FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Navigli – Cantieri sulla Ripa di Porta Ticinese: aggiornamento giugno 2018
Due cantieri affiancati lungo il Naviglio Grande sulla Ripa di Porta Ticinese, si tratta di Ripa 83 e Ripa 87. Il primo intervento riguarda Ripa di Porta Ticinese 83, una riqualificazione di un vecchio edificio di fine Ottocento trasformato in residenza (ostello o universitaria). La situazione esternamente non è cambiata molto, ma si può vedere…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento cantiere Vespucci: giugno 2018
Prosegue il cantiere per il palazzo residenziale posto all’angolo tra le vie Vespucci, Marco Polo e Via Joe Colombo a Porta Nuova Varesine. L’edificio è un progetto dello studio Arasociati. Al momento, dopo l’arrivo della seconda gru, è stata completata la parte di solette dei piani interrati sul lato confinante col palazzo adiacente.
-
Milano | Cassina de’ Pomm – Riapertura dei Navigli: martedì 19 giugno incontro pubblico in via Melchiorre Gioia
Entra nel vivo il dibattito pubblico sulla riapertura dei Navigli. Martedì 19 giugno, a partire dalle 18 nella Parrocchia Santa Maria Goretti di via Melchiorre Gioia 193, a Cassina de’ Pomm si terrà l’incontro aperto a cittadini, associazioni e comitati di quartiere per discutere sul progetto di riapertura del tratto A di via Melchiorre Gioia,…
-
Milano | Vetra – Riqualificato il campetto da Basket al Parco delle Basiliche
Il playground campo da basket in via Vetere, all’interno del Parco delle Basiliche, è stato riqualificato e rinnovato grazie all’accordo tra il Comune ed Engie, attore dell’energia e dei servizi. Tra pallacanestro e pallavolo sono oltre 180 i campi all’aperto presenti a Milano e rappresentano luoghi di aggregazione dove i giovani mettono sul campo non…
-
Milano | Cultura: nuove tariffe per i musei civici, gratis il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando e la collezione permanente del MUDEC
Prevista l’entrata libera nei pomeriggi del primo e terzo martedì del mese, confermate le tariffe di 5 (intero) e 3 euro (ridotto) e la gratuità fino ai 18 anni, introdotta la ridotta dai 18 ai 25 anni. Il piano di razionalizzazione delle tariffe museali, approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 16 aprile, entra in vigore…
-
Milano | Porta Garibaldi-Nuova – Cantieri vari in zona: sono arrivati gli alberelli sulla scalinata
Come ben saprete, se ci seguite da lungo tempo, in piazza Freud (piazza quasi sconosciuta di Milano che si trova davanti alla Stazione Garibaldi) è in fase di realizzazione da diversi mesi la scalinata per permettere l’accesso alla Biblioteca degli Alberi e a Piazza Gae Aulenti anche da questo lato, lato che fra l’altro è…
-
Milano Area Metropolitana | Monza: iniziati i carotaggi per il prolungamento della M5
Sono iniziati i lavori di carotaggio per il prolungamento della metropolitana M5 (Lilla) da Bignami a Monza. La società Mm ha dato inizio alle analisi del sottosuolo di Monza, proprio nel centro della città. La trivella che sta facendo i primi sondaggi è stata installata in piazza Trento e Trieste. L’iter per vedere l’esecuzione dei lavori veri…
-
Milano | Centro Direzionale – Demolizione Gioia 22: giugno 2018
Oramai da settimane si procede a demolire le fondamenta del vecchio palazzo INPS di via Melchiorre Gioia 22. A brevesarà rimossa anche la gru che è servita alla demolizione. Ringraziamo Nadia M. per averci mandato le foto.
-
Milano | Porta Ticinese – Il Monastero delle Dame Vergini alla Vettabbia
Milano è una città che cambia e in alcuni casi, come abbiamo più volte visto, cancella o quasi completamente veri tesori artistici e storici. E’ il caso del grande monastero che occupava da secoli l’area dove oggi si trova il quartiere sorto lungo la via Cosimo del Fante. Oltre le mura medievali, quelle per la…
-
Milano | Chiesa Rossa – Domenica riapre la Biblioteca di quartiere
Torna fruibile al pubblico più sicura la biblioteca comunale Chiesa Rossa di via Savio, con una domenica di apertura straordinaria alla città dalle 11 alle 18. Bellissimo esempio di riutilizzo di un’antica cascina agricola e degli spazi verdi circostanti, la biblioteca necessitava di interventi di riqualificazione e adeguamento normativo antincendio, che si sono conclusi nel…
-
Milano | La città del 2030: 20 nuovi parchi e 3 milioni di alberi
Nel piano per #Milano2030 il Comune ha annunciato che vuole ridurre il consumo di suolo del 4%, realizzare 20 nuovi parchi e piantare nella Città Metropolitana 3 milioni di alberi. Programma ambizioso, si sa che l’unico modo per riuscirci è quello di lavorare giorno dopo giorno, ed è per questo che anche quest’estate il Comune…
-
Milano | Duomo – Verde Pubblico: l’aiuola di piazza Duomo
Questo anno terribilmente uggioso (anche troppo) regala una città molto verdeggiante, ma soprattutto fiorita. Prosegue il nostro giro tra le aiuole e giardini di Milano. Uno sguardo da vicino all’aiuola di piazza Duomo, così contestata lo scorso anno quando venne allestita per via del sapore “africano” delle piante. Eccole: belle rigogliose hanno anche superato l’inverno…
-
Milano | Navigli – Muri riparati, muri pericolanti e muri imbrattati
Muri riparati, muri pericolanti e muri imbrattati, sembra oramai il destino dei muri di cinta dello Scalo di Porta Genova. Come abbiamo visto, recentemente il muro di cinta dello scalo ferroviario di Porta Genova è sottoposto ad interventi di riparazione indispensabili, visto le condizioni in cui versava da anni: infatti in molti casi era pericolante…
-
Milano | Brera – Un futuro d’alta classe per il palazzo Brera 19
In Via Brera 19, proprio di fronte alla Pinacoteca si trova un palazzo degli anni Cinquanta in abbandono da una decina d’anni. Qui in origine si trovava lo stupendo palazzo di Pio IV Medici, sontuoso palazzo rinascimentale distrutto dalle bombe del 1943. Il gemello al fianco, Brera 21, realizzato nel 52 da Paolo Chiolini, venne riqualificato…
-
Milano | Porta Venezia – Ritornano le parigine in Via Spallanzani e Melzo
Ma quante volte abbiamo denunciato lo stato d’abbandono di quest’area pedonale di via Spallanzani angolo con via Melzo, che, ogni sera diventava un parcheggio pubblico per gli avventori dei locali della zona di Porta Venezia? Troppe. Area resa pedonale una ventina d’anni fa, dove, il Comune, per impedire il parcheggio (multe e cartelli non servono…
-
Milano | Navigli – La Cascina Magolfa abbandonata e un parco che si potrebbe ingrandire
Cascina Magolfa sta lentamente sparendo nell’abbandono e nell’indifferenza. Siamo dietro alla piscina Argealti, tra il centro sportivo, via Segantini e il parco Segantini. Alcuni la conoscono come Cascina Argelati, più facile da ricordare, ma il vero nome è Magolfa, e si trovava sulla strada che porta ancora il suo nome e che qui si fermava.…
-
Roma | Tor di Valle – Il nuovo stadio nell’occhio del ciclone
Sono passate meno di 24 ore dalla notizia sconcertante che sta facendo il giro di tutte le testate giornalistiche e che, manco a dirlo, riguarda l’ormai tormentato progetto per il nuovo stadio dell’A.S. Roma a Tor di Valle. A essere sinceri, qualsiasi addetto ai lavori aveva potuto constatare una serie di inquietanti stranezze attorno a…
-
Milano | Simonetta – Cantieri in zona: giugno 2018
Abbiamo fatto un giro in zona Villa Simonetta dove ci sono alcun cantieri residenziali sparsi nelle vie della zona. Cominciamo con il palazzo di via Cucchiari 21. Dopo la demolizione, sono in corso le bonifiche. Proseguiamo in via Aosta, dove troviamo altri cantieri, il palazzo Aosta10 e Caracciolo94. Segnalavamo anche il colorato palazzo al civico 4. Concludiamo il…
-
Milano | Tre Torri – Insegna Generali a CityLife: aggiornamento 14 giugno 2018
Siamo già in fase avanzata per il montaggio dell’insegna sulla sommità della torre Storto-Hadid, con una struttura tubolare che porterà l’altezza complessiva della torre progettata dallo studio Zaha Hadid, per Generali, da 175 a 190 metri. L’insegna sarà completata per il prossimo settembre, ed avrà un’altezza di 15 metri. Sui 2 lati lunghi avremo la scritta GENERALI, mentre…
-
Milano | Porta Vittoria – Salvate la sala del Grechetto!
Palazzo Sormani Andreani, oggi sede della Biblioteca Comunale Centrale di Milano, ospita fra l’altro, la rinomata Sala del Grechetto, famosa per i suoi dipinti e per l’intensa attività culturale. La sala deve il suo nome al pittore genovese Giovan Battista Castiglione, detto il Grechetto, a cui sono state attribuite per lungo tempo le tele barocche…