Milano | Isola – Dove c’era il cimitero: la Mojazza

Forse non tutti sanno che in molti luoghi di Milano, dove oggi ci sono strade, piazze, case e negozi un tempo vi erano cimiteri. Piazza Archinto e via Jacopo dal Verme si trovano, ad esempio, esattamente dove un tempo vi era un cimitero, il vecchio cimitero della Mojazza, sostituito a sua volta da uno più grande … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Ultima apertura dell’anno del Rifugio Antiaereo di Piazza Grandi

  Testo e foto di Gianluca Brescia  Sabato 18 Novembre ci sarà l’ultima apertura dell’anno del Rifugio Antiaereo di Piazza Giuseppe Grandi.   Figura 1: Interno del rifugio — Foto: G. Brescia, 2017   Il rifugio antiaereo è stato costruito nel 1936 come “Ricovero pubblico”, è costituito da 25 stanze e poteva ospitare un massimo … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Piazzale Accursio e il bisogno di cura: il degrado dei palazzi

Piazzale Accursio è così trascurato e sciatto che, anche per la sua estensione, lo abbiamo suddiviso in vari “capitoli”. In questo caso ci occupiamo del “degrado” architettonico dei palazzi e manufatti che si affacciano sul piazzale. Il più famoso, grazie a dio, è stato salvato e riqualificato giusto poco tempo fa: l’ex stazione di benzina Agip, … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Piazzale Accursio e il bisogno di cura: ma quel monumento?

Piazzale Accursio è così trascurato e sciatto che, anche per la sua estensione, lo abbiamo suddiviso in vari “capitoli”. In questo caso ci occupiamo di un “oggetto” scoperto per caso camminando e facendo foto alla piazza, il monumento ai caduti del Poligono della Cagnola. Si tratta di una lapide dedicata ad Arturo Capettini nato a Zene il … Leggi tutto

Milano | Rottole – Quel che rimane di un borgo antico

Quanti, percorrendo il grande viale Palmanova avranno notato, appena superato il viadotto ferroviario, una chiesetta bianca sulla destra? La chiesetta, assieme ad un vecchio edificio di via Palmanova 8, sono ciò che resta di un piccolissimo borgo che si trovava sulla strada per Bergamo:  Le Rottole, nel 1870, era una frazione di Milano incastrata letteralmente … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Completato il restauro a San Nicolao

Percorrendo la via San Nicolao da Piazzale Cadorna, non si può non ammirare l’unico edificio che ancora non è allineato al resto della via, rettificata già nell’Ottocento. Il palazzetto di piccole dimensioni è la canonica della piccola chiesa di San Nicolao (San Nicola). Il piccolo edificio è stato recentemente restaurato assieme alla facciata della seicentesca … Leggi tutto

Milano | Lorenteggio – Villaggio dei Fiori dove c’era la Cascina Corba

Ancora cent’anni fa la città di Milano non aveva ancora ingoiato ettari e ettari di campagna come ha poi fatto. Campagna che ora è impossibile immaginare in quartieri densamente urbanizzati. Il territorio a ovest del capoluogo lombardo era fatto di grandi e storiche cascine agricole, che si estendevano da Porta Vercellina sino ai primi comuni limitrofi … Leggi tutto

Milano | Brisa – Palazzo Gorani: progressi per il portale seicentesco

Dopo due anni dal termine dei lavori al complesso residenziale di Palazzo Gorani, nella zona di Via Brisa, ecco finalmente che si iniziano a vedere nuovi progressi al montaggio del vecchio portale rimasto superstite, assieme alla torre medievale, del bellissimo e antichissimo palazzo dei Gorani. Nel progetto c’era l’intenzione di ricostruire al suo posto l’arco … Leggi tutto

Milano | Rogoredo – La chiesa eclettica della Sacra Famiglia

Al centro del quartiere di Rogoredo, quartiere sorto nei pressi di un’antica cascina all’inizio del ‘900, si trova sommersa dalle automobili la graziosa parrocchia in stile eclettico della Sacra Famiglia. Qui di seguito tre immagini durante i restauri avvenuti nel gennaio 2017. Rogoredo all’inizio del 1900 si stava sviluppando e, dove vi erano solo campi, alcune cascine, … Leggi tutto

Milano | Bruzzano – Il secondo castello dei Visconti

Nel distretto di Bruzzano, un tempo borgo antico e paesino indipendente alle porte di Milano, oltre ad un’antica chiesa rimaneggiata e ingrandita all’inizio del 1900, si trova una costruzione alquanto strana che pare proprio un castello medievale completo di torri e merlature. Da molti considerato il “Secondo Castello di Milano” conosciuto più come il Castello Visconteo di Bruzzano, … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – La pensilina storica che ha perso dignità

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano    Ai Bastioni di Porta Volta c’era una volta una struttura moderna, una semplice e funzionale pensilina progettata da Arrigo Arrighetti nel 1951 come stazione per il capolinea delle linee tranviarie intercomunali per Giussano e per Limbiate. Si trattava di una stazione che serviva a dare riparo e a … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Sabato prossimo apertura del Rifugio Antiaereo

Un viaggio nel tempo, nella storia e nella memoria di Milano. Sabato 30 settembre tornano le aperture straordinarie del Rifugio Antiaereo di piazza Grandi, recentemente oggetto di un grande lavoro di restauro che ha riguardato anche la fontana in superficie. Le visite gratuite, a cura di Neiade, consentiranno ai cittadini di scoprire un luogo ancora poco conosciuto … Leggi tutto

Padova | La provincia cittadina

Articolo di Maurizio Colombo. Urbanfile inizia il secondo approfondimento in Veneto occupandosi della sua città più densamente popolata, tra le più antiche d’Italia e sede di un’importante Università. Padova vanta una storia millenaria divenuta nel corso degli anni perno del proprio turismo ma anche ossatura della città contemporanea. Dall’anima sostanzialmente provinciale, ha sviluppato un vivere … Leggi tutto

Milano | Turro – La chiesa di Santa Maria Assunta, mutata e ampliata

Turro, era uno dei borghi che circondavano la grande Milano e che dal 1918 è stato inglobato nel  più grande Comune di Milano (fu uno dei primi, escludendo il Comune dei Corpi Santi, annesso nel 1873). Borgo già individuato da una carta ritrovata dallo storico Giulini, secondo la quale vi era una località che si chiamava Tauri … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Il Palazzo di via San Prospero 2 e le inferriate

Desideriamo portare all’attenzione dei lettori, grazie anche ad una gentile segnalazione, un cambiamento che secondo noi non sarebbe dovuto avvenire, ma tant’è. Qualcosa di simile era già accaduto al palazzo di via Dante 12/San Tomaso 10, dove nel 2013 vennero ricavate alcune vetrine da precedenti finestre, trasformando poi gli spazi da banca a negozio di abbigliamento. Una cosa simile si è oggi verificata anche al palazzo … Leggi tutto

Milano | Molino Dorino – Il vecchio Mulino sarà salvato

Ieri il Consiglio Comunale ha approvato, con 27 voti favorevoli e 5 astenuti, il provvedimento che permetterà il salvataggio della vecchia cascina Molino Dorino, cascina che dà il nome alla zona e alla fermata della metropolitana. La proposta della Giunta, recependo le richieste dei Consiglieri, salvaguarda la cascina esistente e consente di estendere nelle aree limitrofe il … Leggi tutto

Milano | NoLo – Il Parco del Trotter da salvare: prima parte

A Turro, o come si usa chiamare ora il quartiere a Nord di Loreto, NoLo, si trova questo bel parco che – a differenza di altri parchi cittadini – conserva anche un’atmosfera d’altri tempi e una storia particolare. Anzitutto qui venne creato nel 1906 dalla Società Trotter Italiana e vi rimase sino al 1924, uno … Leggi tutto

Milano | Centrale – Le vecchie cabine ACEI in restauro

Nel rilevato ferroviario della Stazione Centrale, lungo circa un chilometro si trova, sul terrapieno dei famosi Magazzini Raccordati (una serie di magazzini con volte a botte realizzati per riempire e sfruttare il dislivello della strada con quello dei binari e utilizzati come magazzini commerciali), oltre ai binari, anche una serie di edifici realizzati quasi tutti sul finire degli anni Venti … Leggi tutto