Milano | Broletto – L’antica ed elegante via del Lauro

Da via Broletto, dove c’è il famoso “poster” di Armani, si imbocca la via del Lauro. Noterete che la via è leggermente in salita rispetto alla via Broletto, di circa un metro e mezzo, questo piccolo dosso indica che qui (visto che Milano è abbastanza pianeggiante), la via ha “scavalcato” qualcosa, come vedremo più avanti. La via, … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – Stazione M4 Sant’Ambrogio: aggiornamento fine settembre 2018

Questi sono gli aggiornamenti fotografici realizzati da Metroricerche a settembre 2018. Eccoci ora a mostrarvi alcune foto recenti dal cantiere M4 di Sant’Ambrogio, al momento rallentato in parte da importanti ritrovamenti archeologici. Infatti, mentre nell’area davanti alla Basilica di Sant’Ambrogio e nello slargo di fronte all’ingresso del Museo della Scienza, procedono le indagini archeologiche, nell’area … Leggi tutto

Milano | Duomo – La via “romana” in metropolitana, invisibile e dimenticata

Questo è il nostro secondo articolo (il primo mostrava porta Comacina) che mostra come poteva apparire Milano 1700 anni fa, in epoca imperiale romana. Milano certo non abbonda di reperti archeologici come altre città italiane: nel corso dei suoi 2500 anni di storia ha pagato lo scotto di esser al centro di una vasta pianura e … Leggi tutto

Milano | Brisa – Palazzo Gorani: pannelli di storia

E’ incredibile come in questo luogo, oggi apparentemente moderno, ci sia oltre 1700 anni di storia. Stiamo parlando del nuovo Palazzo dei Gorani nei pressi di via Brisa. Si parte dall’epoca romana quando qui si trovava parte del palazzo imperiale, coi suoi stupendi ambienti musivi, poi l’epoca medievale con i resti stupendi della torre gotica … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – Cantiere M4: muri e archeologia, fine giugno 2018

Notizia di pochi giorni fa, quella del ritrovamento sotto piazza San Vittore (tra la basilica seicentesca e il Museo della Scienza e della Tecnica) di una porzione del muro romano del Mausoleo Imperiale, nello scavo cominciato il 15 giugno per realizzare uno dei cantieri provvisori per la realizzazione delle aree di sosta delle talpe (le altre … Leggi tutto

Milano | San Vittore – Cantiere M4: spunta il “mausoleo dell’imperatore”

A dire il vero era abbastanza scontato ritrovare qualche reperto archeologico, ma la sorpresa alla fine c’è sempre. Infatti durante gli scavi per sondare il terreno in piazza San Vittore al Corpo, dove passeranno le talpe nel sottosuolo, lungo il percorso della linea della M4, che al contrario della M5, passerà nel cuore antico della … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Al via i lavori di restauro alla cripta di San Sepolcro

Raggiunti i 70.000 visitatori, partono i lavori di restauro alla Cripta di San Sepolcro con un cantiere vivo che permetterà ai visitatori di toccare con mano la grande opera di recupero di questo luogo straordinario. La Cripta di San Sepolcro ha riaperto nel marzo 2016 dopo 50 anni di chiusura con la promessa di contribuire … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Cantiere Feltrinelli e dazi: primi di aprile 2018

Rieccoci a fare il periplo al cantiere di Fondazione Feltrinelli progettato dagli architetti Herzog & De Meuron, più che altro a vede se i lavori per il giardino e promenade sono in corso o sono fermi. Lentamente, molto lentamente, come si vede, le bonifiche sono ancora in corso, partite a dicembre a dire il vero … Leggi tutto

Milano | Zona San Babila – I reperti archeologici di piazza Meda

Molti si chiesero, soprattutto all’epoca, che cosa fosse successo ai reperti archeologici ben evidenti sbirciando dai fori delle cesate di cantiere di piazza Meda quando – nel 2005 –  iniziarono i lavori per lo scavo del parcheggio ipogeo. Noi abbiamo raccolto un po’ di notizie e immagini. Fino agli anni Novanta del ‘900 nella zona di Piazza … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Gli scavi alle Mura Spagnole

Dopo mesi dalla demolizione del distributore di benzina posto dietro il casello occidentale di Porta Volta ecco come appare ancora il cantiere dei sondaggi archeologici delle Mura Spagnole. Infatti qui riaffiorarono porzioni delle antiche mura cinquecentesche demolite perché oramai ingombranti, tanto da realizzarvi sopra un distributore di benzina negli anni Cinquanta. Purtroppo il cantiere pare … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Palazzo Gorani, ecco il portale seicentesco

  Grazie a nostri due lettori (Riccardo e Carlo) per le foto che ci sono state inviate, ecco alcune immagini dal piccolo cantiere dell’arco seicentesco ricomposto al suo posto originario e oramai completato. Come abbiamo più volte spiegato, il Palazzo dei Gorani era un’antica dimora di epoca medievale sorta sui resti del palazzo imperiale di … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Sezionato e rimosso il muro medievale a De Amicis

Il muro venne ritrovato dopo gli scavi di sondaggio, circa un anno fa, nel sottosuolo di piazza Resistenza Partigiana. Il muro è di epoca medievale, ma alcune pietre sono indubbiamente di epoca romana (probabilmente facenti parte di una precedente struttura, riutilizzata come “cava”, usanza consueta in epoca medievale per molti monumenti milanesi di epoca romana), faceva parte … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Il recupero del muro medioevale del naviglio

Finalmente è stato sbloccato il cantiere della futura stazione De Amicis (Carrobbio), bloccata in parte dal ritrovamento del muro antico e in attesa che venisse rimosso. Il muro medioevale lungo 12 metri e alto 3 che l’analisi delle malte ha fatto risalire al periodo tra il Tredicesimo e il Quattordicesimo secolo dopo Cristo, in epoca viscontea, rinvenuto … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Addio al vivaio, ma…

A Milano c’è uno spazio che sembra un angolo di paradiso – ma forse queso succede ovunque ci sia un vivaio – ed è il Vivaio Riva. Si tratta di un piccolo giardino botanico a due passi dalle Colonne di San Lorenzo nato alla fine degli anni Sessanta, e che oggi è un tripudio di profumi … Leggi tutto

Milano | Brisa – Arrivati i pezzi per l’arco seicentesco

Ancora un aggiornamento al cantiere del palazzo dei Gorani e alla ricostruzione del suo antico portale. Qui trovate il link agli altri articoli riguardanti la lunga storia di questo palazzo che sta per trovare, finalmente, una definitiva soluzione (che comunque ci lascia un po’ perplessi come abbiamo più volte ripetuto). Dopo il completamento del complesso residenziale … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La torre romana e il colonnato in rovina

Una delle torri più antiche di Milano è senza dubbi la torre “campanaria” di San Maurizio Monastero Maggiore. Più che una torre campanaria vera e propria si tratta di un riutilizzo medievale di quella che era una delle due torri poste ai lati del carceres, ovvero dei cancelli delle porte da cui partivano le bighe del circo romano … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Cantiere Rovello 14: aggiornamento metà novembre 2017

A quanto pare sono stati svolti tutti i rilievi archeologici del caso, e quindi sembra proprio che il cantiere ora possa proseguire. Siamo in via Rovello 14, dove si trovava un brutto garage e dove, dalla fine del 2015, si sta lavorando per la costruzione di un nuovo complesso residenziale. Qui, dopo i primi sopralluoghi, vennero ritrovati alcuni resti … Leggi tutto

Milano | Chiesa Rossa – Il parco, la cascina e la chiesa antica

  Scendendo alla fermata della M2 di Piazza Abbiategrasso (la fermata si doveva chiamare Chiesa Rossa, che forse sarebbe stato meglio, visto che molti credono che la M2 arrivi sino ad Abbiategrasso, la cittadina ad ovest di Milano) ci si trova nel territorio della Cascina Chiesa Rossa, che era un insediamento rurale ubicato nella località chiamata … Leggi tutto