Milano | Vetra – I ruderi a San Lorenzo

Lungo Via Molino delle Armi e il Vicolo Pioppette fa bella mostra di sé quel che rimane di un edificio abbattuto  – credo – dopo la Seconda Guerra Mondiale. Poche tracce, qualche pezzo di muro che ora serve giusto da contrafforte alla palazzina di fianco. Un fazzoletto di metri quadrati che chissà a chi appartiene. … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Due gru per la Park Tower

Seconda gru per la futura Park Tower di 27 piani progettata da Daniel Libeskind. La Park Tower sorgerà nell’area antistante piazzale Arduino. Alta 106 metri (come la torre Velasca, per intenderci), non va confusa con la torre del Curvo progettata sempre da Libeskind per CityLife (150 metri di altezza). La Park Tower ospiterà 97 appartamenti.

Milano | Grandi Architetti milanesi: Piero Portaluppi

Piero Portaluppi (Milano, 19 marzo 1888 – Milano, 6 luglio 1967), grande genio dell’architettura anni Venti/Quaranta, è uno dei miei architetti preferiti. Credo d’averlo sempre amato anche quando non sapevo neppure chi fosse. Ricordo quando entrai all’Università Statale per la prima volta e vidi il grande scalone a zigzag. Caspita! -pensai -, Che effetto scenografico! Quando poi … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Via Andrea del Sarto e l’abbandono diffuso

Ci troviamo in Città Studi e passeggiando per le vie ci siamo resi conto di quanto degrado e sciatteria persista in alcuni punti della città. Pensare che Via Andrea del Sarto è anche una “bella” via, villette graziose, bei palazzi, anche importanti, persino sedi milirtari, eppure pare di stare a Bengasi. Un’atmosfera d’abbandono. L’auto che ho … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Là, dove c’era l’Erba ora c’è una città

Un po’ facendo il verso alla famosa canzone di Adriano Celentano, in Piazza Carlo Erba (Città Studi) un tempo c’erano gli uffici della Zurich e ancora prima la sede della Rizzoli. Dopo le demolizioni avvenute l’anno scorso, ora il cantiere è in fermento. L’architetto Peter Eisenman ha studiato un bell’edificio, moderno e particolare. Un gigantesco … Leggi tutto

Milano | Baires – Gli striscioni in Corso Buenos Aires

Ricordo che diversi anni fa, almeno una decina, ci fu una vera battaglia contro gli striscioni pubblicitari esposti in corso Buenos Aires, il cielo era così oscurato da tanti che erano. Ogni tanto ricompaiono. Io sono contrario a questo tipo di pubblicità, perché esteticamente è brutta e invasiva, oscura quel poco di cielo che ci rimane. Ricorda … Leggi tutto

Milano | Brera – Via Pontaccio, l’angolo senza senso

Nel quartiere di Brera, all’incrocio tra Via Pontaccio e Via Mercato, c’è una specie di piazzetta venutasi a creare dopo la Guerra, quando si costruì il nuovo palazzo d’angolo, più arretrato rispetto alla linea della via. Probabilmente il nuovo piano regolatore prevedeva l’allargamento di Via Pontaccio. Per fortuna questo scempio è stato risparmiato. Oggi però … Leggi tutto

Milano | Portello – I “vulcani” spenti della città

Sabato scorso abbiamo fatto una gitarella per vedere da vicino il nuovo parco cittadino inaugurato il 6 dicembre 2012 – Il Parco Portello, un’area verde di 63 mila metri quadrati, ideato da Charles Jencks e sviluppato dallo studio Land, sorto sull’ex area industriale dell’Alfa Romeo. Il parco è composto da due collinette che si ispirano … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Via San Marco e la sistemazione delle balaustre

Finiti i lavori alle chiuse dell’Incoronata e al ponticello del Naviglio, ecco come appare ora la ringhiera. La popolazione aumenta di statura col passare del tempo, ed ecco che hanno alzato le balaustre per evitare che qualcuno finisca per sbaglio a gambe all’aria nel “fossato” dove una volta scorreva l’acqua del naviglio.

Milano | Degrado: la Teoria delle Finestre Rotte

Esiste una “teoria delle finestre rotte” che trova la sua fonte nei criminologi James Q. Wilson e George Kelling .  Si tratta di “una teoria epidemica della criminalitа”. Essa afferma che la criminalità è un fenomeno contagioso ( come è contagiosa una tendenza della moda ) che può iniziare con una finestra rotta e diffondersi … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza Cantore, se questa è una piazza…

Porta Genova è una delle cinque porte più recenti di Milano, ricavata aprendo un varco nei Bastioni per consentire un’agevole comunicazione diretta fra la città e la nuova stazione di Porta Ticinese (oggi Porta Genova), inaugurata nel 1870. Posta a sud-ovest della città, conserva i caselli daziari progettati dal Nazari, realizzati in stile eclettico fra … Leggi tutto

Milano | Portello – Il viale dei pali

Viale Renato Serra è sottoposto da qualche tempo ad un restauro generale. Si stanno installando i nuovi lampioni e creando altrettanto nuovi marciapiedi, grazie anche al contributo del cantiere quasi ultimato del complesso Vittoria. Questa sarebbe stata un’ottima opportunità per rimuovere i tanti pali in eccesso dai quali Milano è ovunque travolta. Un’occasione sprecata, purtroppo.Dalle … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – SANAA presenta il nuovo Campus Bocconi alla città

Questa mattina (2012 novembre 29), presso l’Aula Magni di Via Gobbi 5, alla presenza del Sindaco Pisapia e dell’assessore all’Urbanistica De Cesaris, è stato presentato alla città il nuovo tassello del Campus Bocconi. Il progetto sarà firmato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, i due architetti delle Studio SANAA, vincitori dello del Premio Pritzker 2010. … Leggi tutto

Milano | Isola – Il quartiere avrà la sua Casa

Come abbiamo letto su Milanoisola:Così alla fine il quartiere avrà la sua “Casa”. Si è concluso ieri il percorso partecipato voluto dal Comune che dalla scorsa estate sta lavorando ad un progetto per realizzare il futuro Centro Civico di quartiere. Se c’è una cosa che possiamo dire senza timore di essere smentiti, è che non … Leggi tutto

Milano | Vetra – Quei ruderi alle Colonne di San Lorenzo

Un tempo sull’attuale sagrato che sorge fra le Colonne di San Lorenzo e la Basilica c’era un intero isolato costituito da vecchi edifici popolari che creavano una barriera tra la Basilica e le Colonne stesse. Durante gli anni Trenta questo blocco continuo di case iniziò ad essere considerato troppo fatiscente per essere preservato. Si incominciò … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Edificio residenziale via Muratori

L’area interessata dal progetto è individuata dal P.R.G. di Milano nella zona B di recupero R 4.1 e si affaccia a Sud sulla via Muratori, ad Ovest sulla via Vasari; attualmente in quest’area insiste un edificio risalente alla fine degli anni ’30 di 2/3 piani e da un garage a rotazione (ex autosalone) del 1962 … Leggi tutto