FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Scalo Romana – La futura stazione di Porta Romana
Progetto interessante presentato il 20 gennaio scorso è quello che vede la riqualificazione della stazione ferroviaria di Porta Romana collegata con la stazione della M3 Lodi Tibb. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) sta sviluppando il progetto della nuova stazione di Porta Romana, in asse con l’attuale, prevedendo un integrato sistema di accessibilità ciclopedonale con…
-
Milano | Duomo – Quelle uscite dimenticate in piazza Duomo
Ci sono due uscite della metropolitana che si trovano sul lato dell’Arengario di piazza del Duomo. Permetterebbero, se aperte, l’accesso alla grande aula pensata inizialmente come bunker della Seconda Guerra Mondiale e poi diventata parte dello spazio della metropolitana che l’ha trasformato in ATM Point. Queste due uscite permettevano di attraversare la “strada” meridionale della…
-
Roma | Esquilino – I lavori in piazza Vittorio
Dopo anni di attesa sono iniziati lo scorso marzo i lavori per il recupero e la valorizzazione dei giardini di piazza Vittorio, da tempo ormai in preda al degrado e all’abbandono. Con l’accordo siglato tra il FAI – Fondo Ambiente Italiano – e il Comune di Roma si è potuto predisporre un piano di riqualificazione,…
-
Milano | Santa Sofia – Maria Bambina: la piccola chiesa di Muzio
Una delle più complesse chiese da visitare a Milano è senza alcun dubbio la piccola chiesa di Santa Maria Bambina in Via Santa Sofia. Infatti è quasi solamente aperta per le funzioni. Lungo la via Santa Sofia noterete un lungo muro pasticciato dai soliti imbrattamuri. Al numero 13 si trova un edificio che ricorda qualcosa…
-
Milano | San Siro – Il recupero del Meazza secondo Manica CRM
Proseguiamo con l’aggiornamento dei progetti presentati da Milan e Inter per la costruzione del nuovo stadio e la conservazione della “memoria” del vecchio Stadio Meazza di San Siro. Inter e Milan rilanciano e tengono vivo il progetto da 1,2miliardi per il nuovo San Siro. Coma abbiamo visto, dopo un mese di silenzio e di ulteriore lavoro…
-
Milano | Duomo – Quando un palazzo è suddiviso in multiproprietà e viene restaurato
Il palazzo Carminati costruito sul finire dell’Ottocento tra Piazza del Duomo, via Orefici e Piazza Mercanti, la cui facciata monumentale funge da quinta occidentale di piazza del Duomo, è un insieme di proprietà diverse, come purtroppo succede spesso per grandi edifici. L’edificio venne realizzato dopo gli sventramenti realizzati per creare piazza del Duomo, via Mengoni…
-
Milano | San Siro – Lo stadio Meazza tagliato a fette
Alcune indiscrezioni su quello che sarà della vecchia struttura del Meazza: non verrà mantenuta integralmente, ma diventerà una specie di ‘rovina moderna’. Come abbiamo anticipato in questo articolo, ieri mattina in Comune sono stati presentati i progetti rivisti del nuovo complesso dello Stadio di San Siro. Infatti Milan e Inter hanno avuto un incontro con…
-
Roma | Don Bosco – Il cantiere di via Arrigo Solmi
Nel popoloso quartiere Don Bosco, alla periferia est della città, sono in corso da tempo le opere preparatorie per la costruzione di un nuovo edificio residenziale affiancato da una struttura commerciale nella parte bassa del complesso. Al momento si è provveduto a demolire le vecchie strutture presenti sul sito in questione e sono state montate…
-
Milano | Porta Vittoria – Cantiere Parco pubblico via Monte Ortigara: gennaio 2020
Ripartiti dopo anni di stop (il progetto è del 2000) e travagli burocratici senza eguali a Milano, il cantiere del parco di Porta Vittoria è ripartito orami un anno fa e ad ora si son viste solo bonifiche e interventi nel sottosuolo, come fognature e altri sottoservizi necessari. Oggi è stata protocollata la relazione di…
-
Milano | San Siro – Presentata la proposta per salvare il Meazza
Stamattina a Palazzo Marino, si sono incontrati il presidente rossonero, Paolo Scaroni e l’amministratore delegato nerazzurro Alessandro Antonello con gli assessori a Urbanistica e e Sport, Pierfrancesco Maran e Roberta Guaineri, come scopo, portare avanti la trattativa sulla realizzazione del Nuovo Stadio di San Siro, in corso da mesi. Sono stati presentati i due progetti…
-
Milano | Duomo – Il “cantiere divino” del tiburio della Cattedrale
Pochi si rendono conto che a Milano c’è un cantiere speciale che va avanti da anni, quasi fosse infinito, ed è quello del Duomo. Ad oggi il cantiere di restauro esterno della grande cattedrale (la terza al mondo per dimensioni dopo San Pietro a Roma e la Cattedrale di Siviglia) si è concentrato particolarmente nella…
-
Milano | Navigli – Cantieri un zona: aggiornamento fine gennaio 2020
Un piccolo giro di aggiornamento fotografico dai cantieri in zona Navigli. Iniziamo con l’intervento del complesso residenziale di Ripa di Porta Ticinese 87. Dove si trovava un vecchio magazzino e deposito di materiali edili e logistico, ora convertito in residenziale come avevamo visto in un articolo dedicato. Qui le due palazzine vecchie sono state completate e recuperate, mentre…
-
Milano | Porta Genova – Via Vigevano 29: si costruisce in stile
Il vuoto urbano o un “dente” mancante, rimasto incompiuto per più di un secolo (mistero) lungo la cortina di palazzi di fine Ottocento di via Vigevano 29 a Porta Genova, sarà presto riempito da una nuova costruzione. Si tratta di una nuova edificazione di due palazzi residenziali, uno con affaccio su via Vigevano e l’altro…
-
Milano | Maggiolina – Torre Milano di via Stresa 22: montata la seconda gru
Dopo la gettata per la realizzazione della fondazione della futura Torre Milano in Via Stresa alla Maggiolina, avvenuta la settimana scorsa, ieri è stata montata la seconda gru Raimondi mrt 159. E’ alta 50 metri con un braccio di 65 metri e una portata massima che varia dalle 5 tonnellate con 2 cavi alle 10 tonnellate con…
-
Roma | Ostiense – I lavori in via Giovanni da Empoli
In via Giovanni da Empoli si è insediato da tempo un cantiere tra la sede della Lottomatica e un vecchio edificio novecentesco, laddove prima c’era una struttura bassa probabilmente adibita a parcheggio – magazzino. Non si hanno notizie di cosa ne verrà fuori a lavori conclusi, probabilmente un edificio per uso ricettivo, né tantomeno si…
-
Milano | Scali Ferroviari: a che punto siamo?
A tre anni dal workshop “Dagli scali la nuova città” presentati oggi i progetti in corso e gli scenari futuri Milano, 20 gennaio 2020 – Gli scenari futuri del progetto di rigenerazione urbana dei sette ex scali ferroviari di Milano e i risultati a tre anni dal workshop sono stati presentati oggi allo scalo Porta…
-
Milano | Porta Venezia – Morto l’acero di via Melzo: sarà sostituito
L’acero campestre che ombreggiava un lato di via Melzo da diverso tempo, nel punto dove forma una piccola piazzetta (che potrebbe ottenere anche una dedica), è stato inserito nella categoria D tra le piante ammalorate ed è stato tagliato perché diventato pericoloso. Infatti l’interno era diventato cavo alla base col rischio di un possibile crollo,…
-
Milano | Porta Lodovica – Cantiere di Via Giovenale 16: fine gennaio 2020
Demolito completamente il vecchio complesso industriale di via Giovenale angolo via Col Moschin, a Porta Lodovica e a due passi dall’Università Bocconi. Qui sorgerà un nuovo Studentato legato alla Bocconi, un palazzo a torre di 13 piani su progetto di Calzoni Architetti in collaborazione con lo studio Carmody Groarke. Nuove immagini (scattate da Valter Repossi) che mostrano la demolizione completata.
-
Milano | Itinerari Urbani: i prossimi appuntamenti
Nelle prossime settimane vi proponiamo tre interessanti appuntamenti per scoprire la città attraverso i “walking tour”. Per informazioni e iscrizioni www.identitaurbane.com EDILIZIA SPERIMENTALE Domenica 26 Gennaio, h 15-17 A PIEDI CON LEONARDO Sabato 8 febbraio h 15 – 17 DA PORTA LODOVICA A PORTA TICINESE Sabato 22 Febbraio, h 15-17
-
Roma | San Lorenzo – Ripresi i lavori in via dei Sabelli
In via dei Sabelli, ben sette anni fa, iniziarono i lavori per la demolizione della vecchia fonderia Bastianelli, al cui posto doveva sorgere un edificio residenziale mantenendo una parte delle vecchie mura perimetrali dell’ex edificio industriale. Ma dopo le ardite proteste degli abitanti e una serie di ricorsi, il TAR decise di bloccare i lavori…