FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Lambrate – Il Parco dell’Acqua
A est nel quartiere Rubattino, si trova uno spazio verde abbastanza suggestivo e particolare, il Parco dell’Acqua, sorto dove si trovavano le industrie meccaniche dell’Innocenti-Maserati. Qui fino al 1993 si realizzavano parti di automobili della Innocenti; la fabbrica occupava una superficie molto vasta e andava da ovest (in Via Riccardo Pitteri) a est, sino al confine…
-
Milano | Carrobbio – Il Correnti incappucciato
Passando dal cantiere per la stazione della M4 De Amicis, non potevamo non osservare come il busto (restaurato nel 2015) del patriota e politico italiano Cesare Correnti sia stato completamente imbustato e protetto, assieme al piedistallo, per rimanere così almeno cinque anni, il tempo di realizzare la stazione della metropolitana blu. L’aiuola è già stata sbancata…
-
Milano | San Vittore – Il Chiostro di via Vico, aggiornamento a gennaio
Ecco i progressi al cantiere vicino al carcere di San Vittore, le Corti di via Vico, il bel complesso residenziale progettato dallo studio architettonico di Daniele Fiori and Partners.
-
Milano | Varesine – The Corner, nuovi rendering
Ecco nuovi rendering pubblicati sul sito di The Corner, un rinnovo voluto dal fondo Mascagni, gestito da Generali Real Estate. Si tratta del palazzo ex-Generali, all’angolo (The Corner) tra Piazza Einaudi e Viale della Liberazione realizzato nel 1964 da Melchiorre Bega per gli uffici Telecom e Generali. Saranno aggiunti due piani oltre a nuove terrazze e un nuovo rivestimento scandito da finestre…
-
Milano | Le interviste di Urbanfile: Antonella Ranaldi, Soprintendente Milano
Ogni articolo che racconta Milano e i suoi mutamenti suscita dibattito e spesso i nostri lettori ci chiedono quale sia il ruolo della Soprintendenza nei progetti che riguardano la città. Ci è parso dunque interessante intervistare l’Arch. Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano per farci spiegare nel…
-
Milano | Varesine – L’inquilino del Diamantone
Da qualche settimana sono comparse sulla sommità del Diamantone le lettere BN affiancate da un segno grafico, sembrano le prove per un’installazione sulla vetta della torre del logo del nuovo “tenant” (come si usa ultimamente, più di tendenza che dire affittuario a quanto pare), il Gruppo BNP Paribas, che occupa già da settimane il grattacielo. La torre, progettata da Kohn…
-
Milano | Corvetto – Gli scheletri in piazza Ferrara
Alla fine di via Mincio e in piazza Ferrara in zona Corvetto si trovano da alcuni anni due strutture abbandonate, due cantieri che possiamo definire scheletri prossimi al degrado. Uno posto in via Sile 8, l’Ecò Business Space, un edificio per uffici che si è bloccato quando avevano incominciato a mettere i vetri della facciata. Mentre l’altro…
-
Milano | Cologno Monzese – Quelle belle casette a San Giuliano
Oggi facciamo un salto nella città metropolitana e più precisamente nel comune di Cologno Monzese nel quartiere San Giuliano, in Via Giosuè Carducci 2. Grazie alle foto e alla segnalazione di Andrea Mr-Beat, possiamo mostrarvi questo intervento di edilizia residenziale a nostro parere molto bello. A dire il vero questo non è un nuovo cantiere, ma…
-
Milano | Patto per Milano: trasporti
Ieri il sindaco Giuseppe Sala assieme al governatore della Lombardia Roberto Maroni e il ministro della coesione territoriale Claudio De Vincenti si sono incontrati al palazzo della Prefettura per discutere del Patto per Milano e il patto per la Lombardia. Confermato il finanziamento per gli investimenti a Milano nel trasporto pubblico: – i 23 milioni di € per completare i…
-
Milano | Città Studi – Il marciapiede sistemato e già violato.
Lo scorso mese il Comune ha rifatto la fermata della 93 Ponzio-Bassini in zona Città Studi. Il marciapiede è stato allungato per porre fine al disagio causato dalle auto parcheggiate che spesso rendevano difficoltosa la salita sul bus. Al contempo sono stati sistemati anche le aiuole e gli accessi agli attraversamenti pedonali. Purtroppo non sono stati installati i paletti…
-
Milano | Trenno – Quel “muraglione” sul confine tra città e campagna
Tra la via Via Giorgio de Chirico e Via Fratelli Beolchi a Trenno, da più di un anno stanno sorgendo le residenze Casatrenno, un complesso residenziale abbastanza impattante. Gli edifici, tutto sommato, non sembrano brutti ma ci perplime il modo in cui sono stati inseriti in questo contesto che, volendo vedere, è ancora abbastanza rurale. Una sorta di muraglione…
-
Milano | Varesine – Questa è la “Condizione Umana”… vandalizzata e sporca
Sembra il destino della nostra società, la Condizione Umana, la scultura dell’uomo imprigionato di Agenore Fabbri in piazza Einaudi, in bronzo e acciaio inox dell’1983, è da sempre oggetto di vandalismo. Noi lo avevamo già segnalato nel 2015, ma a quanto pare, nessuno se n’è occupato e i vandali hanno proseguito con le loro prodezze “artistiche”. Genitali imbiancati…
-
Milano | Castello – Conclusi i restauri alla torre del Carmine
L’anno scorso, a giugno, alcune tegole erano cadute a terra dalla copertura della Torre del Carmine (quella di destra guardando la facciata del Castello Sforzesco) rischiando di finire sulla testa di qualche cittadino o di qualche turista, così il Comune prima aveva messo in sicurezza l’area attorno al torrione cilindrico e poi ha appaltato i…
-
Milano | Porta Volta – Via Varese 19, quasi ultimato
La ferita della Seconda Guerra Mondiale è stata risanata finalmente dopo 70 anni. In via Varese 19 è stato quasi completato l’edificio progettato da Arassociati. I lavori di risanamento cominciarono nel 2013 con fasi alterne di grande fermento e di stasi. Al posto di ruderi lasciati misteriosamente per lungo tempo con dei magazzini lato strada, ora…
-
Milano | Cascina Merlata – La Residenza Natura
Residenza Natura, che nome con grandi pretese, specie in un luogo così poco natura. Comunque sia, eccole quasi concluse, sono le residenze più “meridionale” del grande progetto e comparto di Cascina Merlata e fanno parte delle parte a residenza convenzionata (nella mappa qui di seguito il riferimento è R4). L’affaccio è su via Gallarate e…
-
Roma | Tor di Valle – Torri dimezzate al Business park, ma forse si fanno
Ieri, in Campidoglio si sono incontrati la sindaca Virginia Raggi e i rappresentanti della Roma A.S. per discutere del progetto del nuovo stadio di proprietà della squadra giallorossa e di tutto il complesso del Business park Tor di Valle. Anche se il progetto deve essere rivisitato, pare ci siano finalmente intese e punti d’incontro. Il nodo…
-
Milano | Cagnola – Lavori al Tirassegno?
A quanto pare, qualcuno si prende cura del vecchio Tiro a Segno di Piazzale Accursio alla Cagnola. L’edificio costruito all’inizio del secolo ospitava il Tiro a Segno Nazionale, una sede molto importante non solo per la città di Milano, ma anche per l’intera nazione. Questa storica struttura nel 1985 viene posta sotto tutela come bene monumentale. Poi…
-
Milano | Centrale – Quella croce dimenticata e spezzata davanti alla Stazione Centrale
Quanti, passando in piazza Duca d’Aosta davanti alla Stazione Centrale avranno notato una piccola croce nell’aiuola di destra della piazza? Pochi, compreso forse gli addetti dello stesso Comune di Milano, visto come è lasciata in abbandono. Si tratta di una croce che ricorda che qui il piccolo Squassi Angelo, un partigiano di 14 anni, veniva fucilato dai…
-
Milano | Villapizzone – La scomparsa Cascina Melgasciata, antico covo di briganti
Riceviamo e pubblichiamo volentieri un curioso articolo del nostro lettore Francesco Liuzzi __________________________ Presso Villapizzone vi è la Scuola Materna (Via Console Marcello 9), al cui interno è presente un giardino molto ampio. In questa piccola porzione di terreno un tempo aveva le sue mura la Cascina Melgasciata. Era questa un antico Cascinale risalente al XVI…