Zona Molinazzo – Possibile non mettere ordine?

Siamo in Piazza Carlo Amati, lo slargo formato dall’incrocio tra la via Novara, via Edoardo Chinotto e via  Paravia. Una piazza molto graziosa tutto sommato, ampie aiuole e ben tenute. Peccato che una porzione di marciapiede sia, come spesso a Milano, invasa dalle auto, auto parcheggiate quasi beffandosi del divieto posto sulla via. Logico, se sulla … Leggi tutto

Zona Sempione – La roggia che straripa al parco

Il parco Sempione è attraversato da una roggia, la roggia Castello, che alimenta il laghetto centrale e crea il suggestivo ruscello che percorre un tratto del parco. All’altezza del ponte delle Sirenette il livello dell’acuua da mesi si è alzato tanto che oramai crea un acquitrino ai piedi del ponticello. Possibile non riuscire a tenere … Leggi tutto

Milano | Brera – I lampioncini di via Mercato se li sono dimenticati tutti

In via Mercato, se non erro, negli anni Ottanta, vennero collocati, forse dall’associazione dei negozianti della via, i lampioncini in stile. Bell’idea, e grazioso arredo urbano, peccato che come spesso succede in questi casi, col tempo (30 anni) i lampioni i commercianti e il Comune se li sono scordati. Col tempo sono stati aggiunti dei … Leggi tutto

Zona Duomo – La toilette di Palazzo Reale

Scritto da Luca Chiappini Mentre ci si affaccenda sui compiti arretrati in vista dell’appuntamento internazionale di maggio 2015, molte delle realtà più angoscianti si annidano proprio negli specchi di vita più lussuosi e centrali, ignorati dietro l’angolo di un muro apparentemente (e in lontananza) lindo. E’ il caso di Palazzo Reale. Straordinaria e storica realtà … Leggi tutto

Milano | Arredo urbano o degrado?

Torniamo sul tema dell’arredo urbano della nostra città a noi molto caro. Non c’è dubbio che esso sia una componente fondamentale del decoro di ogni città e contribuisca all’impressione che visitatori, ma anche abitanti, ne hanno. A Milano, come in altre città d’Italia, esiste un senso diffuso del degrado cui un arredo urbano disattento e … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La sera, in via Rosales, è rimasta solo la “strada” dove passeggiare

Foto di Daniele P. che mostra la situazione delle vie attornoo a Corso Como la sera, dove il parcheggio è selvaggio all’inverosimile e camminare sui marciapiedi è pratiacamente impossibile.  

Milano | Carrobbio – La Pusterla dei Fabbri, vittima del “progresso”

Altre immagini sul nostro Flickr Milàn l’era inscì. Ecco che fine hanno fatto gli angoli “pittoreschi” di Milano. Parliamo di una delle porte minori delle antiche mura medioevali, la Pusterla dei Fabbri, oggi al suo posto si trova il busto con aiuola selvaggia del povero Cesare Correnti in Piazza Resistenza Partigiana. Il varco gotico si trovava … Leggi tutto

Milano | Bullona – Qui come ovunque la città delle auto

Immagini che abbiamo visto e stravisto. Immagini che ci sono pervenute e che pubblichiamo, sperando servano a far capire come siano in molti a trovare tutto questo permissivismo disordinato e prepotente insopportabile. Siamo in zona Bullona, via Cenisio, piazza Caneva e via Fauché, dove persino chi dovrebbe dare l’esempio se ne frega. Immagini di thecap73

Milano | Porta Monforte – Le statue sparite di Santa Maria della Passione

Che fine ha fatto il via libera dalla Soprintendenza e dalla Curia? Nel 2009 avevano annunciato che le 7 sculture sarebbero tornate al loro posto sul cornicione della ricca facciata barocca della stupenda chiesa di Santa Maria della Passione. Riproponiamo l’articolo, magari qualcuno ci racconta cosa sia successo nel mentre. Già ci eravamo posti, tempo … Leggi tutto

Milano | Isola – Gli alberi in Viale Zara non saranno abbattuti per far posto al mercato

A proposito del discusso progetto per lo spostamento del mercato settimanale dell’Isola, e in particolare da via Volturno a Viale Zara, finalmente è giunto un chiarimento da parte del Comune: Il Comune di Milano non intende e non ha mai inteso abbattere i 50 platani di viale Zara. La Giunta Comunale infatti non ha approvato … Leggi tutto

Zona Navigli – Un angolo vandalizzato dalle solite auto

Potrebbe sembrare che io ce l’abbia con le automobili, ma spesso osservando alcuni luoghi ci si rende conto che a rovinare angoli altrimenti gradevoli sono le lamiere delle vetture parcheggiate dove forse non dovrebbero. Ad esempio qui al Vicolo dei Lavandai, un bellissimo angolo fermo quasi ad oltre un secolo fa, ma che è usato … Leggi tutto

Milano | Brera – Via dell’Orso e il marciapiede pericoloso

In via dell’Orso, antica via del centro di Milano, c’è un tratto di marciapiede veramente stretto.  Strano non sia ancora successo qualche incidente, visto che la via è anche abbastanza frequentata. In questo punto credo la larghezza del marciapiede sia al massimo di 40 centimetri dovuta al fatto che i palazzi ai civici 4 e … Leggi tutto

Il grande rischio: l’abrogazione della liberalizzazione delle aperture

Scritto da Luca Chiappini Nel dicembre 2011, sotto il Governo Monti, si è ottenuta una graduale deregolamentazione (con sostegno sia di Pd sia di Pdl), fino ad arrivare alla liberalizzazione degli orari di apertura: un risultato che noi di UrbanFile riteniamo molto importante. In pratica, significa che gli esercizi commerciali hanno la possibilità di aprire … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La città di catrame

Ci siamo sbattuti oltre che indignati per l’intervento di NON arredo urbano in viale Monte Grappa, dove il marciapiede è stato allargato a dismisura ed è stato ricoperto di catrame (per giunta quello più nero che si potesse trovare). Noi avevamo fatto presente che si poteva risolvere quello spazio con una bella aiuola e qualche … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Tornano a splendere due dei 9 lampioni

Finalmente, dopo anni di restauro (manco fosse la Cappella Sistina) due dei lampioni di Piazza Cordusio sono tornati a risplendere della magia ottocentesca. La piazza che vediamo oggi è la creazione degli urbanisti di fine Ottocento. I lapponi vennero istallati dopo qualche anno e rimasero più o meno così fino agli anni Novanta, dove, col … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Filzi 25, un buon esempio di relazione tra spazio pubblico e privato.

Filzi 25 è un intervento di riqualificazione di un edificio anni ’60 che è stato realizzato qualche tempo fa. Volevamo adesso soffermarci sulla buona riuscita dell’affaccio su strada e dell’ambiente urbano che crea in relazione con lo spazio pubblico. La zona relativa all’intervento privato, oltre ad essere curata nell’estetica e nei materiali, è lasciata aperta, … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – L’area pedonale usata come parcheggio

Siamo in via Spallanzani, area pedonale con un unico attraversamento automobilistico all’altezza di via Melzo. Resa pedonale da diversi anni, è da alcuni anni violata dagli automobilisti in cerca di parcheggio sicuro sopratutto quello serale. Oramai è immagine consueta trovare una sfilata di vetture parcheggiate sul grande marciapiede. La possibilità del parcheggio è anche dovuta … Leggi tutto

Milano | Dergano – La parte centrale di Viale Jenner

Viale Edoardo Jenner, fa parte di quei viali progettati per creare la famosa circonvallazione. Progettato quando la città iniziava ad espandersi venne pensato come viale con al centro un grande spartitraffico alberato. Col tempo e l’aumento delle automobili anche questo spazio altrimenti verde è stato trasformato in un bel parcheggio. Non vogliamo che venga trasformato in … Leggi tutto