FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Zona Isola – Il Bosco Verticale più bel grattacielo al mondo
Il Bosco Verticale, uno dei simboli della nuova Milano, è il grattacielo più bello e innovativo del mondo: così ha sentenziato il Council on Tall Buildings and Urban Habitat promosso dall’Illinois Institute of Technology di Chicago, che ogni anno sceglie il grattacielo migliore di ogni continente e poi premia il vincitore assoluto. Per il 2015…
-
Nuovo ponte ferroviario per Venezia: A14 e tangenziale chiuse nel weekend
Si aggiunge un nuovo tassello alla penetrazione urbana dell’alta velocità tra Bologna e Venezia: come comunicato da Rete Ferroviaria Italiana, sabato 14 e domenica 15 novembre verrà varato il nuovo ponte ferroviario che sovrappassa autostrada A14 e tangenziale Kennedy in prossimità di via Cristoforo Colombo, tra le uscite 4 e 5. L’infrastruttura fa parte della…
-
Milano | Città Studi – Le residenze Carlo Erba: punto della situazione
In Piazza Carlo Erba un tempo c’erano gli uffici della Zurich e ancora prima la sede della Rizzoli. Dopo le demolizioni avvenute nel 2013, e l’inizio della nuova edificazione, ora il cantiere pare rallentato. L’architetto Peter Eisenman ha studiato un bell’edificio, moderno e particolare per delle residenze di pregio, un gigantesco punto di domanda che si…
-
Milano | Porta Magenta – Santa Maria alla Porta: per non dimenticare
Ieri sera, giovedì 12 novembre 2015, si è tenuta l’inaugurazione della nuova “piazza” di Santa Maria ala Porta, noi abbiamo scattato un po’ di foto. Articoli precedenti – 5 dicembre 2012 – 21 ottobre 2014 – Pavimentazione rifatta, aree verdi, nuova illuminazione e un antico pavimento originario in marmo policromo riportato alla luce con i…
-
Milano | San Cristoforo – Ma qui la sovrintendenza dov’è?
I lavori ultimati proprio poco prima dell’inizio dell’evento di Expo hanno ridato una certa dignità all’Alzaia Naviglio Grande: nuove balaustre, nuove luci, catrame colorato, ecc… Anche le ringhiere, come abbiamo detto sono state sistemate lungo l’alzaia da Ronchetto sul Naviglio sino alla Darsena, tranne però nel tratto che va dalla Canottieri Milano fino al civico 150 dell’Alzaia…
-
Zona Cascina Merlata – Il cantiere
Nell’ultimo giorno di apertura di Expo siamo andati a fare un giro nel quartiere di Cascina Merlata per verificare lo stato di avanzamento dei lavori. Bisogna rilevare che in tutta l’area le urbanizzazioni, che non sono limitate ai soli lotti già costruiti, sono molto buone, curate nel disegno e nei materiali. Il tutto conferisce all’area…
-
Qualità della vita. Pisapia: “MeglioMilano evidenzia forza e potenziale della nostra città”
“Oggi abbiamo festeggiato i 25 anni dell’Osservatorio della Qualità della Vita di MeglioMilano, che da un quarto di secolo svolge un lavoro puntuale e scrupoloso di raccolta, elaborazione e sintesi di dati che fotografano la nostra città, con i suoi bisogni, le risorse e le problematiche che la attraversano. Questo rapporto annuale, strumento importante per chi…
-
Milano | Porta Nuova – Ecco il nuovo Hines HE3
Estetica, sostenibilità ambientale e spazi pubblici sono gli elementi che caratterizzano il progetto di Mario Cucinella Architects per il secondo edificio di servizio posto lungo il lato meridionale del parco di Porta Nuova. Insieme all’Unicredit Pavilion, l’edificio progettato dallo studio di Michele De Lucchi Architects – attualmente in costruzione – sarà un importante elemento di collegamento tra…
-
Milano | Zona Scala – Lampioni, questi benedetti lampioni
E’ un nostro cruccio, ma quando ci capita di ammirare l’arredo urbano milanese – specie in prossimità di edifici monumentali – ci domandiamo come sia possibile che a Milano la negligenza perpetrata per anni con la scarsa attenzione al decoro ci abbia privato un po’ ovunque dei bei lampioni che un tempo decoravano le nostre…
-
Milano | Porta Garibaldi – Piazza Sigmund Freud, aspettando cosa?
Piazza Sigmund Freud, poco conosciuta forse col nome vero e proprio perché più famosa come piazzale davanti alla Stazione ferroviaria di Garibaldi è un non luogo. Si sperava in una sua sistemazione per Expo, ma oramai l’evento se n’è andato portando via ogni speranza. Ne abbiamo parlato già diverse volte auspicando che qualche intervento potesse essere realizzato,…
-
Si accende l’ostrica di Zaha Hadid
A meno di un mese dall’inaugurazione ufficiale, procedono fino a tarda sera i lavori per completare la stazione marittima. In questi giorni le prove per l’illuminazione a LED
-
Ritorna il tram a Bologna?
Bologna torna a parlare di tram, a oltre cinquant’anni dall’ultima corsa in città: la linea tramviaria per San Ruffillo, l’ultima a essere smantellata, fu messa fuori servizio domenica 3 novembre 1963. L’annuncio è stato dato dal sindaco Merola e dall’assessore ai trasporti Colombo, in una conferenza stampa convocata per annunciare l’opposizione della Città Metropolitana nei…
-
Zona Tre Torri – Apre l’ultima stazione della Lilla
Sabato 14 novembre, alle ore 6, aprirà la stazione della M5 Tre Torri e la linea Lilla sarà così completa. “Con questa fermata sono aperte tutte le stazioni. M5 è una infrastruttura strategica per la mobilità sostenibile di Milano, realizzata nei tempi previsti e senza extracosti e che in futuro potrà collegare Milano e la…
-
Milano | Quadrilatero – A Palazzo Morando la mostra dedicata a “Milano, città d’acqua”
Si inaugura oggi alle ore 19 a Palazzo Morando la mostra “Milano, città d’acqua”, in programma nelle sale espositive del Palazzo dal 12 novembre al 14 febbraio 2016. L’importanza dell’acqua nella storia del capoluogo lombardo e nelle trasformazioni del suo tessuto urbano, dalla sua fondazione a oggi, raccontati da una mostra attraverso 150 immagini d’epoca,…
-
Zona Porta Romana – La sede Rolex in Via Filippetti
Siamo passati a vedere lo stato dei lavori alla nuova sede della Rolex Italia progettata da Studio Albini Associati, dove si troveranno gli uffici e i laboratori della nota marca di orologi. Ci troviamo in Viale Angelo Filippetti, all’angolo con via Cassolo: l’edificio è quasi completato e le nuove facciate in vetro a lamelle si fanno notare.…
-
Zona Dergano – La ciminiera Fernet Branca
A fine ottobre in zona Derganino è comparso un totem colorato: si tratta della ciminiera della Fernet Branca. La ciminiera a dire il vero svetta dagli anni dieci del secolo scorso, ma grazie all’estro di tre giovanotti l’anonimo pennone in cemento è diventato un landmark colorato che è stato completato la settimana scorsa. Gli artisti in…
-
Zona Città Studi – Aggiornamento da Piazza Leonardo da Vinci
Ecco il cantiere in Piazza Leonardo da Vinci. Per ora sono state alzate le cesate di cantiere, come promesso con novembre sono iniziati i lavori per la sistemazione della grande piazza davanti al Politecnico.
-
Milano | Baggio – Aperto un tratto del parco dei Fontanili
Da qualche giorno è stato aperto il parco dietro le nuove costruzioni di via Parri. Si tratta del parco dei Fontanili che va dalla fermata della metro’ linea 1 Bisceglie all’Ipercoop di via Gozzoli. Giovanni Gronda gentilmente ha fatto un giro per noi inviandoci anche parecchie foto che descrivono il nuovo parco realizzato nella zona ovest…
-
Completati i lavori in piazza Vittorio Veneto
Venerdì 6 novembre sono stati conclusi i lavori per la sistemazione di Piazza Vittorio Veneto. Il piazzale antistante la Stazione Centrale è stato, infatti, riqualificato grazie ad un intervento di sistemazione finalizzato a regolarizzare i flussi di traffico e, al contempo, a valorizzare una delle piazze più rappresentative della città di Salerno. SCHEDA TECNICA Oggetto…
-
Milano | Brera – La misteriosa Santa Maria d’Aurona
Una torre di difesa di epoca romana facente parte delle mura della città, una chiesa antica sorta per volere di una donna violentata e umiliata. Questi sono gli inizi della creazione di un luogo sacro e importante. Poi convento e chiesa fatte sparire sul finire del Settecento. Riscoperte un secolo dopo quasi per caso. Oggi le…