Milano | San Siro – La storia del castelletto smontato pezzo per pezzo

In via Paolo Uccello 22 resiste un muro in mattoni che pare posto a difesa di un piccolo castello (inesistente) viste le merlature. Questo muro, oltre ad esser terribilmente degradato e sormontato da cartelli pubblicitari, cela una delle storie più bizzarre di Milano degli ultimi anni. Nel 2010-11 molti cittadini passando da piazzale Lotto (San … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – Le cabine elettriche d’epoca e i ponti ferroviari

A noi di Urbanfile piace curiosare come farebbero dei buoni “umarel”, così non potevamo non notare questi meravigliosi manufatti che speriamo vengano sottoposti a tutela da parte della Sovrintendenza, quali patrimonio di un periodo storico importante per la città. Stiamo parlando dei manufatti che si trovano in via Pallanza e Dolcebuono prima dei ponti ferroviari … Leggi tutto

Milano | Loreto – Liberty: piazzale Bacone 6, la “Casa degli Amanti”

Milano è ricca di palazzi e case costruiti nel primo Novecento, epoca dello stile floreale detto anche liberty. Tra le migliaia di palazzi costruiti in questo stile, ogni tanto ci piace segnalarvene qualcuno di interessante: uno di questi si trova in Piazzale Bacone 6, a due passi da Loreto e Corso Buenos Aires. La casa … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Chiesa di San Pio X: al suo interno due tele antiche dal Bottonuto

La chiesa di San Pio X, stretta tra altri edifici, prospetta su piazza Leonardo da Vinci a Città Studi. Venne costruita nel 1955 su progetto di Giuseppe Chinigher. Presenta una facciata semplice e abbastanza anonima, con il solo ingresso centrale e nessuna finestra, è rivestita di piastrelline verdi in ceramica a mosaico. In origine era sussidiaria della parrocchia di San … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La casa dei capoccioni in via Maiocchi 14

La graziosa casa di via Maiocchi 14 non passa certamente inosservata. Si tratta di una costruzione di inizio Novecento, più precisamente del 1910-11, posta all’angolo tra le vie Stoppani e Maiocchi, con ingresso nella seconda, a due passi da Porta Venezia. L’edificio per abitazioni si compone di tre piani residenziali e un piano commerciale. Si … Leggi tutto

Milano | Identità Milano il 15 marzo con CASA VERDI

Venerdì 15 marzo in Urban Center Galleria Vittorio Emanuele II torna Identità Milano con un appuntamento speciale su Casa Verdi. Il legame di Giuseppe Verdi con Milano è noto, ma forse pochi conoscono la storia di Casa Verdi, l’edificio che il Maestro volle come casa di riposo per Musicisti in via Buonarroti. Durante l’incontro ne … Leggi tutto

Milano | Pagàno – L’stituto Leone XIII, tre chiese in un palazzo

Nei pressi del Parco Pallavicini si trova un complesso scolastico di enormi dimensioni, si tratta dell’Istituto Leone XIII. Il complesso di edifici e attrezzature sportive occupa un intero isolato, compreso tra le vie Vincenzo Monti, Leone XIII, Gabriele Rossetti e via Reggimento Savoia Cavalleria. L’ingresso dell’istituto è alquanto bruttino e poco invitante, anche perché si presenta con un parallelepipedo costruito negli … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Mediolanum: Una passeggiata nell’antico Foro Romano

Come avrete già potuto vedere, stiamo cercando di realizzare una serie di articoli attraverso cui, in qualche modo, esploreremo Milano durante l’epoca Imperiale, all’incirca nel 300 d.C, 1700 anni fa. Abbiamo già visto come poteva apparire Mediolanum per chi giungesse da Como attraverso la  Porta Comacina, poi vi abbiamo mostrato il tratto di strada con … Leggi tutto

Milano | Cultura: i 10 Giganti perduti di Antonio Maraini

Tempo fa all’interno di un magazzino di un centro sportivo in via Ornato furono ritrovati, sepolti da altro materiale, cinque bassorilievi in candido marmo di Carrara. Cosa fossero e da dove provenissero rimaneva un mistero. Dopo dieci anni dal ritrovamento, Rodolfo Bertaiola, che lavorava nel magazzino ed era sempre più incuriosito, finalmente trovò qualche indizio che finalmente chiarì il … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – A Palazzo Morando la mostra “Milano e il Cinema”

A Palazzo Morando Costume Moda Immagine, in via Sant’Andrea 6,  la mostra “Milano e il Cinema” ripercorre cento anni di produzioni audiovisive in città: dalle prime sperimentazioni del 1910-20 all’epoca d’oro degli anni Sessanta, fino ai “poliziotteschi” degli anni Settanta e alla nascita della commedia milanese. Attraverso fotografie, locandine, manifesti, contenuti video e memorabilia, l’esposizione … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Là dove c’era il nulla… un poster e il sogno avverato di un bambino

Ero bambino e mi ricordo che i miei mi portavano ogni tanto alle Varesine, le giostre cittadine che sorgevano in un luogo di Milano che per me era lontanissimo (al tempo abitavo in zona Solari). Ricordo le giostre, ma ricordo anche i grattacieli che già all’epoca mi esaltavano, manco mi trovassi a New York. Ricordo … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Palazzo Acerbi: la sede milanese dell’Inferno

Una storia raccontata da Giovanna Ferrante, scrittrice. E’ milanese di nascita il Marchese Ludovico Acerbi, vissuto fra la seconda metà del 1500 e i primi vent’anni del 1600. In età adulta importanti incarichi lo porteranno in altre località della Penisola. Curerà gli interessi della Corona spagnola presso la Santa Sede. Dal Viceré di Napoli verrà … Leggi tutto

Milano | Bottonuto – Un quartiere, due personaggi, due storie raccontate per noi da Giovanna Ferrante

Abbiamo già visto alcuni articoli sul quartiere scomparso (su Google map è segnato) a sud del Duomo di Milano, quartiere demolito completamente a partire da metà anni Trenta e completato nel dopoguerra. Con onore vi proponiamo quest’articolo scritto per noi dalla grande esperta di storia meneghina, Giovanna Ferrante. L’antico quartiere del Bottonuto. Un quartiere medioevale … Leggi tutto

Milano | Brisa – Palazzo Gorani: pannelli di storia

E’ incredibile come in questo luogo, oggi apparentemente moderno, ci sia oltre 1700 anni di storia. Stiamo parlando del nuovo Palazzo dei Gorani nei pressi di via Brisa. Si parte dall’epoca romana quando qui si trovava parte del palazzo imperiale, coi suoi stupendi ambienti musivi, poi l’epoca medievale con i resti stupendi della torre gotica … Leggi tutto

Milano | Cultura: salvare i vecchi tram per un futuro museo

Il 13 Settembre scorso, ATM ha pubblicato un bando di demolizione per QUARANTADUE tram ricoverati fuori uso da anni nel vecchio deposito del trenino di Desio. Il bando scade il 18 Ottobre. Sono tutti tram dall’elevato valore storico, i più vecchi sono del 1926, i più recenti del 1953. Chiediamo che venga modificato il bando … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Via Conca del Naviglio e le pietre misteriose

Via Conca del Naviglio è una via piuttosto strana: unisce via De Amicis con via Arena, via Gaudenzio Ferrari e via Ranzoni seguendo un andamento trasversale in confronto al disegno ortogonale realizzato nell’800 delle vie limitrofe a Corso Genova. Al centro ha una serie di aiuole con filari di grandi platani ad ombreggiare. Ha anche … Leggi tutto

Milano | Duomo – Oh mia bela Madunìna che tè dominet Milàn

Milano senza la Madunìna sarebbe come Napoli senza il Vesuvio, Roma senza il Cupolone o Torino senza la Mole Antoneliana. Una statua dorata di circa quattro metri posta in cima alla Cattedrale della città. Che siate credenti o meno, essa pare vegliare da lassù da più di duecento anni, aiutata da ormai tre altre “sorelle” … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – La bellissima via Cosimo del Fante

Abbiamo visto in un precedente articolo, come, a due passi da Porta Lodovica (e Ticinese) e dal Corso Italia, in tempi antichi fosse sorto un grande e importante monastero rimasto presente per centinaia d’anni sino all’arrivo del XX Secolo, quando perduto ogni significato e scopo, prima convertito in magazzini, cedette il passo ad un nuovo … Leggi tutto