Catania – Scoprendo il Museo di Arte Sacra di Misterbianco

A Misterbianco, appena girato l’angolo di piazza Giovanni XXIII, proprio sotto il cappellone della chiesa madre si apre una porticina ad arco in pietra tufacea su pilastrini lavici. Si tratta dell’accesso ad un museo non molto esteso, ma ben allestito, cui ci introduce una lapide appena a lato dalla porta. Il Museo di Arte Sacra, … Leggi tutto

Nuove pedonalizzazioni, due importanti proposte “dal basso”

Gli eventi del “Lungomare Liberato” e del suo figlioletto, il “Castello Ursino Liberato“, entrambi di straordinario successo, hanno fatto vivere a numerosissimi catanesi il piacere di riscoprire aree urbane di pregio senza l’inquinamento, i rumori e il pericolo dati dalla presenza dei veicoli. “Liberato” sta, infatti, per liberato dalla morsa delle auto e dei gas di scarico. Ma, nonostante queste … Leggi tutto

Fermata Bus Amt e parcheggio selvaggio, un matrimonio che non funziona

Negli ultimi anni sono state numerose le segnalazioni, sia in questo blog che in altri media locali, spesso da parte di cittadini esasperati, circa la sosta selvaggia a Catania: fenomeno che sembra inarrestabile, se è vero che ad oggi nulla, purtroppo, è stato risolto. Tentiamo, ancora una volta, di richiamare l’attenzione su questa “piaga” catanese … Leggi tutto

Metropolitana di Catania, la svolta è vicina

La Ferrovia Circumetnea non ha mai brillato per comunicazioni e aggiornamenti circa lo stato di avanzamento dei lavori di estensione della linea metropolitana. Tuttora ne è prova l’assenza, nel sito ufficiale, di una sezione apposita. Per questo motivo, il 22 aprile 2015 è una data che può definirsi storica, non solo per l’abbattimento -fondamentale e … Leggi tutto

Catania si ri-conferma set pubblicitario

Forse non tutti sanno che…Lo spot di una celebre compagnia telefonica del 2015 è stato girato nel catanese.A 0:03 si può ammirare il magnifico contrasto tra la lava e la neve sull’Etna.A 0:15 un orribile trespolo in tubi innocenti deturpa la dorata spiaggia della Playa.A 0:16 una anonima scogliera lavica potrebbe sembrare la Timpa di Acireale, ma potrebbe comodamente trattarsi delle … Leggi tutto

I bagni pubblici di Catania: un breve viaggio nel degrado

Il decoro di una città non è solo la cura e la pulizia delle aree verdi quali possano essere spartitraffico, rotonde, invertitori di marcia o giardini pubblici, né solo la manutenzione – che dovrebbe essere ordinaria – dei luoghi pubblici come piazze, larghi, cortili. Questi luoghi certamente vanno attenzionati, ma esistono anche altri punti che … Leggi tutto

Catania – Piazza Sciascia nel degrado

I catanesi chiamano questo luogo “Piazza Europa lato mare“. In realtà questo spazio, che in passato riportava la denominazione di piazzale delle due Americhe, è intitolato da anni a Leonardo Sciascia, il celebre scrittore di Racalmuto, anche se la targa indicante tale denominazione è scomparsa da quando sono stati realizzati i lavori per la realizzazione … Leggi tutto

Piazzale Oceania, finalmente la riqualificazione. Intitolazione a Candido Cannavò

Piazzale Oceania, finalmente, verrà restituito alla città come uno spazio pubblico decente o, addirittura, bello. Ci eravamo già occupati di quest’area vittima del degrado (vedi qui): adesso, finalmente, è in corso un’azione decisa da parte dell’amministrazione comunale che, si spera, permetterà finalmente di voltare pagina mettendo a disposizione dei catanesi e dei turisti uno spazio … Leggi tutto

La “Piccola Pantalica Catanese”: Le Grotte di Primosole – Terza parte

In fase esplorativa abbiamo identificato tra le Grotte di Primosole un ambiente interamente scavato nella roccia, anticamente articolato in più ambienti, con nicchie (una, magnifica, arcuata) e un pozzo di tipo saraceno (a campana) che permette un orientamento cronologico: si tratta quasi certamente di un ambiente di pertinenza della Mensa Arcivescovile Catanese, relativa ai primissimi … Leggi tutto

Catania | La “Piccola Pantalica Catanese”: Le Grotte di Primosole – Seconda parte

In cosa consistono le Grotte di Primosole? In realtà non ci sarebbe molto da dire, in quanto per ciò che ci risulta non esistono studi approfonditi sulla zona. In pratica non c’è stato ancora un interesse archeologico della zona, salvo qualche rara citazione a cavallo tra i secoli XIX e XX, come in una introvabile … Leggi tutto

Catania | Saluto a Francesco Floresta

Scomparso all’età di 49 anni, ieri 10 dicembre 2015, già direttore del quotidiano online LiveSicilia, per ragioni di salute. Oggi i funerali. Riportiamo il comunicato stampa della testata: Dopo una coraggiosa lotta contro il suo male, è morto oggi pomeriggio il direttore di LiveSicilia, Francesco Foresta. La comunità di LiveSicilia si stringe intorno a Donata, Francesco, … Leggi tutto

Catania | Corso Martiri della Libertà: foto del nuovo plastico

Ecco alcune foto del nuovo plastico (impolverato, a dir la verità) del Corso Martiri della Libertà secondo il progetto dell’Arch. Mario Cucinella. Il plastico è esposto nell’atrio del Palazzo degli Elefanti, quindi visibile al pubblico gratuitamente. Il sindaco, in una recente intervista in occasione della fine dell’anno 2014, ha dichiarato che il Comune di Catania … Leggi tutto

Catania | I riti del Natale e ‘u Prisebbi

Presepe siciliano (prop. Bongiorno). Di recente abbiamo raccontato le tradizioni e le origini della cona, l’edicola votiva addobbata per le festività natalizie che raccolse usanze arcaiche salvo poi disperdersi ai nostri tempi, soffocate da riti e trazioni non nostre. Mestieranti. Particolare. Un rito un po’ più difficile da soffocare è quello del Presepe, sebbene abbia … Leggi tutto

Calende 2014: Settembre

Il nostro percorso fatto di pronostici arcaici secondo la tradizione delle calende crescenti si appresta alla fine. Le calende, fortemente condizionate dal ritmo delle stagioni dettato dal nostro sole, conoscono tante sfumature diverse a seconda della regione del mondo in cui vengono praticate. Così nei paesi più freddi sono i primi dodici giorni dell’anno a … Leggi tutto

Catania – Calende 2014: Agosto

La nostra lunga serie di articoli dedicati alle calende dell’Etna è giunto ormai all’ottavo appuntamento. Le calende che abbiamo scelto di seguire sono le più semplici, basandosi sull’osservazione atmosferica dei dodici giorni da Santa Lucia alla Vigilia del Natale. Ognuno di questi giorni rappresenterebbe il cielo del mese corrispondente. Il legame tra la semplice osservazione … Leggi tutto

Catania – Calende 2014: Luglio

Ecco un altro pronostico, forse uno dei più attesi, per le condizioni meteorologiche del nuovo anno, seguendo l’antica tradizione delle calende ascendenti, un sistema della civiltà contadina atto a predire gli eventi atmosferici dell’anno che sarebbe seguito. Alle calende ascendenti poteva seguire il ciclo, anche questo di dodici giorni corrispondenti ai rispettivi mesi, delle calende … Leggi tutto

La cona e i riti del Natale

Una tradizione affascinante e per nulla scontata è quella delle cone. Cona è un termine dialettale che si va perdendo, insieme ai rituali connessi, nonostante l’antica e resistente origine. E lo stesso termine tanto dialettale non è, o perlomeno nasconde un’origine nobile, pur dispersa nel tempo. Spieghiamo brevemente per chi venisse per la prima volta … Leggi tutto