Milano | Darsena – C’era una volta la Darsena…

Per molti milanesi la Darsena è spesso associata alla parola “degrado”. Sappiamo bene di aver già affrontato quest’argomento, ma a noi di Urbanfile – e non solo a noi! – questo luogo sta davvero a cuore. Quand’ero bimbo, negli anni Settanta, nel piccolo porticciolo milanese c’erano ancora i barconi della sabbia e le gru. Ricordo che li … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Santa Maria alla Porta e la cappella diroccata

  La bella chiesa barocca deve il suffisso toponimico alla porta che qui sorgeva in epoca romana, l’antica Porta Vercellina facente parte delle mura fatte erigere in epoca repubblicana da Ottaviano Augusto, infatti la chiesa si trova sul decumano principale della Mediolanum capitale dell’Impero Romano d’Occidente. Forse già esistente nel XII secolo, la attuale chiesa di … Leggi tutto

Milano | Navigli – Che belli i navigli…

Che belli i navigli, le papere, il sole, le poche auto, l’atmosfera da piccolo comune sperduto nella campagna lombarda, eppure lo squallore è di casa. Muri sempre imbrattati da tag e scritte varie. Chi dovrebbe mantenerne la pulizia forse non passa mai, ho fotografato un cavalletto finito in acqua e rimasto immerso per benino. Per … Leggi tutto

Milano | Calvairate + Morsenchio – Il degrado perenne da non dimenticare

Il nostro inviato Gruber si è fatto un giro nell’estrema periferia Sud Est di Milano percorrendo le vie attorno alla ferrovia, tra Calvairate e Morsenchio, passando vicino all’Ortomercato. Per essere precisi le foto documentano lo stato d’abbandono in cui versano alcune vie di queste zone, giusto per farci un idea. In zona Calvairate, per la precisone … Leggi tutto

The Roof in via Tortona

Trovato questo progetto in rete: I pannelli solari non hanno ancora sviluppato la loro potenzialità architettonica. Si adagiano sul suolo, si aggrappano ai tetti ben orientati, si sovrappongono alla città e al territorio senza dialogo.  The Roof affronta il tema di adeguamento ambientale e tecnologico della città esistente. Il primo esperimento di applicazione di The … Leggi tutto

Riaperte le acque nel Naviglio

Dopo la consueta asciutta d’autunno (consuetudine che due volte all’anno il naviglio viene prosciugato per un periodo di due mesi per vari motivi, lavori e altri scopi), oggi finalmente è tornata l’acqua nel canale del Naviglio, almeno il liquido ricopre lo schifo e l’incuria mai sistemate in due mesi senz’acqua.

Milano | Porta Nuova – Ribadiamo: vogliamo il palazzo del Senato

Giovedì 4 Ottobre 2012 pubblicavamo un post nel quale ci domandavamo che fine avesse fatto il bellissimo Palazzo del Senato. Lo scorso week-end ho avuto occasione di scattare qualche foto, proprio mentre si stava cambiando il cartellone pubblicitario. Ho così avuto il piacere di constatare che la facciata del palazzo è ancora lì. Meno male! … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Il Naviglio cade a pezzi

A Milano sono rimasti veramente pochi canali, rispetto a quelli che c’erano più di cent’anni fa. Forse però è un bene che la cerchia interna e parte della rete di canali sia stata ad un certo punto coperta, se il trattamento riservato ai pochi corsi d’acqua superstiti è quello che vediamo ogni giorno. Le foto che pubblichiamo … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Via e piazza Santa Maria Valle rivisitate

Si sono da poco conclusi i lavori di riqualificazione della piazzetta dove Via Santa Maria Valle si allarga e curva. Siamo nel centro storico più storico di Milano, dove c’era la città romana, a due passi dalle Mura repubblicane edificate più o meno all’epoca in cui Milano veniva elevata al rango di municipium (intorno al … Leggi tutto

E’ questa la Metropolitana che ci meritiamo?

Capita sempre più di frequente di imbattersi in treni della metropolitana completamente ricoperti di tag, graffiti e scarabocchi. Spesso anche i vetri di finestre e porte ne sono ricoperti. Soprattutto in linea M1 e M2. Mi chiedo come sia possibile tollerare tale situazione. Come è possibile che i treni vengano imbrattati impunemente e massivamente nottetempo; … Leggi tutto

Inaugurato il nuovo parco a Quarto Oggiaro

E’ stato inaugurato a Quarto Oggiaro, nell’estrema periferia nord di Milano, il secondo parco recintato più grande della città. Una prima parte era stata aperta nel 2007, ora con la nuova e più vasta area lo si può definire un parco completo. Sorto su un’area occupata da una raffineria e altre aree industriali, il parco … Leggi tutto

Abbiamo veramente bisogno di una palude?

A seguito degli infiniti lavori alla Darsena, proprio nel mezzo dello specchio d’acqua acquitrinoso, si è formato durante il periodo di secca forzata, un isolotto con vegetazione spontanea e animali solitamente estranei ad un ambiente urbano. Ora, a pochi mesi dall’inizio dei lavori di rifacimento della zona, dove sono previsti parecchi milioni di investimenti, un … Leggi tutto

Porta Nuova, pronti ad unire due quartieri

Questa sarà la nuova via che collegherà il”podio” della torre Unicredit Pelli e la Via Gaetano de Castillia, così da rendere il passaggio dal quartiere di Porta Garibaldi e Corso Como con il Quartiere Isola. Sicuramente secondo noi, per il periodo natalizio apriranno anche questo tratto di via.

La stazione Duomo a strisce

Da questa settimana per un periodo a termine (non sappiamo) la fermata del Duomo è stata trasformata a strisce bianche e nere. Questo non è in onore di qualche squadra di calcio, ma per una pubblicità di una famosa catena di negozi per cosmesi francese. A dire il vero guardandola attentamente non mi spiace come … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Così cambia il quartiere ex Enel

Le petizioni e i ricorsi hanno ottenuto un profondo restyling del progetto. Le piazze sono state ridisegnate con getti d’acqua, terrapieni e panchine incise nella pietra; c’è un boschetto di ciliegi; un parchetto di frassini; sull’isola pedonale si affaccia (finalmente) il Museo del Compasso d’Oro. Intorno è rimasta la cornice di cemento: palazzi, uffici, negozi … Leggi tutto