Zona Porta Volta – Mobilità. In migliaia alla festa per la nuova fermata “Monumentale” della metro Lilla

Sono arrivati in migliaia, tra milanesi, turisti e moltissime famiglie con bambini, per festeggiare l’apertura della nuova fermata “Monumentale” della M5: una stazione, la diciottesima della metropolitana Lilla, che si trova in una posizione strategica per la vicinanza con il Cimitero, la Fabbrica del Vapore e il quartiere Sarpi-Procaccini. Per tutta la domenica nelle vie … Leggi tutto

Zona Porta Ticinese – Come riparare quel disastro che è il Vicolo dei Fabbri

Vicolo dei Fabbri, molti non sanno neppure dove si trovi. Si tratta di uno dei vecchi terraggi che nel medioevo correvano lungo il lato interno delle mura di difesa che a loro volta correvano lungo la cerchia dei navigli. Il Vicolo, ora Via, dei Fabbri univa lo slargo (P.za Resistenza Partigiana) che si trovava dove … Leggi tutto

Zona Gratosoglio – Inaugurato lo Skatepark ‘Baroni’

Inaugurazione nuovo skatepark al Gratosoglio in via Michele Saponaro, grossa vasca in cemento armato per utilizzare skate. Una ristrutturazione totale dell’area, che coinvolge anche la zona verde e lo spazio giochi per bambini: il tutto, condiviso con il Consiglio di Zona 5 e l’associazione di skaters ‘Milano Skateboarding ’ e le associazioni di quartiere. I … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Vigentino – Dopo Fondazione Prada, Symbiosis rinnova il quartiere

Da zona industriale qual era, la zona a sud dell’ex scalo merci finalmente incomincia a vedere un futuro. Infatti dopo l’apertura della Fondazione Prada, col suo spazio culturale rinnovato, all’interno di una vecchia distilleria, tra poco partiranno i lavori per l’area adiacente alla Fondazione. In origine dovevano sorgere alcune torri per uso svariato, poi nel … Leggi tutto

Milano | Guastalla – I Satiri di via della Guastalla

Qualcuno percorrendo la bella via della Guastalla si sarà accorto di uno strano portone barocco posto come ingresso ad un edificio moderno. Siamo davanti al civico 15, dove due grandi Satiri fungono da guardiani assieme ad Adamo ed Eva sorretti da due puntini a cavallo di un leone marino con tanto di coda da sirena, … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Un quartiere così inglese

Due villette in puro stile tudor, a graticcio, attirano l’occhio appena si percorre Via Giambologna, nel distretto di Porta Lodovica. Il piccolo quartierino racchiuso dalle vie Tabacchi, Castelbarco, Viale Tibaldi e per l’appunto Via Giambologna, a due passi dall’università Bocconi, è un quartiere fatto di villette sorte tutte, o quasi, attorno al 1920 e 1925. … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Quel cortile così bello di “Casa dei Grifi”

“Casa dei Grifi”. Di sicuro un nome che dirà poco alla maggioranza delle persone. Eppure basterebbe percorrere Via Valpetrosa (una traversa di Via Torino) ed avere la fortuna di imbattersi nel portone aperto del civico 5, di per sé abbastanza anonimo, per rimanere davvero sorpresi. L’atmosfera che si respira qui pare ancora quella dell’Ottocento. Si … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Quel rudere dietro al palazzo un tempo una chiesa

Pochissimi l’avranno notato, ma in Corso Garibaldi al civico 81, nel cortile, si celano dei ruderi di un’antico oratorio. Il rudere lo si può scorgere dall’apertura che si è formata nel dopoguerra tra il palazzo eclettico (numero 81) del corso e il palazzo costruito negli anni Cinquanta (numero 79) dopo le ricostruzioni belliche. Ricordiamo che, … Leggi tutto

Milano | Curiosità: le strade in blocchi di cemento

  Quanti di voi hanno notato che alcune strade, come ad esempio Viale Gabriele D’Annunzio, Viale Gian Galeazzo, Viale Beatrice D’Este, Viale Angelo Filippetti, Viale Emilio Caldara e così proseguendo… non sono asfaltate ma bensì realizzate in grandi blocchi di cemento? Si tratta di una soluzione adottata negli anni Cinquanta del ‘900 e a dire il vero se … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Ecco come nasce la stazione Dateo della M4

Hanno avuto inizio lunedì 24 agosto, con la rimozione dell’asfalto e lo spostamento dei sottoservizi, i lavori per la realizzazione della stazione Dateo della nuova linea metropolitana M4.   Il cantiere della stazione, già esistente, avrà una nuova delimitazione, quella definitiva, necessaria per la costruzione della fermata. La prima attività nell’area, subito dopo la rimozione … Leggi tutto

Milano | Cultura: i luoghi di culto nelle tre aree assegnate dal Comune

Questa mattina, negli uffici del Comune di Milano di largo Treves 1, si è svolta l’apertura delle buste contenenti la proposta economica relativa al procedimento per l’assegnazione in uso di tre immobili comunali, per il loro utilizzo per finalità religiose e per ulteriori attività sociali e culturali. Gli immobili messi a bando sono: l’area di … Leggi tutto

Milano | Duomo – Lo “squallore” di Palazzo Reale

Palazzo Reale, già il nome dovrebbe significare qualcosa di sontuoso, importante, prezioso, eppure a Milano Palazzo Reale pare essere solo un luogo dove allestire mostre. Belle e importanti mostre, di grande successo senza alcun dubbio, ma Palazzo Reale così com’è crediamo sia un non luogo per Milano. Sarà la sua disposizione angolata nei confronti degli … Leggi tutto

Milano | Verziere – Quella parte di “città brutta”

Ci siamo chiesti qualche volta per quale ragione la parte del centro città a sud del Duomo sia così fredda e impersonale e a tratti anche bruttina. Via Larga, Piazza Diaz, Via Albricci, Via Verziere, Corso Europa, Largo Augusto, un insieme di vie e palazzi costruiti a partire dagli anni Trenta in poi, che ci … Leggi tutto

Milano | Cultura – Vedovella o Drago-Verde, le fontanelle di Milano

Come ogni città che si rispetti, anche Milano possiede fontanelle civiche per abbeverare i passanti e anche gli animali gratuitamente. Il flusso d’acqua continuo delle vedovelle non è utile solo per dissetarsi, ma svolge anche l’importante funzione di mantenere l’acqua sempre in movimento preservandone la freschezza e la buona qualità in corrispondenza delle tubazioni terminali … Leggi tutto

Milano | Navigli – L’antico Molino della Traversa

In via Argelati 45, in un’ansa della roggia Boniforti, si trovava un vecchio cascinale detto “Mulino della Traversa”. L’intervento, progettato da Anna Giorgi and Partners, ha avuto come oggetto il mantenimento, il recupero e la riqualificazione del nucleo storico del Molino della Traversa. Il mulino, la cui datazione di edificazione è incerta, è stato costruito in … Leggi tutto

Milano | Darsena – Il ponte del Trofeo sul Naviglio Pavese

In Darsena da pochi mesi è stato riportato in vita il vecchio ponticello del Ticinello, un ponte costruito a cavallo tra il 1400-1500. Gli altri due ponti presenti in Darsena sono il ponte delloScodellino e il ponte del Trofeo.  Il Ponte dello Scodellino, sul Naviglio Grande nel punto dove entra nel bacino portuale della Darsena, prende … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Quell’orrore del Garage Sanremo

Nel vero cuore antico di Milano si trova uno dei luoghi più brutti e squallidi della città, il Garage Sanremo, tra le vie Valpetrosa, Fosse Ardeatine, Zecca Vecchia e San Maurilio. All’epoca della Mediolanum romana questa era l’area dove sorgevano il Foro e i principali palazzi per il governo della città.  Poi con l’abbandono da … Leggi tutto

Milano | Navigli – Cartellopoli la città dei pali: Ripa di Porta Ticinese

Rieccoci con la segnalazione preferita da fare, ovvero la proliferazione dei pali in questa città. Eccoci in Ripa di porta Ticinese all’angolo con via Lombardini, dove una serie di cartelli, pali e un orologio sono stati collocati uno di seguito all’altro rendendo persino impossibile vederli per bene. Possibile arrivare a questi livelli così assurdi?