Milano | Sempione – Restauro del palazzo INA di Piero Bottoni: gennaio 2024

Ormai da oltre tre mesi sono in corso i lavori per il restauro delle facciate del “Palazzo INA” di Corso Sempione 33. Si tratta dell’enorme edificio a stecca progettato tra il 1953 e il 1958 dall’architetto Piero Bottoni. L’edificio sorge perpendicolare a Corso Sempione e si sviluppa su 19 piani fuori terra, prevalentemente destinati alla residenza per … Leggi tutto

Milano | Sempione – Un appello per salvare il Palazzo INA di Piero Bottoni

Purtroppo troppo spesso notiamo come, per esigenze moderne (e anche interessi economici) spesso si ricorra a mutare e trasformare con adeguamenti alquanto arbitrari, edifici costruiti in epoche precedenti. Si modifica la filosofia, la storia, l’arte e l’architettura senza che si muova un dito. Pertanto i firmatari del presente appello chiedono di porre con urgenza la massima … Leggi tutto

Milano | QT8 – Un intero quartiere da preservare

È stato avviato il procedimento di dichiarazione dell’interesse culturale del quartiere QT8 di Milano e dell’intero archivio “Piero Bottoni”. Quartiere Triennale 8, più comunemente chiamato QT8 è un quartiere molto vasto, immerso nel verde che venne progettato nel settore a nord della città, tra la zona di San Siro, quella del Portello e quella di … Leggi tutto

Milano | QT8 – Il Padiglione nella sciatteria

Al QT8 c’è un piccolo gioiellino architettonico apparentemente abbandonato e lasciato nella più totale noncuranza per troppo tempo. Si tratta del Padiglione per Mostre e campo giochi di Piero Bottoni, realizzato nel 1951 in occasione della IX Triennale, inserito all’interno del campo giochi studiato sempre da Bottoni nel 1948 di Via Giuseppe Pogatschnig. Oggi il … Leggi tutto

Milano | Eventi: seconda parte della mostra Milano Aperta

      Inaugura a Milano il 20 febbraio il secondo appuntamento della mostra Milano Aperta sul tema dell’architettura milanese dal dopoguerra al boom economico. La mostra è organizzata da noi di UrbanFile e da Scandurra Studio. Nel secondo episodio di questa trilogia raccontiamo il periodo subito dopo la Seconda Guerra Mondiale: Milano esce dal più grande … Leggi tutto

Milano | Comasina – L’angolo Nord-Ovest immerso nel verde: prima parte

Ci troviamo nella parte nord occidentale della periferia di Milano, lungo la strada che portava a Como. Da qui il nome del quartiere: Comasina. Il quartiere Comasina confina coi quartieri di Quarto Oggiaro, Affori, Bruzzano e Bovisa e con il comuni di Cormano e Novate Milanese.     Il quartiere Comasina è stato all’epoca -1953/1969-, uno degli interventi dall’Istituto Autonomo Case Popolari più impegnativi: 84 edifici in … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – E se al Monte Stella facessero…

Il Monte Stella o “Montagnetta” come viene anche chiamata, è una collina artificiale formata sia con l’accumulo delle macerie provocate dai bombardamenti degli Alleati durante la seconda guerra mondiale, sia con altro materiale proveniente dalla demolizione degli ultimi tratti dei bastioni, avvenuta dopo il 1945. Il progetto si deve all’architetto Piero Bottoni, che lo dedicò … Leggi tutto