Milano | Impressioni: il confronto con le altre città tornando dalle vacanze… arredo urbano

Ogni volta che si visita qualche città straniera specie nelle vacanze estive, al ritorno in città si ha sempre l’impressione che Milano abbia molto da imparare da quel che accade fuori dai confini nazionali. Abbiamo appena visitato Boston, ma poco importa, perché la cosa vale allo stesso modo se si va a Parigi, Varsavia, Londra o … Leggi tutto

Milano | Centrale – Via Vitruvio, quale sciatteria

Ci sono delle vie che proprio non riescono ad essere belle, pulite, rappresentative. Eppure Via Vitruvio, la via che unisce Piazza Duca d’Aosta, con Piazza Lima e Corso Buenos Aires, ovvero la Stazione Centrale alla via principale per lo shopping e che conduce al centro di Milano meriterebbe una maggiore attenzione. A dire il vero … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Salvare il centro dalla sciatteria

Abbiamo segnato in rosso sull’immagine aerea dei Centro Storico di Milano, i luoghi che secondo noi sono in forte degrado urbano e andrebbero assolutamente valorizzati, recuperati o in qualche modo riqualificati. Alcuni sono già in fase di recupero, come Piazza Beccaria e Piazza Castello/Cairoli. Alcuni andrebbero semplicemente riordinati, come Via Dante o Via Torino, ma altri … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – La fontana dimenticata al palazzo della Provincia

Torniamo a ricordare lo stato d’abbandono in cui versa la fontana di Via Filippo Corridoni, angolo Ottorino Respighi, proprio dietro al palazzo dei Congressi della Provincia di Milano e a due passi dal Palazzo di Giustizia. Qui si trova uno spazio urbano interessante, risistemato non più di qualche anno fa e reso pubblico con la … Leggi tutto

Milano | Bullona – La città dimenticata: via Poliziano

Passeggiando per via Poliziano ci si domanda se il Comune – da almeno cinquant’anni – si sia dimenticato di quest’area. A due passi da Corso Sempione e dalla rinnovata o quasi, piazza Gerusalemme, qui pare una terra di mezzo, dove nessuno ha più cura del luogo. Poche e squallide aiuole, strane balaustre vecchie e arrugginite, … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Piazza San Nazaro e l’abbandono

Piazza San Nazaro come la vediamo oggi è frutto di una sistemazione realizzata tra gli anni 1989-92 dall’architetto Umberto Riva. A cavallo tra Ottocento e Novecento la piazza era animata da un mercatino che si sviluppava ai piedi della statua barocca di Sant’Ulderico. La statua del santo venne spostata di qualche metro più a sud dall’originaria collocazione, … Leggi tutto

Milano | Centrale – Via Vitruvio: la porta d’accesso a Milano.

Chi arriva a Milano spesso deve percorrere via Vitruvio per raggiungere gli hotel o altri luoghi di interesse che si concentrano soprattutto lungo la sua direttive e verso Corso Buenos Aires. Spesso si incontrano turisti percorrere questa via con le valigie e i borsoni. Quale idea si faranno vedendo com’è ridotta Via Vitruvio? I marciapiedi … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Piazza Cavour uguale a Kabul

Piazza Cavour uguale a Kabul, la capitale dell’Afghanistan. Potrebbe sembrare un paragone azzardato, ma se la si osserva attentamente ci possiamo arrivare senza tanti sforzi. Dal dopoguerra ad oggi è stata sottoposta a diverse modifiche (io li chiamerei più che altro rattoppi) e col tempo ogni amministrazione ha dato il suo contributo, lasciandone ogni volta un … Leggi tutto

Milano | Degrado: la Teoria delle Finestre Rotte

Esiste una “teoria delle finestre rotte” che trova la sua fonte nei criminologi James Q. Wilson e George Kelling .  Si tratta di “una teoria epidemica della criminalitа”. Essa afferma che la criminalità è un fenomeno contagioso ( come è contagiosa una tendenza della moda ) che può iniziare con una finestra rotta e diffondersi … Leggi tutto