Milano | Porta Genova – Cantiere Conca del Naviglio 20: demolito il vecchio edificio

Milano Porta Genova. L’ex hotel AllegroItalia Espresso Darsena di via Conca del Naviglio 20, a due passi da Corso Genova e dal costruendo Parco dell’Anfiteatro, è stato demolito (quasi completamente). Come avevamo visto, al suo posto sarà edificato un nuovo edificio residenziale Living Amphiteatrum, progettato dal team di Arassociati. Milano – Porta Genova – Via Conca del … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – La Conca del Naviglio e la Torre del Sale

Spesso vi portiamo in luoghi che nel corso degli eventi degli ultimi cento anni sono stati trasformati sino ad essere irriconoscibili. Uno di questi è via Conca del Naviglio, luogo che già dal nome lascia intendere un mondo oggi scomparso, anche perché oggi di “naviglio” e di acqua non v’è più traccia. Via Conca del … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Rinnovo per Conca del Naviglio 20

L’ex hotel AllegroItalia Espresso Darsena di via Conca del Naviglio 20, a due passi dal costruendo Parco dell’Anfiteatro, nel distretto di Porta Genova, presto verrà demolito per lasciar posto ad un nuovo edificio residenziale progettato dal team di Arassociati. Via Conca del Naviglio 20 > ex Hotel AllegroItalia Espresso Darsena > VISTA “Living Amphiteatrum” (Beni … Leggi tutto

Milano | Curiosità – I 10 luoghi persi per sempre, e che avrebbero fatto la differenza

Milano si è trasformata, è stata abbattuta e ricostruita nel corso del tempo centinaia di volte, perdendo troppo spesso il sapore antico e millenario che dovrebbe avere e che spesso troviamo in altre città. Palazzi, isolati, quartieri e strutture utilizzate e vissute per centinaia di anni, fatte sparire a volte anche dalla memoria collettiva, spesso … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Cantiere PAN-Parco Amphitheatrum Naturae: pronto nel 2022

Il “Colosseo verde di Milano” sarà pronto entro il 2022. Con l’acronimo PAN, Parco Amphitheatrum Naturae, la Sovrintendenza ai beni archeologici e architettonici di Milano ha annunciato che sarà completato per il prossimo anno. Come abbiamo potuto già vedere altre volte (se siete nostri lettori fedelissimi lo avrete già visto), l’antico anfiteatro di Milano (qui … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – M4 De Amicis: iniziato il “trasloco” della antiche mura ritrovate

È il secondo importante ritrovamento nel cantiere. La struttura verrà ricollocata nell’area dell’Anfiteatro romano non distante dal cantiere. Varie ipotesi sulla sua origine: dal sistema murario difensivo medievale alla Pusterla dei Fabbri, fino al reticolo idraulico di epoca tardo antica o medioevale.     Sono in corso in questi giorni le attività per la rimozione dei … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Cantiere Parco dell’Anfiteatro: gennaio 2020

Aggiornamento fotografico dal cantiere a Porta Ticinese per il nuovo Parco dell’Anfiteatro Romano in fase di realizzazione secondo un progetto rievocativo voluto dalla Sovrintendenza. Come abbiamo visto nei precedenti articoli, l’arena romana di Mediolanum (150 metri per 122 e 36 di altezza) tornerà a vivere in forma “vegetale” con una serie di filari alberati e cespugli che … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Cantiere Parco dell’Anfiteatro: fine ottobre 2019

Aggiornamento fotografico dal cantiere a Porta Ticinese per il nuovo Parco dell’Anfiteatro Romano in fase di realizzazione secondo un progetto della Sovrintendenza. Come abbiamo visto nei precedenti articoli, l’arena romana di Mediolanum (150 metri per 122 e 36 di altezza) tornerà a vivere in forma vegetale con una serie di filari alberati e cespugli che formeranno l’ellisse … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – L’Anfiteatro Romano ricreato col verde

Ma che bell’idea ha avuto la Sovrintendenza, ovvero quella di dare finalmente una fisionomia particolare a questo piccolo “parco” creato sul luogo dove si trovava l’antico Anfiteatro di epoca romana di Milano. Si tratta di un progetto da circa un milione e 250mila euro, completamente a carico di uno sponsor, che potrebbe finalmente rilanciare le … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Se si ricostruisse l’Anfiteatro?

Recentemente abbiamo visto il grande successo di pubblico per l’istallazione realizzata a Siponto, in Puglia, dall’artista milanese Edoardo Tresoldi, il quale ha “riproposto” le forme dell’antica basilica di Santa Maria di Siponto, proprio dove sorgeva l’originale edificio paleocristiano risalente al IV secolo dopo Cristo e andato distrutto, utilizzando delle reti metalliche. L’opera, riproponendo le sembianze della chiesa romanica attraverso una rete di … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Le pietre dell’Anfiteatro

Mi sono sempre chiesto cosa fossero quella serie di pietre sistemate in fila sotto gli alberi nel parco di Piazza della Vetra. Hanno sempre suscitato un po’ di curiosità, delle pietre che mi ricordavano molto dei reperti archeologici sistemate a caso nel prato, ma un po’ nascoste sotto gli alberi. Finalmente dopo tanto tempo sono … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – L’Anfiteatro Romano di Milano

In Via Edmondo de Amicis al civico 17 dietro ad un portone tutto scarabocchiato dai soliti vandali che non danno valore alle cose, si accede al parco dell’Anfiteatro e L’Antiquarium di Milano “Alda Levi”. Nel parco sono conservati i resti delle fondazioni dell’anfiteatro romano, unitamente al museo che illustra la storia del monumento sulla base delle … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – L’Antiquarium poco conosciuto e l’Anfiteatro romano

Possibile che Milano non venga mai considerata città anche d’arte? Un esempio tra i mille è anche la presenza del piccolo, ma carino, museo legato all’Anfiteatro romano. Sconosciuto persino ai milanesi. Via Edmondo de Amicis al civico 17 dietro ad un portone tutto scarabocchiato dai soliti vandali che non danno valore alle cose, ma le … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il Parco dell’Anfiteatro e la Conca del Naviglio

Il Parco dell’Anfiteatro credo sia uno dei parchi meno conosciuti di Milano, tanto è nascosto da palazzi e da una chiesa. Così come quasi nessuno sa che la nostra città ha posseduto per circa trecento anni un gigantesco anfiteatro, grande come l’Arena di Verona, per dare un’idea. La costruzione può essere collocata tra il II … Leggi tutto