Parco Uditore: verde vs cemento 1-0

Immaginate una città saccheggiata dal 1950 in poi da Ciancimino & Co, immersa in una Conca D’oro trasformata in poco tempo in una distesa ben levigata di asfalto e cemento.Adesso immaginate quei piccoli polmoni verdi superstiti al saccheggio.Ecco Parco Uditore è uno di questi, lembo di 90.000 mq ( 9 Ha) trasformato in parco pubblico … Leggi tutto

Milano | Centrale – Riqualificazione in Via Fabio Filzi 29

Il Palazzo uffici Siemens di Via Fabio Filzi angolo via Galvani in Centrale, venne realizzato nel 1936. Progettato dall’ Ing. Cristoforo Bietti, dall’Ing. Aldo Pozzi e dall’Architetto Cesare Perelli per la Società A.F.L. Falck, i lavori furono eseguiti dall’Impresa Borio Mangiarotti. Il palazzo è stato per anni occupato dagli uffici della Regione Lombardia, ora trasferiti … Leggi tutto

Santo Stefano: ovvero sulla comunità greca di Catania

Carlo Crivelli, Santo Stefano (1476). In un precedente articolo (Un tetto per pregare: la lunga storia della Moschea della Civita) abbiamo sintetizzato brevemente una storia relativa alla poco conosciuta comunità islamica catanese del passato, il cui principale quartiere è stato a lungo ritenuto presso l’odierna Civita. In tale occasione abbozzavamo anche un riferimento alla comunità greco-ortodossa cittadina … Leggi tutto

Nuovo spazio verde in viale Africa

E tre. Dopo viale Fleming e via Caronda, come promesso, un nuovo spazio verde è stato donato alla città da cittadini volontari di buona volontà (l’iniziativa, lo ricordiamo, è nata negli spazi virtuali del forum di architettura e urbanistica di Skyscrapercity.com e nella pagina Catania di Facebook, trovando poi accoglimento da parte di altri cittadini … Leggi tutto

Passante Ferroviario Palermo: Stazione Vespri

La linea ferroviaria metropolitana che percorrerà da Roccella all’aeroporto di Punta Raisi , per uno sviluppo complessivo di 30 km, attraversando il territorio di 5 comuni. Fungerà quindi da collegamento suburbano tra la città, in quanto vi saranno in tutto 17 stazioni e 22 fermate, e l’ammontare complessivo delle tre tratte in cui è stato … Leggi tutto

Darsena, dopo otto anni ci siamo!

Otto anni di querelle legale tra la società che avrebbe dovuto realizzare 713 box sotterranei e il Comune. L’ultimo verdetto è arrivato dal Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso presentato da Progetto Darsena SpA e condannato i costruttori «al risarcimento dei danni e delle spese processuali per una cifra complessiva di circa 80mila … Leggi tutto

Nuovo look per Via Pietro Tempesta

Via Pietro Tempesta è un’ampia strada che sta attualmente subendo un processo di restyling con riordino degli spazi a verde e nuove piantumazioni.Non capisco perché abbiano ridotto lo spazio a verde intorno alle piante, così come non mi è chiara la ragione per la quale il marciapiede debba essere così largo in un quartiere di scarso … Leggi tutto

Un opera dell’architetto Libeskind per l’Ambrosiana

L’omaggio dell’archistar al Genio è un totem alto oltre tre metri, leghe metalliche e monitor lcd (per proiettare le immagini delle opere d’arte), una composizione di figure geometriche che vuole evocare pensieri, parole, opere e rivoluzioni di Leonardo da Vinci.La Veneranda Biblioteca Ambrosiana ha commissionato l’installazione all’architetto Daniel Libeskind (c’è la sua firma anche a … Leggi tutto

Milano | Abbadesse – La piazzetta da sistemare, viale Zara

Siamo in Viale Zara dove s’incontra con Via Abbadesse e Via Giovanni Keplero, qui si forma un piccolo slargo da sempre occupato da auto, parcheggiate senza senso e in divieto. Ora il Comune ha finalmente deciso di sistemare questo slargo, creando uno spazio delimitato per i parcheggi. Come al solito all’apparenza non sembra abbiano pensato al … Leggi tutto

Milano | Acquabella – Piazza Novelli e il parcheggio

Vi ricordate la vecchia piazza Novelli? Un grande rondò ricoperto di asfalto con carreggiata esagerata per il flusso veicolare di passaggio, pericolosissima da attraversare e con un’aiuola centrale poco utilizzabile seppur occupata da bellissimi alberi. Bene, la piazza sta cambiando volto grazie ai lavori di costruzione di box sotterranei. Il lato sud, già completato, ha … Leggi tutto

Piazza De Angeli, quando l’arredo urbano funziona

Oramai da qualche mese i lavori all’arredo urbano in piazza De Angeli sono terminati. Un semplice riordino della viabilità, nuove aiuole e nuove piantumazioni hanno reso la piazza più bella e gradevole. Insieme al verde risistemato è stato pavimentato in pietra il marciapiede e collocate delle “fioriere” in metallo con panchina incorporata in legno. Mentre … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Stop a via Monte Napoleone

L’incontro tra i capigruppo della maggioranza di centrosinistra e gli assessori di Palazzo Marino ha decretato il rinvio del progetto, che la giunta aveva inserito tra le priorità del 2012. I soldi risparmiati (2,5 milioni di euro) serviranno invece per sistemare strade e marciapiedi di periferia. L’accordo tra il Comune e l’associazione della via Monte … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Il raggio Verde a Piazzale Lodi

Con solerzia il Comune sta lavorando ai raggi verdi. Dei corridoi che portano dal centro alla campagna circostante unendoli con piste ciclabili. Qui siamo in Corso Lodi, sul ponte ferroviario che fino a poco tempo fa ospitava un orrendo parcheggio e che ora sarà trasformato a verde.          

Milano | Brera – Riqualificato il palazzo di via Brera 21

Dinanzi alla Pinacoteca di Brera ci sono due palazzine anni 50 costruite dopo le demolizioni avvenute a seguito delle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. In quel luogo sorgeva il palazzo di Pio IV Medici, incompiuto e opera del Seregni, venne demolito in parte nel 1865 assieme a quello adiacente dei Simonetta; entrambi vennero sostituiti da … Leggi tutto