Milano | Baires – Gli striscioni in Corso Buenos Aires

Ricordo che diversi anni fa, almeno una decina, ci fu una vera battaglia contro gli striscioni pubblicitari esposti in corso Buenos Aires, il cielo era così oscurato da tanti che erano. Ogni tanto ricompaiono. Io sono contrario a questo tipo di pubblicità, perché esteticamente è brutta e invasiva, oscura quel poco di cielo che ci rimane. Ricorda … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza Resistenza Partigiana, quale squallore

  Ecco il rimanente lato di una “piazza” che grida pietà. Largo Resistenza Partigiana come avevo già mostrato in un precedente articolo, è una piazza senza un disegno, dove ogni cosa è piazzata a caso. Dove i cartelli oscurano il monumento. Nel reportage avevo omesso la parte verso via San Vincenzo e Corso Genova. Qui … Leggi tutto

La sciatteria di Piazza Firenze

Passando per Piazza Firenze, a volte non ci si fa caso, forse troppo abituati a vedere questa “sciatteria urbana” ma osservando bene qualcuno potrebbe chiedersi, ma perché tutto questo catrame? Perché manca un disegno, anche semplice, di ordine delle aiuole? Forse luoghi disegnati in epoche senza o con poche auto, dove lo “spazio” lasciato vuoto veniva … Leggi tutto

Lo schifo davanti alla Biblioteca di Porta Venezia

Nel triangolino ricavato dall’incrocio tra le vie Melzo e Via Paolo Frisi, davanti alla Biblioteca di Porta Venezia, tra una piccola aiuola mal curata e una serie di “panettoni” posati a casaccio e che da un po’ rendono il passaggio pedonale un percorso a ostacoli, alcuni giorni fa sono stati depositati anche dei sacchi con … Leggi tutto

La “Civiltà” italiana

Mi chiedo spesso se, in tema di educazione civica e stradale, ci siano al mondo paesi così poco civili come il nostro. Temo proprio di no, perlomeno nel mondo occidentale. Qui da noi la poca educazione alla guida e alla generale gestione degli autoveicoli è imperante.Guardate questa foto, esemplificativa di un “modus vivendi” che ci appartiene. Marciapiedi, … Leggi tutto

L’area “pedonale” in Piazza Duomo

Se viene indicata come pedonale ci si attenderebbe che un’area fosse destinata ai pedoni. In Piazza Duomo l’area pedonale, in particolare il lato verso Piazza Dei Mercanti, è sempre occupata da auto parcheggiate. Ci sono le camionette dei militari, la cui presenza è comprensibile, ma ci sono altre autovetture che senza giustificazione apparente vengono lasciate … Leggi tutto

Milano | Brera – Via Pontaccio, l’angolo senza senso

Nel quartiere di Brera, all’incrocio tra Via Pontaccio e Via Mercato, c’è una specie di piazzetta venutasi a creare dopo la Guerra, quando si costruì il nuovo palazzo d’angolo, più arretrato rispetto alla linea della via. Probabilmente il nuovo piano regolatore prevedeva l’allargamento di Via Pontaccio. Per fortuna questo scempio è stato risparmiato. Oggi però … Leggi tutto

Via Giacomo Mora e il nuovo palazzo “vecchio”

Devo dire che finalmente quest’angolo del centro milanese, devastato dalle bombe della Seconda guerra mondiale, è stato rimesso a posto come si deve. Qui infatti, fino a pochi anni fa, giacevano abbandonati i ruderi di una casa. La nuova costruzione ricorda una classica palazzina milanese di fine Ottocento. Pare sia stato anche ricavato un piano in … Leggi tutto

Panettoni alla Banca d’Italia: no, non sono gli omaggi natalizi ai dipendenti

E si che ormai dovremmo esserci abituati… Siamo sotto la mole possente del Palazzo della Banca d’Italia, tutt’attorno sono stati disposti i poco eleganti dissuasori a panettone e ad un’infilata di archetti per evitare il parcheggio delle auto. Sacrosanto. Ma possibile che non ci siano altre soluzioni, qualcosa di pensato e ordinato? Questo è il … Leggi tutto

Palazzo della Luce

Questo è quanto viene proclamato nel comunicato stampa di questo prestigioso palazzo di inizio secolo: Con carta e matita, fin dall’inizio, si è cercato di entrare in punta di piedi nell’edificio, decisi a sfruttarne le potenzialità piuttosto che a stravolgerne le caratteristiche. Disegno dopo disegno – l’operazione è partita nel 2010, ma il team di … Leggi tutto

Al Garibaldi il Parcheggio Selvaggio

Milano è sommersa dalle auto. Questa è la situazione in zona Porta Garibaldi ma succede un po’ ovunque per tutta la città. Auto parcheggiate sotto i cartelli che lo vietano, fregandosene altamente, auto parcheggiate su aiuole, auto parcheggiate sui marciapiedi e via discorrendo. Questo accade tutti i santi giorni senza ombra di alcun vigile. Foto … Leggi tutto

Prossima stazione, Torino Stura

Girovagando per il web, più precisamente sul forum SkyscraperCity, abbiamo trovato queste immagini postate dall’utente jahtjs riferite alla stazione di Torino Stura. Evitiamo ogni commento e lasciamo al lettore le considerazioni. Le foto sono state scattate la sera del 22 dicembre 2012. Ci auguriamo che queste immagini non diventino la normalità per una stazione che ha … Leggi tutto

Milano | Isola – Piazza Tito Minniti un po’ più verde

Piazza Tito Minniti, all’Isola, è usata come parcheggio senza ordine durante la settimana, mentre il sabato è sede di mercato. Pensavo che per salvare “capra e cavoli” come si suol dire, ovvero verde pubblico e mercato settimanale, io trasformerei questo spazio come in alcuni luoghi parigini (usanza che era anche milanese ma che col tempo … Leggi tutto

Milano | Isola – L’Isola felice

Il quartiere Isola a Milano è una strana cosa, assieme a pochi altri quartieri di Milano, ha una forte personalità, gli abitanti, orgogliosamente rivendicano di abitare in questa zona della città cosa che magari altrove non succede. Bei locali, qualche ristorante, un’aurea un po’ bohémien, gente non troppo benestante, ma neanche dei poveracci, un’aria da … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il mistero in Conca del Naviglio

Ai civici 17, 19 e 21 di Via Conca del Naviglio troviamo un gruppetto di vecchi edifici decadenti, superstiti sia a sventramenti della Seconda guerra mondiale sia a discutibili piani regolatori decisi negli anni della ricostruzione post bellica e abbandonati già da decenni. Penso che la loro destinazione futura sia l’abbattimento totale, perché che dovrebbe … Leggi tutto

Via Santa Sofia, il sopralzo ancora da finire

In via Via Santa Sofia ci sono tre palazzoni costruiti sulle rovine della Seconda Guerra Mondiale sul finire degli anni Cinquanta. Diciamo che avrei preferito fossero rimaste le vecchie case di una Milano scomparsa, invece ci troviamo questi tre mezzi giganti (12 piani ciascuno). Uno dei tre, quello centrale è stato trasformato completamente, convertendolo nel Uptown Palace … Leggi tutto

Ci vorrebbe il bazooka!

Percorso pedonale in via San Marco, con tanto di segnale a terra e cartello di divieto di parcheggio, eppure ogni volta che si passa in quel tratto di strada ci sono SEMPRE auto parcheggiate dove non dovrebbero. E’ inutile mettere cartelli, l’unica salvezza sono le parigine o paletti dissuasori.

Il Pinocchio abbandonato

La Fontana di Pinocchio è una fontana ornamentale situata a Milano nei giardini di corso Indipendenza la quale presenta due statue del burattino realizzate nel 1955 da Attilio Fagioli (1877-1966). L’opera, dono della “Famiglia Artistica” alla città di Milano, si trova nel campo giochi realizzato nei giardini del parterre centrale del corso. La statua in … Leggi tutto