Milano | Centro Storico – Collegamento M3 Missori-M4 Sforza e piazza Velaca: novembre 2023

Prosegue l’intervento ai piedi della Torre Velasca, il grattacielo di 26 piani e alto 106 metri, dove sono in svolgimento i lavori per il ripristino di piazza Velasca e adiacenze, per trasformare lo spazio pubblico da parcheggio ad area pedonale. Ricordiamo che la Torre Velasca, dal gennaio 2012, è vincolata dalla Sovrintendenza ai beni architettonici. Il restauro della Signora Torre è a … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Cantiere M4: De Amicis e Sant’Ambrogio: ottobre 2023

Nuovo aggiornamento dai cantieri per le stazioni M4 De Amicis e Sant’Ambrogio. Cominciamo con la stazione De Amicis che si trova in Piazza della Resistenza Partigiana, la più arretrata di tutte, anche perché qui venne ritrovato sotto il manto stradale un tratto di mura di cinta medievale e un pezzo di ponte dello stesso periodo … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Cantieri M4 da Sforza a Sant’Ambrogio: settembre 2023

Come immaginabile (e ci mancherebbe altro), proseguono i lavori nei cantieri rimasti per completare la linea M4 che sarà in consegna il prossimo anno. Questa volta vi portiamo virtualmente con alcune foto scattate da Dombul alle stazioni di Sforza-Policlinico, Santa Sofia, Vetra, De Amicis e Sant’Ambrogio, dove possiamo vedere come proseguono i lavori di ripristino … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Collegamento M3 Missori-M4 Sforza e piazza Velaca: settembre 2023

Come abbiamo visto, lo scorso aprile sono cominciati i primi interventi per la creazione della nuova uscita della M3 Missori da realizzare in via Pantano angolo via Albricci e via Larga. La nuova uscita, presentata nel gennaio 2021, consentirà un accesso migliore per connettere, la stazione Missori M3 alla nuova Sforza-Policlinico M4 quando aprirà. Connessione discutibile dove gli utenti della metropolitana per il cambio di … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Cantiere torre e piazza Velasca: maggio 2023

Mentre il cantiere, almeno esternamente, per la riqualificazione della Torre Velasca, il grattacielo di 26 piani e alto 106 metri, ai piedi c’è grande fermento per il ripristino di piazza Velasca e adiacenze, per trasformare la piazza da parcheggio ad area pedonale. Ricordiamo che la Torre Velasca, dal gennaio 2012, è vincolata dalla Sovrintendenza ai beni architettonici. … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Collegamento M3 Missori-M4 Sforza: primi interventi

Sono partiti in questi giorni i primi interventi per la creazione della nuova uscita della M3 Missori da realizzare in via Pantano angolo via Albricci e via Larga. La nuova uscita, presentata nel gennaio 2021, consentirà un accesso migliore per connettere, la stazione Missori M3 alla nuova Sforza-Policlinico M4 quando aprirà. Inizialmente doveva esserci un … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La nuova piazza Velasca per la gente

Ormai ci siamo quasi, almeno esternamente la Torre Velasca di 26 piani e alta 106 metri è tornata splendente come nuova. Ricordiamo che il palazzo è, dal gennaio 2012, vincolato dalla Sovrintendenza ai beni architettonici. Il restauro della Signora Torre è a cura dello studio capitanato dal milanesissimo Paolo Asti. L’investimento complessivo di Hines, tra acquisto … Leggi tutto

Milano | Centro – Un ristorante panoramico al 18° della Torre Velasca

La storica Torre Velasca, oggetto di un’opera di riqualificazione sviluppata da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, ospiterà il primo ristorante italiano del celebre SUSHISAMBA, conosciuto a livello internazionale per la sua cucina esperienziale, multisensoriale e multidimensionale. Hines European Value Fund (HEVF) è proprietario di Torre Velasca attraverso HEVF Milan 1, un fondo … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Restauro Torre Velasca: novembre 2022

La grande signora di Milano sta progressivamente tornando al suo originario splendore. Ecco un aggiornamento di fine novembre 2022 dal cantiere per il restauro e l’ammodernamento della Torre Velasca. Il palazzo di 27 piani ha, dal gennaio 2012, un vincolo della sovrintendenza ai beni architettonici. A luglio avevamo visto i primi “spacchettamenti” della torre, dopo un … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Restauro Torre Velasca: dettaglio facciate, fine luglio 2022

Come abbiamo visto, in questi giorni si è cominciato a “spacchettare” dalle impalcature la torre Velasca dopo oltre un anno di intervento, mostrando il colore originario delle facciate del grattacielo amato e odiato di Milano. Vi proponiamo il piccolo reportage del fotografo Andrea Cherchi che è riuscito a catturare meglio i materiali utilizzati originariamente per … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Restauro Torre Velasca: primo “spacchettamento”, luglio 2022

Dopo oltre un anno di intervento, da qualche giorno sono cominciati i lavori di smontaggio delle impalcature servite per il complesso intervento di restauro delle facciate della Torre Velasca. Infatti, il via al restauro della monumentale torre era cominciato nel novembre del 2020 con il montaggio dei ponteggi che hanno richiesto un lavoro particolare da … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Restauro Torre Velasca: le impalcature ormai coprono quasi tutta la torre

Dall’inizio dell’anno (2021) sono in fa se di montaggio le complicate impalcature che serviranno per il restauro della Torre Velasca, che saranno seguiti dalla sapiente matita dello studio dell’architetto Paolo Asti. Si tratta di un ponteggio che di per se è già una meraviglia, visto la forma del grattacielo di 26 piani per un’altezza complessiva di 106 … Leggi tutto

Milano | Solidarietà: Petrus disegna la Torre Velasca per le t-shirt di Urbanfile

Urbanfile, il blog che da oltre un decennio racconta la città e le sue trasformazioni, è il promotore di una iniziativa benefica – iniziata durante il primo lockdown – attraverso cui raccoglie contributi a favore del Fondo di Mutuo Soccorso del Comune di Milano: t-shirt che rappresentano lo sguardo degli autori su una città pronta … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Un concerto per aprire il cantiere

Ieri sera si è tenuto un concerto dal terrazzo dell’ultimo piano della Torre Velasca, simbolo della skyline milanese da 64 anni, evento tenutosi prima del completamento delle impalcature che copriranno per la prima volta la storica torre milanese, che si ripresenterà nel 2023 sotto una nuova veste dopo un intervento di restauro. L’evento è stato … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Il saluto alla città dell’iconica torre Velasca

In occasione della Festa della Musica e del solstizio d’estate, Lunedì 21 giugno alle ore 19.00, l’Accademia Teatro alla Scala suonerà dal terrazzo dell’ultimo piano della Torre Velasca per dare il suo saluto alla città, prima del completamento delle impalcature che copriranno per la prima volta la storica Torre milanese con la promessa di ripresentarsi, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Restauro Torre Velasca: il grande telone “trompe l’oeil”

Prosegue il montaggio delle impalcature per il restauro e la riqualificazione della sessantenne Torre Velasa. I ponteggi metallici che stanno ricoprendo la possente torre completata nel 1957 e inaugurata solo nel 1961 su progetto del gruppo di architetti BBPR, è giunto al 19° piano, nel punto dove la struttura si allarga di qualche metro conferendo al … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Restauro Torre Velasca: i ponteggi salgono

Da tre mesi sono in fa se di montaggio le complicate impalcature che serviranno per il restauro della Torre Velasca, che saranno seguiti dalla sapiente matita del milanesissimo Paolo Asti Si tratta di un ponteggio che di per se è già una meraviglia, visto la forma del grattacielo di 26 piani per un’altezza complessiva di 106 … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Cominciano i lavori alla Torre Velasca con un ponteggio d’autore

Da qualche giorno sono cominciati i lavori di restauro della Torre Velasca, che saranno seguiti dalla sapiente matita del milanesissimo Paolo Asti e per la quale è necessaria la costruzione di un ponteggio che di per se è già una meraviglia. Sarà il Gruppo Di Falco a seguire l’operazione, molto particolare a causa della forma … Leggi tutto