FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Urbanistica – Il PGT e i sogni nei cassetti dei municipi
Milano Urbanistica. A quanto pare Milano, nonostante tutto, continua a sognare e nei cassetti delle scrivanie dei municipi della città pare ci siano parecchi desideri da proporre e sperare che un giorno si avverino. Alcuni di questi sono fattibili, altri forse, un po’ troppo visionari, come quello di trasformare il cavalcavia di viale Monte Ceneri…
-
Milano | Vetra – Riqualificazione di piazza Quasimodo e via Wittgens: settembre 2024
Milano Vetra. Aggiornamento fotografico dal cantiere per la riqualificazione di piazza Salvatore Quasimodo e di via Fernanda Wittgens nel Quartiere Vetra del Centro Storico. Qui il link al progetto aggiornato. Cominciamo con un assaggio del marciapiede di piazza della Vetra (non so perché una volta posavano i sampietrini meglio, o così mi pareva). Strana scelta (come è avvenuta in zona San Babila) di…
-
Milano | Centro Storico – Collegamento M3 Missori-M4 Sforza e piazza Velasca: settembre 2024
Milano Centro Storico. Aggiornamento di metà settembre dal cantiere per il “collegamento agevolato” M4 (Sforza Policlinico) e M3 (Missori) attraverso il percorso pedonale da un uscita all’altra delle due stazioni per una distanza di circa 300 metri. Ma sopratutto qualche novità riguardo il cantiere per il ripristino e il completamento di piazza Velasca, dove si…
-
Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: settembre 2024
Milano Centro Storico. Eccoci nuovamente in Largo Augusto al Verziere, il grande piazzale del Verziere e della colonna seicentesca del Redentore. Buona parte della piazza è stata aperta al transito la scorsa primavera, e ancora mancano alcuni tratti, verso via Durini e via Felice Cavallotti. Ribadiamo comunque che sicuramente meglio di prima, largo Augusto ci…
-
Milano | Città Studi – Via Celoria: liberati 300 metri di sosta abusiva
Milano Città Studi. Quasi 300 metri di via Giovanni Celoria a Città Studi, sono stati liberati dalla sosta abusiva (da via Ponzio a via Golgi). L’intervento, previsto nella fase esecutiva e annunciato lo scorso febbraio, è stato realizzato dai tecnici comunali che, nei giorni scorsi, hanno zollato il terreno, sistemato i cordoli, rimosso asfalto e…
-
Milano | Baggio – Nuova vita per l’ex Istituto Marchiondi-Spagliardi, diventerà uno studentato
Milano Baggio. Storia e innovazione, arte e formazione, riqualificazione e rigenerazione urbana: questi sono i pilastri del progetto “Life from Arts – Una nuova vita per il Marchiondi“, che trasformerà l’ex Istituto Marchiondi-Spagliardi, situato a Baggio, in un moderno studentato universitario. L’iniziativa è stata presentata il 20 settembre presso la Sala Alessi di Palazzo Marino,…
-
Milano | Bullona – Fine Ottocento, Piazza Gerusalemme e lo stabilimento di “M” poco gradito
Milano Bullona. Nell’area che ora identifichiamo come Bullona o Sempione, più precisamente dove si trova piazza Gerusalemme, troviamo il plesso scolastico della scuola elementare Ferrante Aporti di via Mantegna 10 angolo via Monviso. Al suo posto per decenni fu operativo uno stabilimento per la lavorazione delle materie fecali. Questo sino al suo smantellamento nel 1905…
-
Milano | Castello – Visita alla Triennale di Milano
Oggi visitiamo la Triennale di Milano, uno spazio polivalente che trova posto nel Palazzo dell’Arte nel Parco Sempione, proprio a due passi dalla stazione Cadorna. Qui si possono visitare esposizioni temporanee e permanenti dedicate a design, architettura, arti visive, sceniche, performative e non solo. La Triennale infatti offre anche spazi aperti al pubblico dedicati allo…
-
Milano | San Babila – Completato il restauro della Torre Snia Viscosa
Milano San Babila. In queste settimane si sono conclusi i lavori per il restauro delle facciate della Torre Snia Viscosa, la torre di piazza San Babila. Torre che festeggia i suoi 87 anni di vita e ancora delizia con armonia “stilosa” il contesto di corso Matteotti e piazza San Babila. La Torre Snia Viscosa, progettata…
-
Milano | Quarto Cagnino – Parcheggio selvaggio sui prati di via Venegoni ad ogni evento sportivo
Milano Quarto Cagnino. A Milano si creano centri sportivi e luoghi di aggregazione spesso senza considerare adeguatamente la mobilità. Se in passato questo approccio poteva essere accettabile, oggi è necessario affrontare il problema con soluzioni più moderne e funzionali. Un esempio è l’area in cui si trova il Centro Sportivo “J.F. Kennedy” di Quarto Cagnino…
-
Milano | Centro Storico – Cantiere M4 De Amicis e Sant’Ambrogio: settembre 2024
Milano Centro Storico. Aggiornamento di settembre da due cantieri della nuova metropolitana linea M4 nel tratto centrale dove le manovalanze stanno portando a termine il ripristino in superficie delle stazioni in vista dell’apertura al servizio anche della tratta Ovest verso il Lorenteggio e San Cristoforo, prevista per il 12 ottobre (forse anche prima). Queste due stazioni, De Amicis…
-
Milano | Lambrate – Il Tunnel di via Porpora è un “Girone dell’Inferno”
Milano Lambrate. Lungo il rilievo ferroviario che circonda Milano, sopratutto nella parte orientale, separa spesso due mondi. Da un lato la città, dall’altro la periferia. Come immaginabile questo rilievo è traforato da tunnel, sottopassi e passaggi per garantire ai cittadini di muoversi liberamente da un quartiere all’altro. Volevamo portare all’attenzione nello specifico, lo stato pietoso…
-
Milano | Rogoredo – Nel quartiere Santa Giulia arriva We Are MSG
Milano Rogoredo. Ieri, 18 settembre 2024 è stato presentato il programma “We Are MSG”, un’iniziativa biennale lanciata da Lendlease in collaborazione con Mare Culturale Urbano e Big Spaces, volta a rivitalizzare il quartiere Milano Santa Giulia attraverso eventi culturali, artistici e sportivi (presente anche il Conservatorio che partecipa all’iniziativa e che a Rogoredo porterà un…
-
Milano | Porta Volta – Finalmente si mette mano a quel muro rabberciato e pericolante
Milano Porta Volta. Finalmente il muro fatiscente e pericolante di viale Montello, che separa il viale dal Giardino Lea Garofalo, sarà sistemato e riqualificato. Nei giorni scorsi, infatti, è stato approvato in Commissione Paesaggio il permesso di costruire convenzionato per la riqualificazione di una porzione del muro che costeggia viale Montello. L’intervento prevede il consolidamento…
-
Milano | Porta Romana – Riqualificazione stazione FS Porta Romana: settembre 2024
Milano Porta Romana. Proseguono i lavori per la riqualificazione della stazione ferroviaria di Milano Porta Romana, la stazione connessa al futuro Villaggio Olimpico e alla linea gialla M3 della metropolitana con la stazione Lodi TIBB. La stazione ferroviaria, realizzata nel 1931 a ridosso del cavalcavia di Corso Lodi sullo scalo ferroviario ora in fase di sviluppo, versava da anni in un totale…
-
Milano | Centrale – Riqualificazione di Piazza Cincinnato: settembre 2024
Milano Centrale. Nuovo aggiornamento fotografico dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cincinnato (Lucio Quinzio Cincinnato è stato un politico romano e dittatore) sita nel distretto della Centrale, porta Nord-Ovest del Quartiere del Lazzaretto. Come si vede, l’intervento, partito alla fine di novembre 2023, vede la sezione orientale della triangolare piazzetta ormai definito, mentre si comincia a vedere…
-
Milano | Porta Vercellina / Lorenteggio – Cantiere M4 Bolivar: settembre 2024
Milano Lorenteggio Porta Vercellina. Proseguiamo coi reportage fotografici dei cantieri per il ripristino delle aree occupate per la costruzione delle stazioni della nuova linea Blu M4, che ormai tra pochi giorni sarà operativa: il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha dato già una data, ancora da confermare, per l’attivazione della tratta Ovest della line Bluche…
-
Milano | San Siro – Vecchio Meazza: secondo anello sacrificabile
Milano San Siro. Ieri si è tenuto un incontro cruciale tra il sindaco di Milano Beppe Sala, le squadre di calcio di Milan e Inter e la sovrintendente Emanuela Carpani, riguardo al futuro dello stadio Meazza di San Siro, e la possibilità di costruire un nuovo impianto nelle vicinanze. La questione centrale è se il vincolo…