Milano | Porta Venezia – L’orologio sparito

A Porta Venezia, in piazza Oberdan, all’angolo con Corso Buenos Aires, fino all’inizio dei lavori di rifacimento della piazza terminati poche settimane fa, si trovava uno dei pochi orologi d’epoca sopravvissuti in città. Si tratta di una serie realizzata nei primi anni Trenta del Novecento. Una sorta di pendola a quattro facce semplice e lineare … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – L’illuminazione nel Centro Storico così poco attenta

In questi giorni Aem sta sostituendo i punti luce di alcune vie del Centro Storico di Milano, quelle ancora rimaste con la vecchia illuminazione, come Via Santa Maria Fulcorina e Via Bocchetto. Questa operazione fa parte di una vasto programma che prevede la sostituzione del vecchio sistema di illuminazione con quello più economico a LED. Come si vede dalle … Leggi tutto

Napoli, Centro Storico, riqualificazione di via Santa Sofia.

Vediamo i lavori di riqualificazione in via Santa Sofia, strada di accesso al centro Storico per chi viene da Porta Capuana e dalla Stazione Centrale. I lavori hanno interessato la sede stradale e i marciapiedi, interamente pavimentati con antico basolato Vesuviano. I basoli, rimossi, sono stati rimodellati, e quindi rimessi su massetto di cemento.  La … Leggi tutto

Caserta, il nuovo arredo in Corso Trieste.

Continua la riqualificazione del Corso Trieste, arteria principale della cittadina all’ombra della famosa Reggia. Rifatto totalmente qualche anno fa, il corso Trieste ora presenta ulteriore arredo urbano, fatto di pedane e fioriere, togliendo quello che in effetti prima erano i posteggi per le auto. Parte del corso rientra nella ZTL, ma l’idea resta di averlo … Leggi tutto

Bologna | Centro storico – Lieto fine per l’aiuola Donata

L’aiuola Donata è salva. Un fazzoletto di terreno incolto di circa 30 metri quadri in piena piazza di porta San Donato, piantumato nel 2012 dagli attivisti del collettivo Terra di Nettuno, verrà ufficialmente ripristinata dal Comune al termine dei lavori di sbancamento, necessari per l’attivazione di una sottostazione elettrica a supporto della nuova linea filoviaria di via Irnerio. L’aiuola era nata … Leggi tutto

Milano | Turismo – Boom di presenze nei primi mesi del 2016

“Milano dopo l’esperienza di Expo conferma  la sua capacità attrattiva nel segno della cultura e dalla moda.  Un milione e mezzo le presenze rilevate in città nei primi due mesi 2016, secondo i dati registrati dalla tassa di soggiorno.  Erano 1.358mila  nel 2014 e 1.468mila nell’anno di Expo” così l’Assessore al Commercio Franco D’Alfonso commenta … Leggi tutto

Bologna | Centro storico – La nuova Via Petroni

Via Petroni si rifà il look: una nuova pavimentazione in porfido sostituirà l’asfalto, e una corsia ciclabile in controsenso permetterà il transito delle biciclette da piazza Aldrovandi a piazza Verdi, finora proibito. Entro l’inizio dell’autunno, una delle principali arterie della zona universitaria bolognese sarà messa completamente a nuovo. Il cantiere è stato inaugurato lunedì 14 … Leggi tutto

Bologna | San Vitale – Rinasce il Giardino San Leonardo

Il piccolo ma frequentatissimo Giardino di San Leonardo, in piena zona universitaria, rinasce sotto l’egida del comitato Piazza Verdi, che ne ha preso in carico la gestione fino al 2018. Ufficialmente nota come Giardino Belmeloro, l’area verde è frequentatissima dagli studenti, che da primavera ad autunno inoltrato ne affollano gli ampi tavoli e le panche per la pausa … Leggi tutto

Milano | Castello – Finalmente si risana via Rovello 14

Grazie al progetto realizzato dallo studio genovese di Una2, il “vuoto” oramai decennale di Via Rovello 14 pare giunga ad una soluzione. Demolito il vecchio e inutilizzato garage nel 2012, lo spazio avrà nuova vita residenziale. Attualmente sono in corso i lavori per sondaggi archeologici, visto che la zona era nei pressi dell’antica Porta Comasina di epoca … Leggi tutto

Questioni: pavè si o pavè no?

Bel dilemma, mantenere il pavè nelle vie o sostituirlo con il catrame? Il pavè, per chi non lo sapesse, è la pavimentazione tipica milanese realizzata in blocchi di pietra abbastanza grandi (circa 50×30 cm) e alti (circa 25 cm) molto resistenti. Pavimentazione entrata in gran uso all’incirca tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento … Leggi tutto

Centro storico – A San Petronio la nuova terrazza panoramica di Bologna

In piazza Galvani, alle spalle della basilica di San Petronio, ha aperto una nuova terrazza panoramica, che grazie ai ponteggi provvisori allestiti per il restauro dell’abside e del tetto regala a cittadini e turisti un’inedita vista della città da 54 metri di altezza. È un panorama inedito, analogo alla vista che si può godere dalla sommità della Torre … Leggi tutto

San Vitale — La nuova Via Petroni ai nastri di partenza

Entra nel vivo la riqualificazione di via Petroni, storica arteria che collega piazza Verdi a via San Vitale. Attualmente percorribile a senso unico verso via San Vitale, vedrà la realizzazione di un controsenso ciclabile, per consentire il passaggio delle biciclette anche nella direzione opposta. Contestualmente, verranno eliminati déhor e parcheggi a ridosso del portico: una … Leggi tutto

Zona Duomo – Le nuove edicole delle lotterie

Annunciato un anno fa, il restyling di piazza del Duomo e delle vie limitrofe pare proseguire. Finalmente i vecchi chioschi dei rivenditori dei biglietti della lotteria sono stati completamente rifatti in stile. Avevano cominciato con le edicole, ora i vecchi bugigattoli quasi precari sono stati sostituiti con delle edicole in stile “primo Novecento” lungo i portici di Corso … Leggi tutto

Zona Centro Storico – Le bandiere Expo

Dal 2012 sventolano (non tanto, visto che sono dei pannelli) le bandiere dei paesi partecipanti per la via pedonale che da Piazza San Babila porta al Castello. Oramai Expo è terminato, cosa aspetta il Comune per rimuoverle almeno dal centro? Potrebbero sistemarle lungo Corso Sempione se proprio le si vuole tenere. Di sicuro fanno colore, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Il restauro alla Pusterla di Sant’Ambrogio

La Pusterla di Sant’Ambrogio è in restauro da qualche mese e oramai i lavori sono a buon punto. Le due torri della Pusterla di Sant’Ambrogio sono il primo esempio, a Milano, di restauro rispettoso della biodiversità. Si tratta di una delle porte minori (pusterle) nelle mura medievali della città, l’unica di questo tipo a sopravvivere. Fino al … Leggi tutto

Centro storico – Riapre Via Ugo Bassi

Lunedì 30 novembre riapre via Ugo Bassi, segnando di fatto la fine del Cantiere BoBo che da inizio anno ha coinvolto il centro di Bologna. A un mesa dalla riapertura di via Rizzoli, torna interamente percorribile al traffico motorizzato la principale arteria stradale del centro storico. Sarà nuovamente consentito il transito ai soli veicoli già … Leggi tutto

Sosta delle bici: il Comune apre una consultazione online

Una consultazione online per scegliere la collocazione di 1000 nuovi posti bici destinati al centro storico. È l’iniziativa lanciata dal Comune in risposta alla crescente domanda di sosta ciclabile, che si somma al piano triennale già in corso dal 2014 per l’installazione di 1500 nuovi posti bici (500 all’anno) e all’installazione già pianificata di 1000 ulteriori posti bici negli spazi … Leggi tutto