Zona Moncucco – La stazione di Romolo e la segnaletica vecchia

Che dire? Più di un mese fa la stazione ferroviaria di Romolo è stata sottoposta ad un maquillage di Street Art che l’ha resa più “carina” rispetto alla devastante situazione in cui versava prima. La stazione di Milano Romolo è una fermata ferroviaria posta lungo la cintura sud di Milano, tra le stazioni di San … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – Che alberi sono?

Nei giardini Pubblici Montanelli anni fa vennero istallati dei bei cartelli che indicavano, seguendo un percorso, nome degli alberi e una loro descrizione. Nel marzo scorso li avevamo fotografati per denunciarne il loro brutto stato, alcuni addirittura erano rimasti solo con il supporto metallico e privi di cartello descrittivo. Ripassando recentemente, con stupore abbiamo notato … Leggi tutto

Milano | Castello – L’antico pozzo dimenticato qualcuno lo ha intitolato

Recentemente abbiamo parlato in questo blog dello strano pozzo dimenticato sito in Foro Bonaparte (o Buonaparte), nell’aiuola all’angolo con via Puccini. Ipotizzavamo che in Comune si fossero, per l’appunto, scordati della sua esistenza. Ecco che, come per magia, un burlone ha pensato bene di dare uno scopo a questa pila di mattoni nascosta da tavole di legno, dedicandola … Leggi tutto

Milano | Castello – L’antico pozzo dimenticato

A metà degli anni Novanta venne realizzato il parcheggio sotterraneo Parking Buonaparte e, parallelamente, si svolsero i lavori di restauro dell’adiacente Teatro Dal Verme. Durante gli scavi vennero rinvenuti alcuni interessanti reperti archeologici – voci parlano persino di una struttura romana, ma non siamo riusciti ad averne conferme – e, tra questi, il pozzo freatico oggetto … Leggi tutto

Milano | Trasporti: Perché sui tram non c’è l’itinerario?

Ci è stata rivolta una domanda alla quale non siamo stati in grado di rispondere, perché sui tram e sui mezzi pubblici non c’è l’itinerario della linea? Mettere un cartello che illustri la linea che sta percorrendo il mezzo, magari vicino all’autista non sarebbe un aiuto per i passeggeri e per gli autisti, che spesso … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Il Monte Stella, bello e abbandonato

Il Monte Stella, noto anche come La Montagnetta di San Siro è un rilievo artificiale creato con le macerie dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, alto circa 50 metri (185 m s.l.m.). Dobbiamo dire che l’aspetto generale del parco, tutto sommato, non è poi male, ma ci sono alcuni particolari di incuria che vorremmo non … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Ecco a voi via San Vincenzo 4

In Via San Vincenzo al posto di un magazzino verrà realizzata una nuova costruzione di 4 o 5 piani, perché ancora non siamo riusciti a capire quale sia l’esatto progetto. Infatti guardando il cartello in cantiere e quello in rete dell’immobiliare che si occuperà della vendita pare ci sia un piano in più. Il lotto, … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Il degrado da San Cristoforo a Romolo

  Ancora una bella carellata di foto scattate passeggiando da via Leone Tolstoi a San Cristoforo fino a piazza Belfanti, passando dalla zona dello IULM e Romolo. Tutte immagini inviateci da Stefano S. che mostrano anche qui il degrado in cui versano intere zone di Milano. Degrado sui muri come degrado di sporcizia accumulata attorno alla … Leggi tutto

Zona Darsena – Complimenti!

Complimenti agli imbrattamuri, che oramai indisturbati oseranno sempre di più. Cmplimenti al lassismo da parte delle istituzioni che dovrebbero liberarci da questa piaga ma che pare non osino far nulla. Complimenti al Comune che doveva ripulire subito le pareti quando comparvero le prime tag, ma ancora non ha mosso un dito. Ma che forse lo … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Quando i tecnici comunali non vedono oltre il loro naso

Esempio di come i cittadini trovano sempre l’escamotage alla cecità degli uffici tecnici del Comune. Siamo in Via Massimo D’Azeglio, dietro all’Hotel Executive in Garibaldi, il Comune ha sistemato una bella aiuola allungandola e inverdendola, peccato che come succede spesso, tra due punti i tecnici prevedano una curva e i cittadini invece trovino la soluzione … Leggi tutto

Milano | Isola – Lato civile e lato incivile per via Confalonieri

Via Confalonieri separa il lato nord del grande progetto di Porta Nuova con il quartiere storico dell’Isola. Da un lato le nuove costruzioni, moderne, avveniristiche, con marciapiedi in pietra e parcheggi ben ordinati. Dall’altro lato l’anarchia solita dei parcheggi milanesi. Possibile che i cittadini per camminare da quel lato debbano scendere dal marciapiede e camminare … Leggi tutto

Milano | Brera – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: Via Statuto 13

Anche qui in pieno centro non si sono risparmiati con i sottotetti più fantasiosi. Uno di questi lo si trova in Via Statuto 13. Dove, su di un palazzo alquanto banale costruito negli anni Cinquanta è stato realizzato un nuovo piano. Forse neanche così brutto, se non fosse che risulti più bello del sottostante edificio. … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Parcheggi, divieti e l’immagine di un paese

L’altro giorno, passando per Via Armorari e dando un’occhiata allo stato in cui versano i marciapiedi nel prestigioso quartiere degli affari, ci siamo chiesti come appariremo noi milanesi agli occhi dei milioni di turisti di questo tanto importante 2015. A protezione del palazzo della Banca d’Italia, decenni fa furono piazzati dei brutti archetti metallici dissuasori … Leggi tutto

Milano | Zona Solari – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: via Moisè Loria 24

Il nostro giro per la città alla ricerca dei più brutti sottotetti realizzati nel corso di questi anni si sofferma su un intervento niente male fatto qualche anno fa in via Moisè Loria quasi all’incrocio con via Solari. Si tratta del civico 24 della via, una casa di inizio Novecento da poco ristrutturate e rialzata … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Via Vigevano, la lunga tavolata male apparecchiata

Via Vigevano è una graziosa via di case popolari ottocentesche (tranne due eccezioni), che unisce la Stazione di Porta Genova con viale Gorizia e la Darsena. Da sempre una via di negozi di “servizio” che lentamente ha cambiato destinazione, così oggi è in pratica una lunga carrellata di ogni tipo di ristorazione, dal Kebab al … Leggi tutto

Milano | Cordusio – L’agonia del Centro città: Cordusio e via Dante

Il Cordusio dovrebbe essere una delle zone più belle della città, grazie ai suoi eleganti palazzi d’epoca che ospitano sedi di banche e società prestigiose. Invece non è così. La piazza è trattata come se non avesse né storia, né dignità. Il Cordusio: un bel progetto ottocentesco che, dopo più di un secolo, pare inesorabilmente … Leggi tutto

Milano | Cultura: i totem spazio temporali sparsi per Milano

Qualcuno si sarà forse accorto della presenza in giro per il centro di Milano di alcuni totem giallo-blu con strane finestrelle e immagini che riproducono ogni volta un differente dipinto d’epoca del posto dove sono stati collocati. Si tratta dei totem di ritrattidicitta.it. Consolidare la memoria collettiva della città attraverso l’informatizzazione e la divulgazione della cartografia e dell’iconografia storica, questo … Leggi tutto