tutto

Milano | San Pietro in Sala – Piazza Wagner e il mercato Rionale

I mercati comunali o coperti a Milano non hanno mai goduto della giusta attenzione che meriterebbero. A parte lo storico Verziere, che fino al 1911 si trovava a due passi dal Duomo, e poi fu spostato nell’odierno Largo Marinai d’Italia, e in seguito dotato di strutture metalliche che vagamente ricordano Les Halles di Parigi. Per … Leggi tutto

Milano | Baires – Via Francesco Tamagno, non sarebbepiù bella con gli alberi?

La via Francesco Tamagno è una strada breve, parallela a Corso Buenos Aires. Non ho mai capito come mai sia stata realizzata così larga, forse allo scopo di far girare dei tram o altri mezzi di trasporto un tempo; fatto sta che ora è una visione desolante, auto parcheggiate anche sui marciapiedi. Anche questa potrebbe … Leggi tutto

Milano | Brera – Idea per via Pontaccio e la cerchia dei Navigli

Ecco l’idea inviataci da Matteo Vitali/Macteo per via Pontaccio: un filare di alberi. Quest’idea potrebbe essere applicata su quasi tutta la cerchia interna, la così detta “cerchia dei Navigli”, anche perché la riapertura dei canali pare più un sogno di molti che la reale intenzione delle autorità. Quindi, almeno in attesa di tempi migliori, perché … Leggi tutto

Via Marco D’Oggiono, non ci starebbe meglio un’aiuola?

La foto inquadra via Conca del Naviglio all’angolo con via Marco D’Oggiono; di solito quest’angolo è occupato da auto parcheggiate. Io ci vedrei bene un’aiuola a forma triangolare, magari con un bell’albero al centro. Questo è uno degli innumerevoli angoli che potrebbero essere trasformati in meglio; purtroppo quasi sempre li si lascia nello squallore lasciando … Leggi tutto

Milano | Pantano – Dove piantare alberi: Via Larga

In via Larga, all’angolo con via Pantano e via Chiaravalle, c’è uno slargo veramente poco curato; per giunta di giorno diventa uno sterminato parcheggio per motorini. Per migliorare la situazione contingente basterebbe piantumare degli alberi e creare un’aiuola. Ho provato a fare un veloce fotomontaggio per mostrare la mia idea. Avevo già fatto un post … Leggi tutto

Via Giovanni Lulli perché non alberarla?

Via Giovanni Lulli si trova in zona Loreto/Casoretto; è una via larghissima e le auto sono sempre parcheggiate sugli ampi marciapiedi. Quando vedo vie così, mi domando sempre perché non viene ridisegnato lo schema dei parcheggi, magari a lisca di pesce, e non vengono piantati filari di alberi?

Vie che potrebbero essere alberate: Via Fabio Filzi,

Siamo nel tratto iniziale di Via Fabio Filzi, in zona Porta Nuova e Centro Direzionale. Curiosamente la strada è alberata solo da Via Leopoldo Marangoni a Piazza IV Novembre, mentre potrebbe invece esserlo in tutta la sua lunghezza, diventando così un bel viale. Le ragioni di questo verde del tutto incompleto mi sono ignote.

Milano | Portello – Il Cavalcavia trasformabile in passeggiata verde

Ma perché restaurare un monumento all’automobile costruito negli anni cinquanta come il cavalcavia di Viale Renato Serra e Viale Monte Ceneri? Perché non demolirlo o trasformarlo in qualcosa di più eco-compatibile? I restauri stanno andando avanti da almeno un anno. Come noi di Urbanfile, sono in molti a pensare che si potrebbe trasformare quest’orrore urbano … Leggi tutto

Milano | Brera – Come trasformerei Via San Marco

Una cosa che mi sta molto a cuore è la perdita di una meraviglia qual’era la Darsena o “laghet” di san Marco, nel quartiere omonimo, tra Brera e il Garibaldi. Qui si trovava – come ho già segnalato in altri post – un laghetto formato dal naviglio della Martesana; da qui prendeva il nome di … Leggi tutto

Milano | Duomo – Al posto del Primo semaforo d’Italia

Proprio all’incrocio tra le vie Orefici, Torino e Mazzini, nel lontano 1925 venne istallato il primo semaforo stradale di Milano e d’Italia. Ora al suo posto c’è una rotatoria con isola centrale in cemento e catrame piena di cartelli. A mio parere, se fossimo in qualche altra città, specie all’estero, qui ci sarebbe almeno una … Leggi tutto

Zona Niguarda – A volte basterebbero degli alberi

Lungo le vie Palanzone e Maestri del Lavoro c’è uno spazio a parcheggio che è stato sistemato a dovere solo in minima parte, con alberi e cespugli. Perché il resto del parcheggio è una distesa di catrame e lamiere? Basterebbero delle piante per rendere il tutto più gradevole.

Milano | La Maddalena – Via Marghera, e se fosse pedonalizzata?

Via Marghera si trova nella zona nord ovest di Milano. Faceva parte dell’antico borgo fuori le mura della Maddalena e di San Pietro in Sala. Il fascino di quest’area sta nel fatto che, in parte, ancora conserva un certo sapore antico, con vecchie case che riportano ad un’epoca quasi paesana. La zona è famosa sia … Leggi tutto