Lo stato di Viale Migliara

Poco tempo fa avevamo parlato dei lavori per la corsia preferenziale in zona Lotto, al momento bloccati o almeno rallentati. A testimonianza di quanto scitto, questa è l’attuale situazione di viale Giovanni Migliara, dove il parterre sterrato è ancora utilizzato come parcheggio, mentre in futuro dovrebbe diventare la corsia riservata ai mezzi pubblici. Attendiamo delucidazioni.

Cosa succede in Viale Filippetti

In viale Filippetti, all’angolo con via Cassolo, sorge un edificio ad uso uffici, credo degli anni 70/80. Nulla di significativo: alto tre piani e rivestito in parte con piastrelle bianche. Da qualche mese è stato completamente occultato da lamiere. Questo ne fa presumere la demolizione, avvenuta o in procinto di essere portata a termine, anche … Leggi tutto

Mi sa che ci piace vivere nello schifo!

Perché dovremmo vivere nello sporco? E’ una riflessione che facevo osservando come ci siano zone a Milano dove le tag (le firme scarabocchiate sui muri con colori spray, solitamente fatte dai ragazzini per affermare la loro esistenza) e le scritte sui muri siano un vero cancro per la città. Non chiamatele forme d’arte, non c’è … Leggi tutto

La curiosità in Via Tonale

Al civico 22 di Via Tonale c’è una graziosa palazzina. A occhio credo sia degli anni Trenta e presenta un bell’ingresso rientrante e rialzato, preceduto da una serie di scalini in pietra. La particolarità che mi ha incuriosito sono due “lamine” di metallo decorato che servivano per pulirsi le scarpe o gli stivali dal fango … Leggi tutto

L’inverno ci ha messo in ginocchio

A causa di un inverno rigidissimo, prolungato e molto piovoso/nevoso, come questo appena concluso, le strade hanno sofferto non poco. E’ partita da poco il piano di interventi per rifare il manto stradale: con un piano di asfaltature da 35 milioni di euro che riguarda 600 strade cittadine (su tremila), di tutti i quartieri: copertura … Leggi tutto

L’auto usata come riserva per pezzi di ricambio

La macchina abbandonata divenuta riserva per pezzi di ricambio: Si trova in via Boncompagni all’altezza di via Livinallongo, almeno da prima dell’estate scorsa. Nessuno che la reclami e nessuno che la sposti. Intanto occupa un parcheggio regolamentare in una zona dove, specie al mattino, si vedono auto parcheggiate ovunque.

Milano | Lotto – La Rotonda ancora da fare in Piazza Stuparich

Da quasi due anni piazza Carlo Stuparich versa in stato d’abbandono. Qui è stata prevista una grande rotonda al posto dell’incrocio multiplo. Inoltre sarebbe prevista la costruzione della sede riservata alla linea circolare 90/91 da piazza Zavattari a piazza Stuparich: l’opera si estenderebbe lungo un tratto di circonvallazione esterna di 980 metri corrispondente ai viali … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Via Varese 19, finalmente la ferita risanata

Non sono mai riuscito a sapere cosa sia successo in questa piccolo lotto, ma ho fatto alcune considerazioni formulando un’ipotesi che potrebbe avere fondamento. Siamo a Porta Volta: Via Varese è una stradina aperta a fine ottocento assieme a via Volta e le vie limitrofe. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato un pesante … Leggi tutto

La voragine in Via Alberto Pepere

Qualche mese fa si è formata una voragine in Via Alberto Pepere, causata dall’erosione delle acque della Roggia Paimera che scorre incanalata sotto la via. Da qualche settimana sono partiti i lavori per il rifacimento della volta; inevitabili alcuni problemi di viabilità nel quartiere. Il termine dei lavori è previsto per il 30 aprile 2013.

Milano | Loreto – Il Platano solitario

Un bellissimo esemplare di platano è nato spontaneamente decenni fa, non so esattamente quando ma l’ho sempre visto, in Via Franchino Gaffurio. L’albero ora è di dimensioni notevoli, a stento riesce a trovarsi uno spazio tra il marciapiede e il selciato stradale. La via è larga abbastanza per ospitare un filare d’alberi su entrambi i … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Museo Diocesano, il progetto nel cassetto

In Corso di Porta Ticinese dopo più di sessant’anni sono ancora visibili tracce delle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. A queste si aggiungono i retaggi irrisolti di un piano regolatore (ante e post bellico) scellerato, che prevedeva la demolizione di tutto il quartiere antico per ricostruire il tessuto urbano lasciando le due chiese (San Lorenzo … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Piazza San Nazaro in Brolo e la croce di Sant’Ulderico

San Nazaro in Brolo è una delle più antiche basiliche di Milano. Risale infatti al 386, fu dedicata da Sant’Ambrogio stesso agli apostoli (basilica apostolorum) e in seguito al santo Nazaro. La piazza come la vediamo oggi è frutto di una sistemazione di Umberto Riva realizzata negli anni 1989-92. La bella croce barocca con la statua … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – La Casa Palafitta

Alla Maggiolina, nel Villaggio dei Giornalisti, in via Perrone di San Martino, si trova la villa dell’architetto Luigi Figini, costruita a metà degli anni Trenta e presto assurta a modello dell’architettura razionalista. L’architetto milanese (1903 – 1984) visse fino alla sua morte nella villa, un edificio ancora così particolare e moderno nonostante sia stato costruito … Leggi tutto

Ogni palazzo dovrebbe avere la sua dignità

Oggi, passando sotto questo palazzo anni Cinquanta all’angolo tra via Parmigianino (17/19) e viale Ergisto Bezzi (1), non ho potuto fare a meno di pensare che in fin dei conti è stato progettato con un certo gusto. In particolare la struttura ombreggiante che sovrasta l’ultimo piano regala personalità a un altrimenti banale palazzo. Peccato che … Leggi tutto

Chi progetta vive sulla Luna?

Mi chiedo, ma i progettisti dell’ambiente urbano, dove vivono? Hanno un minimo di senso pratico per mettersi nei panni di un pedone e capire che 80 su 100 preferiranno tagliare sul prato anziché farsi il giro dell’oca? Prevedere una diversa sistemazione dell’area, magari un vialetto tracciato in linea d’aria tra i due punti da raggiungere, … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – La casa a gabbie a Porta Volta

A Porta Volta, da poco più di un anno, è stata completamente rifatta la facciata di un condominio lungo i Bastioni di Porta Volta, al numero 10. Il nuovo aspetto del palazzo è curioso. L’edificio di 5 piani, credo costruito negli anni 60, si presentava rivestito in klinker marrone e aveva pochissimi balconi. Il nuovo … Leggi tutto

Milano | Cuccagna – Via Muratori, la cascina Cuccagna, gli alberi e le auto

Come già postato tempo fa, Via Muratori verrà sottoposta ad un intervento di riqualificazione e sarà il fulcro di una delle zone identificate come Isole Ambientali, dove le automobili non potranno superare i 30 km orari. La Cascina Cuccagna si trova verso la fine della via, disposta di sbieco rispetto all’asse, quasi ad interromperne il … Leggi tutto