Milano | Villapizzone – Il muro che potrebbe essere una tavolozza per artisti

Spesso mi chiedo perché muri come questo a Villapizzone, muro che separa un giardinetto dalla stazione di Milano Villapizzone, non siano sfruttati al meglio, ma invece siano preda dei soliti ragazzini che scarabocchiano due scritte senza senso. Qui ci vorrebbero dei bei muri decorati da veri artisti, possibile che a Milano vera street art non … Leggi tutto

Zona Greco – Il mostro di cemento armato

Un palazzone di cemento, una grossa scatola grigia tra il quartiere di Greco e la Bicocca. Doveva essere il centro di calcolodelle Ferrovie dello Stato ma quella che si preparava a diventare una zona industriale, si è trasformata in residenziale ed il progetto non è più stato portato a compimento. Anche questa volta, un progetto … Leggi tutto

Zona Giambellino – Un viaggio nel tempo passato al Giambellino e al Lorenteggio

Andrea Rui ci ha regalato un altro viaggio nel tempo con le immagini raccolte in un video del Giambellino e del Lorenteggio che furono. Via Savona, Piazza Napoli, Via Solari, Viale Troya, Via Giambellino, Via Lorenteggio e Vespri Siciliani, sono alcuni dei luoghi rievocati dalle immagini di una Milano oramai cambiata.

Milano | Solari – La Casa Ponti in via Dezza 49

La casa in Via Dezza fu l’ultima residenza di Giò Ponti (Giovanni Ponti, detto Giò, è stato un architetto, designer e saggista italiano, tra i maggiori del XX secolo) Abitò nell’appartamento all’ottavo piano dell’edificio costruito tra il 1956 e 1957 e progettato dallo stesso Ponti con Antonio Fornaroli e Alberto Rosselli. Venne costruita su di un … Leggi tutto

Zona Porta Volta – Il piazzale del Cimitero Monumentale sta tornando in vita

Dopo anni di lavori per la realizzazione della stazione M5 di Monumentale, finalmente stanno sbaraccando il grande cantiere. Ritorna la forma a emiciclo che racchiude la parte centrale della piazza che sta di fronte al cimitero Monumentale. Abbiamo visto montagne di cubetti in pietra che ricopreranno parte della piazza, dovrebbero anche ripristinare le rizzate di … Leggi tutto

Milano | Chinatown – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: interventi belli e brutti a Chinatown

Premettendo che noi non siamo contrari ai sottotetti, anche perché è un sistema per aumentare lo spazio abitativo senza consumare altro territorio altrimenti ancora agricolo. Ma chiediamo solo che ci sia una certa regola e non l’anarchia che da anni oramai sta deturpando i tetti di molte case in città. In via Paolo Sarpi al … Leggi tutto

Milano | Servizi Comunali: la battaglia contro gli imbrattamuri avrà un arma, anzi, due

Il Comune acquisterà due macchine per rimuovere i graffiti dai muri e le affiderà ai tecnici del Nucleo intervento rapido (Nuir). Sarà una squadra per gli interventi d’emergenza, e servirà per cancellare principalmente scritte ingiuriose, di propaganda di qualsiasi tipo, razziste e di minaccia, mantenere integre le pareti sulle quali gli imbrattamenti sono stati già rimossi. L’obiettivo è … Leggi tutto

Zona Niguarda – Il piccolo orto di Milano, Villa Lonati

Il Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde del Comune di Milano ha sede a Villa Lonati circondata da un ampio giardino con serre e spazi per la coltivazione delle piante. In particolare alcuni di questi sono dedicati ad attività didattiche: le serre per le specie succulente e subtropicali; e l’ombraio per le varietà; di erbe … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Piazza Duca d’Aosta prende forma

Passando per piazza Duca d’Aosta ci siamo accorti che finalmente sono state tolte le ceste che nascondevano una porzione della piazza, quella vero Piazza IV Novembre per intenderci. Ultimo pezzo mai sistemato con la “nuova” pavimentazione e finalmente sistemato. Speriamo solo non diventi come è ora il tratto opposto, verso piazza Luigi di Savoia, un … Leggi tutto

Milano | Navigli – Nuovo ponte sul Naviglio

Una piccola grande sorpresa per gli amanti dei Navigli milanesi: oggi è stato varato un nuovo ponte pedonale sul Naviglio Grande, all’altezza di Via Lombardini. Progettata dalla società Lombardini 22 – vincitrice del concorso indetto nel 2012 da Metropolitana Milanese per conto di Expo 2015 – la struttura è lunga 21,6 metri ed è stata … Leggi tutto

Zona Castello – Il pasticciaccio al Castello

Si, un grande pasticciaccio che come al solito Milano si ritroverà ad affrontare per i prossimi anni. Perché come al solito ci sono state idee piccole e grandi ma mal coordinate e alla fine han solo creato una grande confusione. Ecco cos’è il grande caso di piazza Castello. Pedonalizzata a forza in un battibaleno, con … Leggi tutto

Zona Duomo – Il retro di palazzo Reale

Va bene che servono parcheggi, che forse la sovrintendenza non lascerebbe realizzare un filo di verde in quel punto perché non vi è mai stato, ma non sarebbe meglio vedere una striscia di giardinetto dove vengono invece sempre parcheggiate le auto di servizio dei dipendenti del Palazzo Reale? Stiamo parlando del piccolo cortiletto posto sul … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Vie larghe inutilmente e parcheggi abusivi

Via Giovanni Cadolini, secondo noi, è una via inutilmente larga, come spesso succede. Qui non ci sono negozi e neanche un grande passeggio, eppure i marciapiedi sono stati concepiti larghissimi tanto che ci starbbero adirittura due auto parcheggiate benissimo e cnsentirebbero il passaggio pedonale senza problemi. Nella via il parcheggio è regolamentato dalle strisce blu, … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Finanziato il rifacimento della fermata M2 Centrale

La Giunta comunale ha finanziato gli interventi di manutenzione straordinaria nella Stazione Centrale M2 nell’ambito del progetto Grandi Stazioni. La delibera stanzia l’importo di 1.100.000 di euro per l’opera, inserita nel Piano Triennale delle Opere pubbliche per gli anni 2014-2016. I lavori, affidati ad ATM, sono partiti quest’estate e si concluderanno entro l’avvio di Expo … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Casa Buschini di Via Torino 47 torna a risplendere

Achille Manfredini costruisce la Casa Buschini nel 1911, un edificio ad uso prevalentemente commerciale con un unico appartamento all’ultimo piano. L’architetto Manfredini cercò di realizzare un edifico moderno, per l’epoca, che rispondesse alle esigenze commerciali e che riuscisse ad avere più luce possibile visto l’angustiosità del lotto. Dopo poco più di un secolo di storia, … Leggi tutto

Zona Isola – La Casa della Memoria a buon punto

La Casa della Memoria esternamente è stata quasi completamente rivestita, come si può vedere dalle foto che abbiamo scattato pochi giorni fa all’Isola. L’edificio sarà uno spazio civico che dovrà ricordare partigiani, deportati di guerra e vittime del terrorismo, che dunque accoglierà le sedi e gli archivi delle associazioni partigiane e dei familiari delle vittime … Leggi tutto

Segrate – Il monumento alla mitica Lambretta

La Lambretta è diventata una scultura e come un bel monumento diventerà simbolo di questa nuova area urbana alle porte di Segrate. Non molto lontano dagli ex stabilimenti Innocenti (nel quartiere milanese di Rubattino, vicino al fiume Lambro da cui prende il nome) dove lo scooter è stato prodotto fino al 1971. L’esemplare di Lambretta … Leggi tutto