Via Corsico e la magia senz’auto

La breve via che unisce via Vigevano all’Alzaia Naviglio Grande, zona Navigli, da alcuni mesi è stata pedonalizzata trasformandola in un luogo decisamente piacevole. Spesso non ce ne rendiamo conto ma ci sono posti che potrebbero diventare belli semplicemente eliminando la presenza sia mobile che statica delle autovetture. Certo è che se la via e … Leggi tutto

Quando non si rispettano le regole

C’è un pezzetto di viale Regina Giovanna dove capita spesso di vedere un’auto incastrarsi nelle rotaie del tram. Gli idioti che vogliono fare i furbetti passando nella corsia preferenziale dei tram in questo punto rimangono fregati dal fatto che le rotaie sono nude. Mostro due foto prese in due sere di seguito, roba da non … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Ecco come a Milano si trattano i monumenti antichi

Ci troviamo nel luogo in cui sorgevano il Palazzo dell’Imperatore e il circo romano. Un’area ricchissima di reperti e di storia eppure a farla da padrone c’è un “bellissimo” parcheggio per auto. Qualche anno fa sono iniziati i lavori di recupero e di riordino dell’intera zona. Sono state rifatte parte di Via Brisa e tutta … Leggi tutto

Milano |  Porta Romana – Il Maestoso ora penoso

Tempi duri per i cinema a Milano oramai trasferitisi nelle grandi multisale delle periferie e nei centri commerciali. Da tempo il grande cinema di Corso Lodi, il Maestoso, ha chiuso le porte e le luci. Oramai come altri suoi simili versa in uno stato d’abbandono. Che peccato. Il vasto cinema Italia (1800 posti) situato in … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – La Fontana dei Tritoni in Via Andegari

Siamo nel 1926. Per realizzare i nuovi saloni le case Latuada e Confalonieri sono oggetto di ristrutturazione radicale e vengono sventrate. Di esse si manterranno solo le facciate. I nuovi edifici diventano la sede della Cassa di Risparmio, in vista dell’apertura dell’Esattoria nel 1928. Per l’occasione viene realizzata la Fontana dei Tritoni, all’angolo tra via … Leggi tutto

Milano | Turro – Rinasce il Parco Trotter

Entro il 2015 sarà completa la riqualificazione dell’ex Convitto e dell’ex Centrale termica. “Con la riqualificazione del Parco Trotter, restituiremo a Milano, e non solo, un vero e proprio gioiello. Un segnale di apertura alla città, senza più distinzioni tra centro e periferia”, ha spiegato stamane il Sindaco Giuliano Pisapia, che ha presentato il progetto … Leggi tutto

Quei cartelli non sono un po’ troppo ingombranti?

Galleria delle Carrozze; ci troviamo nella splendida Stazione Centrale di Milano da poco ristrutturata non senza aver sollevato perpessità quali, a esempio, l’alterazione dei mosaici della sala arrivi causata dall’apertura delle sezioni per le scale mobili. A due anni dall’inaugurazione posso dire che la nuova sistemazione mi piace parecchio, piena di vitalità grazie alla creazione … Leggi tutto

Posata la prima pietra per il Palazzo Feltrinelli

A Porta Volta, sul luogo dove un tempo c’erano le mura dei bastioni di difesa del 1500. E su un area da troppo tempo non più definita, C’era un parcheggio, un vivaio, un benzinaio e un’auto lavaggio, Herzog & De Meuron Architekten sono stati incaricati dalla Fondazione Feltrinelli di costruire il loro palazzo. Erzog ha detto … Leggi tutto

Giro al Portello

Ho fatto un giro per documentare lo stato dell’arte dei lavori in zona Portello. L’area del Parco Vittoria cogli edifici un po’ ingombranti delle assicurazioni e l’enorme piazza di cui è difficile capirne lo scopo finale (secondo me è terribilmente sovradimensionata e poteva essere sistemata a verde, sarebbe stato molto meglio), sembra siano arrivate quasi … Leggi tutto

Pulizia e decoro in centro

Pare che in Comune finalmente si siano accorti del degrado visivo che regna nella nostra città. Dehors che sembrano tendopoli, bancarelle che sembrano dei suk, trespoli con chincaglierie, chioschi di bibite e autonegozi che vendono mercanzie varie dovranno sparire. L’assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Franco D’Alfonso, porterà la nuova delibera in giunta entro fine … Leggi tutto

Milano | Portello – La “Cometa” del MiCo

MiCo – Milano Convention Center Dal 5 dicembre a Milano brilla una nuova cometa, quella del nuovo Centro Congressi di Milano, il più grande d’Europa. Progettato dall’architetto Mario Bellini, è stato ricavato dai padiglioni della vecchia fiera, oramai non più usati come spazi espositivi. La nuova copertura non piace a molti; forse è stata la … Leggi tutto

Il Calendario dell’Avvento in Piazza Duomo

Qualcuno avrà notato la casetta piazzata da giorni in Piazza Duomo. Fa parte dell’allestimento per il Calendario dell’Avvento. Chi passerà per piazza Duomo, a Milano, avrà la sorpresa fino alla vigilia di Natale di scoprire il primo e unico calendario dell’Avvento musicale, ideato da Austria Turismo in collaborazione con il Comune ed EventAffair. Come le finestrelle … Leggi tutto

Milano | Centrale – Le nuove piantumazioni in piazza Duca D’Aosta

Prosegue in piazza Duca D’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale, la sistemazione del verde urbano.  Ho potuto notare che i fori per le piante lungo i marciapiedi sono stati rialzati, forse per evitare che succeda nuovamente il fattaccio dello scorso inverno, quando, spargendo il sale dopo un’abbondante nevicata per evitare la formazione del ghiaccio le … Leggi tutto

Milano | Ponte Seveso – Il Tunnel di Viale Lunigiana

Lunigiana o Brianza? In effetti non so quale sia la nomenclatura toponomastica ufficiale. Comunemente è chiamato sottopasso di viale Lunigiana. Un tunnel meraviglioso realizzato negli anni 20/30 durante i lavori per la costruzione della nuova Stazione Centrale di Milano. Le colonne sono in ghisa con capitelli in materiale plastico. La galleria è stata restaurata nel … Leggi tutto

Via Torino e i mega-negozi

La tendenza del futuro è nei megastore? Pare sia proprio questa la richiesta a Milano, spazi grandi per marchi famosi. In via Torino, come per altri luoghi, il piccolo commerciante lascia il posto alla marca famosa ed internazionale. Qui, davanti al cospetto della chiesa di San Giorgio al Palazzo si sta lavorando per trasformare i … Leggi tutto

Darsena, dopo otto anni ci siamo!

Otto anni di querelle legale tra la società che avrebbe dovuto realizzare 713 box sotterranei e il Comune. L’ultimo verdetto è arrivato dal Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso presentato da Progetto Darsena SpA e condannato i costruttori «al risarcimento dei danni e delle spese processuali per una cifra complessiva di circa 80mila … Leggi tutto