Zona Darsena – Il Dritto dal Naviglio

E’ comparsa la gru della torre Isozaki dalla sommità dei tetti delle case che si affacciano sulla Darsena. La si può vedere dalla Ripa di Porta Ticinese all’altezza del civico numero 7. Presto comparirà anche il nuovo grattacielo più tao d’Italia. Mi scuso per la qualità della foto, ma è uno scatto fatto col cellulare.

Milano | Città Studi – Parcheggi ampi per tutti sui grandi marciapiedi

Tutt’attorno a Piazza Bernini, da poco risistemata, troviamo tanti eleganti palazzi residenziali dei primi decenni del Novecento. I cittadini della zona, lo ricorderete, bloccarono i lavori del famoso parcheggio sotto la piazza per non rovinare il verde preesistente, che fu comunque distrutto e abbandonato per anni. Passeggiando per le vie limitrofe ci si accorge di … Leggi tutto

Milano – Il bell’arredo urbano milanese e i faretti agli incroci

Milano è sempre più piena di faretti. Questi paletti di circa tre metri d’altezza sarebbero conseguenza di una delibera per l’illuminazione stradale approvata qualche anno fa dalla giunta precedente a quella attuale. Faranno anche una buona illuminazione, ma sono davvero brutti e senza alcuna relazione logica con l’arredo urbano. Questi obbrobri vengono tuttora installati e … Leggi tutto

Milano | Duomo – Il Salone delle Cariatidi, una “banale” dimenticanza

Milano pare veramente non avere riguardo nei confronti del suo glorioso passato. Esempio tra i più incredibili è il Salone delle Cariatidi, dimenticato dopo la Seconda Guerra Mondiale per decenni. E’ un po’ l’emblema di come a Milano si pensi sempre e soltanto al progresso, crescita che in una grande città ci deve essere, beninteso, … Leggi tutto

Zona Ripamonti – Viale Toscana 13-15

In Viale Toscana dietro una cortina di edifici anni Cinquanta, sorgevano fino a poco tempo fa dei capannoni, costruiti a ridosso della ferrovia che corre parallela al viale: magazzini ormai in disuso, come lo scalo ferroviario poco distante, che in futuro subirà un’importante trasformazione urbanistica. Anche uno dei magazzini verrà trasformato, molto prima. Attualmente è … Leggi tutto

Zona Niguarda – Il primo lotto per un Museo Botanico

Museo Botanico – lotto A Il Museo Botanico nasce come punto di riferimento per promuovere la conoscenza della vegetazione e degli ecosistemi padani e per sensibilizzare le scuole e i cittadini alla biodiversita e al senso di appartenenza all’ambiente circostante. Il percorso didattico sarà orientato agli aspetti storici e alle nozioni naturalistiche e bioecologiche di … Leggi tutto

Milano | Bottonuto – Storia del Teatro Lirico

  Nel 1717 venne costruito il Teatro Regio Ducale in un’ala del palazzo Reale; ma un incendio lo distrusse completamente il 25 febbraio 1776. L’arciduca Ferdinando, figlio di Maria Teresa d’Austria, propose di dotare la città di Milano di due teatri: il principale (“nobile”) da erigere nei pressi della corte sull’area della sconsacrata chiesa di … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Addio al bel pavimento

Nella parte centrale della grande galleria dei treni c’è un’elegante pavimentazione geometrica anni Trenta composta da tre tipologie di marmi differenti: nero bianco e rosso. Purtroppo questo bel disegno sta scomparendo per sempre poiché, a seguito degli interventi di riqualificazione della Stazione, sono in corso lavori di ripavimentazione dell’intera superficie. L’area sarà coperta da nuovi … Leggi tutto

Milano | Navigli – Si riparano le sponde durante l’asciutta di fine inverno

Ecco partita la prima delle due asciutte annuali del Naviglio, ed ecco partiti nuovamente i lavori per sistemare le sponde del Naviglio Grande, ridotte alquanto malaccio. Infatti già nella precedente asciutta di fine Ottobre avevano sistemato un primo tratto del Naviglio.  

Zona Porta Volta – La pesa e i panettoni

L’Antica Trattoria della Pesa è uno dei ristoranti più antichi di Milano, situato proprio dove nell’Ottocento le merci che giungevano da fuori città venivano pesate per il dazio. La pesa esiste ancora; peccato che, per evitare che le auto vi parcheggino sopra selvaggiamente, sia del tutto ricoperta dai “panettoni” di cemento, che fungono così da … Leggi tutto

Zona Castello – Il degrado al Rivellino di Santo Spirito

Il Rivellino di Santo Spirito, oggi un rudere, posto un tempo a difesa dell’ingresso meridionale della cortina del Castello Sforzesco, sul lato che si affaccia sull’odierno Piazzale Cadorna, potrebbe diventare il nuovo accesso alle merlate, come previsto da un progetto presentato qualche anno fa. Il nuovo ingresso sarebbe dotato di moderne scale ed elevatori per … Leggi tutto

Milano | Bottonuto – Il Nuovo Lirico dedicato a Giorgio Gaber

Avrà 1500 posti. Il corpo centrale sarà rifatto, con un nuovo impianto di riscaldamento e di illuminazione e un nuovo tetto; il palco, di 400 mq, sarà interamente ricostruito. Gli ingressi resteranno quelli tradizionali, da via Larga. Due novità: la creazione di un ristorante, collocato al secondo piano, e le ampie sale prove laterali. Sarà … Leggi tutto

Zona Cordusio – L’edicola di Via Orefici che fine ha fatto?

In Via Orefici, proprio di fronte all’ingresso dei passaggi per Piazza Mercanti e il Passaggio Duomo c’era un’edicola. E’ stata spostata in Piazza Mercanti per consentire dei lavori nel piccolo slargo dove si trovava l’edicola. Cosa abbiano intenzione di fare ancora ci è oscuro, indagheremo.