Milano | Darsena – Il ponte del Trofeo sul Naviglio Pavese

In Darsena da pochi mesi è stato riportato in vita il vecchio ponticello del Ticinello, un ponte costruito a cavallo tra il 1400-1500. Gli altri due ponti presenti in Darsena sono il ponte delloScodellino e il ponte del Trofeo.  Il Ponte dello Scodellino, sul Naviglio Grande nel punto dove entra nel bacino portuale della Darsena, prende … Leggi tutto

Milano | Brera – Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro: ma che bella via!

Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro unisce Piazza Papa Paolo Sesto a via Solferino, percorrendo per un lungo lato i chiostri di San Simpliciano. La via venne aperta negli anni Quaranta,  ma fu nel dopoguerra che venne definita: prima non esisteva ed era occupata dai terreni dell’ex convento e da vecchie case. In origine vi … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Quell’orrore del Garage Sanremo

Nel vero cuore antico di Milano si trova uno dei luoghi più brutti e squallidi della città, il Garage Sanremo, tra le vie Valpetrosa, Fosse Ardeatine, Zecca Vecchia e San Maurilio. All’epoca della Mediolanum romana questa era l’area dove sorgevano il Foro e i principali palazzi per il governo della città.  Poi con l’abbandono da … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Quel passaggio chiuso e incompiuto

La guerra ha segnato definitivamente la sorte del prezioso Palazzo Cicogna come per il palazzo Arcimboldi. Il primo un palazzo cinquecentesco che si trovava in via dell’Unione 14 e l’altro un palazzo seicentesco al numero 12 della stessa via. Palazzo Cicogna era la dimora della famiglia nobiliare, aveva una bellissima facciata in bugnato rustico (ne … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Milano del 400: il Banco Mediceo

Percorrendo l’odierna via Broletto dal Cordusio sulla destra a circa metà del percorso ci si immette nella stretta via dei Bossi, antica contrada che porta ancora il nome della nobile famiglia, qui al civico 4 si trova un edificio dall’aspetto ottocentesco, in realtà al suo posto vi era uno dei più importanti palazzi del 400 … Leggi tutto

Milano | Castello – L’antico pozzo dimenticato

A metà degli anni Novanta venne realizzato il parcheggio sotterraneo Parking Buonaparte e, parallelamente, si svolsero i lavori di restauro dell’adiacente Teatro Dal Verme. Durante gli scavi vennero rinvenuti alcuni interessanti reperti archeologici – voci parlano persino di una struttura romana, ma non siamo riusciti ad averne conferme – e, tra questi, il pozzo freatico oggetto … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – La Torre GalFa all’Urbancenter

Siamo passati a vedere la presentazione all’Urbancenter in Galleria della Torre GalFa, dove una piccola mostra espone acquarelli, rendering e un plastico come sarà ristrutturato il grattacielo. Finalmente il piccolo capolavoro di Melchiorre Bega costruita nel 1959 torna a vivere grazie a UnipolSai. I lavori inizieranno il prossimo anno, a gennaio, per un investimento complessivo … Leggi tutto

Milano | Castello – Palazzo Dal Verme: il bel cortile del 400 incastrato tra i palazzi

In via Puccini 3 si trova un piccolo edificio dalla facciata anonima che rimane incastrato tra due palazzi moderni decisamente bruttini, specie dopo il sopralzo avvenuto qualche anno fa e che li ha sgraziati ulteriormente dotandoli di una sorta di cappello esageratamente fuori proporzione.   La facciata composta solo da due piani, il terreno e … Leggi tutto

Milano | Chiaravalle – L’abbazia e il Bramante perduto

pesso i monumenti storici nel corso dei secoli subiscono molte trasformazioni, aggiunte e soppressioni: anche l’abbazia di Chiaravalle non è stata risparmiata. Il complesso monastico di Chiaravalle Milanese, un’abbazia fondata nel 1135 e consacrata nel 1221, nel corso della sua secolare storia si è arricchita di opere ma ha anche perso buona parte del suo … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Museo Archeologico e le torri romane

Milano è storia, dall’epoca romana alle torri in acciaio e vetro di CityLife e Porta Nuova, le proprie radici fanno la differenza di ogni città e questo va sempre ricordato. Parliamo del Museo Archeologico di Milano, in Corso Magenta al 15, all’interno del’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio (la cui chiesa stupenda è collegata), monastero … Leggi tutto

Milano | Macconago – La chieseta in rovina, il borgo e lo I.E.O.

Un gioiellino di chiesetta rurale oramai in rovina che lentamente sta scomparendo. Macconago è un piccolissimo borgo di poche case, un castelletto e una chiesetta che si trova lungo il lato est della via Ripamonti. La chiesetta apparentemente sembra sia stata svuotata oramai da tempo per via di reiterati saccheggi. Aspetta solo di capire quale … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Cordusio: Via Meravigli 12/14 tornerà in vita

Via Meravigli già presa in considerazione da noi diverse volte per il suo stato di agonia urbana finalmente pare dare segni di vitalità. Dopo l’eclettico e bellissimo palazzo Turati restaurato di recente, ora sono partiti i lavori al grande complesso di edifici che occupano quasi l’intero isolato tra le vie Camperio, e Giulini e Porlezza, … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – Nuova vita per la torre Galfa

Concluso l’iter autorizzativo del progetto di riqualificazione curato dall’architetto Maurice Kanah dello Studio bg&k associati, sta per rinascere la Torre GalFa, il grattacielo di 103 metri costruito nel 1959 su progetto dell’architetto Melchiorre Bega. L’obiettivo della proprietà UnipolSai, condiviso fin dall’inizio con il Comune di Milano, è stato quello di recuperare e valorizzare una delle … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il Parco Sempione verde e marrone

Il parco di Milano, anche se non è il più grande, è il più centrale e uno dei più antichi di Milano. Sorto dove gli Sforza in origine avevano la loro grande riserva di caccia, il “Barcho”, che si estendeva fino all’odierno Portello. Si trattava un bosco composto prevalentemente da querce e castagneti e abitato … Leggi tutto

Milano | Rottole – Quando a Lambrate c’era il lago

Chi mai potrebbe immaginare a Lambrate un lago usato soprattutto all’inizio del 1900 come luogo di svago? Infatti dove oggi si trova il Giardino Marisa Bellisario sul lato meridionale di Piazza Udine, fino agli anni Cinquanta si trovava un laghetto. Nel 1910 circa, venne realizzata una struttura sportiva all’interno di una cava che si trovava … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – San Giorgio al Palazzo, un gioiellino dimenticato

San Giorgio al Palazzo è una chiesa importantissima per il mondo cattolico eppure poco conosciuta sia dai turisti che dai milanesi. Infatti nelle sue vicinanze venne siglato tra l’imperatore d’occidente, Costantino e l’imperatore d’oriente Licino nel 313 l’editto di Milano. Si tratta idi un editto per concedere a tutti i cittadini, e quindi anche ai … Leggi tutto

Milano | Verziere – Piazza Fontana il Verzaro e il Palazzo dell’arcivescovo Giovanni Visconti

Chi mai può immaginare com’era quest’angolo di Milano 1000 o 500 anni fa, così tanto stravolto nel corso dei secoli? Noi ci abbiamo provato La storia di questa piazza la possiamo far risalire all’epoca romana. Quando qui passavano le mura repubblicane erette a partire dal 49 a.C., quando Milano venne elevata al rango di municipium. … Leggi tutto

Milano | Cultura – Luigi Sacchi, il primo fotografo di Milano

Grazie alla fotografia possiamo risalire alla nostra città di Milano agli albori del 1840 circa com’era realmente e non secondo le interpretazioni pittoriche fino a quel tempo unico mezzo per riprodurre la realtà. Architettura, modi di vivere, ambiente e atmosfere immortalate dai primi fotografi. Molti studiosi fanno risalire l’inizio dell’avventura della fotografia al 1700 quando … Leggi tutto