Milano | Pratocentenaro – Una piazza per il quartiere, vi prego!

Pratocentenaro, un quartiere antico ma dimenticato, e soprattutto un quartiere senza piazza. O meglio, di piazza ne ha due, anche se non sembrano tali. La prima piazza non piazza si trova davanti alla graziosa chiesa di San Dionigi in Pratocentenaro (nome ufficiale: Parrocchia di San Dionigi in SS. Clemente e Guido in Pratocentenaro) piccolo gioiello … Leggi tutto

Milano | Affori – L’antico sagrato brutalmente trasformato in parcheggio

Ad Affori vi era, sino al 1860 circa, una chiesa dedicata a Santa Giustina, ben più antica, della quale oggi rimangono poche tracce riconoscibili nel palazzo ad angolo tra le vie Cialdini e Osculati. Si vede un frontone triangolare in alto, una facciata suddivisa in tre parti e soprattutto l’antica torre campanaria del XIV Secolo, … Leggi tutto

Milano | Verziere – Un recupero doveroso: via Larga, piazza Santo Stefano, via Laghetto e via della Signora

Largo Augusto, Verziere, Via Larga, Piazza Santo Stefano, via Laghetto e via della Signora, oggi fanno parte di un quartiere di Milano dove la gente passa, senza soffermarsi, parcheggia l’auto, l’attraversa per recarsi al lavoro, a fare shopping o a casa e basta. Non ci sono vetrine da ammirare, solo qualche ristorante, un minimarket, due … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – Via Fara 33, la casa in mezzo ai giganti

In Via Gustavo Fara, al civico 33, si trova una vecchia casa di ringhiera superstite di quella Milano povera ma dignitosa di inizio Novecento, incastrata come un semino tra i denti in quel contesto che è il Centro Direzionale mai completato degli anni Cinquanta. Avrebbe dovuto essere demolita per aprire una strada che unisse via … Leggi tutto

Milano | Cultura – I tram extraurbani, una storia da salvare, anche in un Museo

La raccolta firme per salvare almeno qualche vecchia vettura dei tram extraurbani dalla demolizione ha superato le 5000 firme, un bell’obiettivo. Come abbiamo visto, infatti, ATM da poco ha bandito un concorso per la demolizione dei vecchi tram in disuso ormai da oltre 17 anni e che si trovano nel deposito di Desio. Sono vecchi … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Piazza Cavour = Piazza Parcheggio

Ma possibile che il Comune non sia capace di intervenire su piazza Cavour? Niente arredo urbano, niente ordine urbano, piazza Cavour non è una piazza, ma è uno svincolo stradale, dove le aree che dovrebbero essere pedonali sono invece utilizzate per il parcheggio dei motocicli e cicli di ogni genere. Spesso ci si preoccupa di … Leggi tutto

Milano | Loreto – Trovare una soluzione al piazzale delle automobili

Piazzale Loreto è un obbrobrio formatosi quando le città avevano come unica importanza la produttività. Dove l’estetica era l’ultimo dei pensieri di chi ci governava e pochi si interessavano alla vivibilità di un luogo e a chi ne usufruisse. Palazzi semplicemente “utili” senza velleità architettoniche (fatta eccezione per il Palazzo di Fuoco – ormai datato … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il campetto per i bambini sotto il sole cocente

Bello lo spazio per i bambini ricavato in piazzale Cantore a Porta Genova, a due passi dalla Darsena, ma ogni volta ci chiediamo perché non ci sia anche un semplice albero a folta chioma sul lato di meridione del piccolo giardinetto. In pratica questo spazio rimane sotto il sole cocente, nei mesi estivi, tutto il … Leggi tutto

Milano | Isola – Una riqualificazione per piazzale Archinto

Oggi l’assessore all’Arredo Urbano, Pierfrancesco Maran ha consegnato al Municipio 9 la proposta per riqualificare Piazzale Archinto all’Isola. La piazza, rettangolare e alberata, al centro del quartiere, attualmente presenta due larghi marciapiedi ai lati con accenni di aiuole con cordolo alzato di cinquanta centimetri. Al centro è solcata da una strada a doppia corsia che prosegue la Via Pollaiuolo e Via … Leggi tutto

Milano | Cagnola – Dare dignità ad uno slargo inesistente

Continua con questo articolo la nostra analisi delle idee presentate dai cittadini attraverso l’utilizzo del Bilancio Partecipativo (per informazioni e votare il progetto preferito il link è qui) Uno di quei luoghi di Milano che potrebbero migliorare con poco si trova in un incrocio a Y formato dalle vie Antonio Pacinotti, Pietro Gassendi e Giovanni Antonio Plana, nel cuore … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Ma ancora quei pullman che stazionano in piazza?

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano    Vi ricordate quando, prima della pedonalizzazione, piazza Castello era diventata un parcheggio per pullman extra urbani o comunque una fermata con stazionamento di grandi pullman turistici? Ebbene, non ce n’eravamo accorti, ma i pullman (turistici e non) continuano a sostare nella piazza, col benestare del Comune. Ci siamo … Leggi tutto

Milano | Arzaga – Piazzetta Santi Patroni D’Italia: con poco potrebbe migliorare

Al centro del quartiere Arzaga, c’è la piazzetta dedicata ai Santi Patroni D’Italia, dove sorge la parrocchiale moderna che da il nome alla piazza. La chiesa moderna venne costruita a partire dal 1965 su progetto dell’architetto Antonello Vincenti. Qui sorgeva anche l’antica cascina Arzaga, abbattuta per far posto al nuovo quartiere. Come avevamo già fatto notare tempo fa in … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Se il parcheggio di Piazza Freud fosse coperto?

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano    Molte volte abbiamo affrontato la questione di Piazza Sigmund Freud, il piazzale che si trova davanti alla Stazione Garibaldi con al centro un parcheggio gestito dalle FS. Le FS al momento pare non siano intenzionate a sistemare e tantomeno a rinunciare al parcheggio, ma tenere una piazza in questo stato, … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Basterebbe poco per migliorare: piazzetta Clerici-Porrone

Una piazzetta senza nome (potrebbero darglielo) nel cuore finanziario di Milano, formata dall’incrocio delle vie Protaso, Clerici, Porrone e San Dalmazio, a due passi dal Cordusio. Al centro un triangolo di marciapiede asfaltato che durante il giorno diventa un orrendo parcheggio per motorini. Abbiamo pensato, ma non starebbe bene con un aiuola e due o tre piante … Leggi tutto

Milano | Proposte: in città manca un museo dei trasporti

In ogni città che si rispetti, soprattutto se ha una storia importante come Milano, ci dovrebbe essere un grande museo dei trasporti. A Milano il trasporto pubblico fu avviato dopo l’istituzione dei servizi con omnibus avvenuta nel 1841. Infatti la prima linea tranviaria milanese fu la Milano-Monza, inaugurata esattamente l’8 luglio 1876 con trazione animale. La … Leggi tutto

Milano | Verziere – Piazza Santo Stefano: basterebbe poco per avere un luogo meraviglioso

Il giorno che vedremo sistemate alcune piazze del centro storico di Milano, la città avrà guadagnato altri punti in bellezza. Sì, perché a Milano ci sono gioielli urbani che essendo utilizzati quasi esclusivamente come parcheggio, non sono neanche contemplati come luoghi da visitare o quasi. Una di queste piazze è Santo Stefano. Qui di seguito … Leggi tutto

Milano | Montalbino – Marche-Murat, non ci starebbe bene un’aiuola?

L’incrocio tra via Murat e viale Marche è molto largo, tanto da avere al centro una grande “isola-marciapiede” di parecchi metri quadrati. Ogni volta che la vediamo ci domandiamo perché il Comune non abbia mai pensato a realizzarvi un’aiuola magari con un grosso platano al centro. Noi ci abbiamo provato e il risultato è nell’immagine appena sopra. … Leggi tutto