FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Urbanistica – Norme più severe per gli interventi di demolizione e ricostruzione
Dopo l’avvio delle indagini giudiziarie ancora in corso, il Comune sta modificando alcune regole in materia urbanistica. La direttrice del Settore Rigenerazione Urbana ha emesso una circolare che adatta le procedure alle contestazioni giudiziarie, evitando ulteriori problemi legali. Queste nuove regole riguardano sia i procedimenti senza titolo edilizio, sia le nuove richieste simili a quelle…
-
Torino | Porta Susa – “Hotel Ikea”: aggiornamento cantiere Marzo 2024
Proseguono i lavori nella vecchia Stazione Torino Porta Susa, in Piazza XVIII Dicembre, anche se non c’è stato, negli ultimi anni, un notevole progresso, probabilmente a causa dell’incidente dello scorso anno. Infatti, il 15 Giugno 2023, l’edificio ha subito il crollo parziale del tetto che, fortunatamente, non ha causato danni o vittime, ma che ha…
-
Milano | Vetra – Riqualificazione di piazza Quasimodo e parcheggio via Wittgens: il progetto aggiornato
Da qualche giorno vi abbiamo mostrato l’avvio del tanto atteso cantiere per la riqualificazione di piazza Salvatore Quasimodo nel Quartiere Vetra all’interno dell’area del Centro Storico, riqualificazione che vede anche l’area del parcheggio di via Fernanda Wittgens. (articolo di inizio cantiere piazza Quasimodo e inizio parcheggio via Wittigens) L’intervento è stato possibile grazie agli oneri di urbanizzazione per la riqualificazione…
-
Milano | Niguarda – Cantiere La Nostra Piazza di Via Passerini: marzo 2024
Niguarda. Era da un po’ che non vi proponevamo un aggiornamento dal cantiere di via Passerini nel cuore storico di Niguarda: dopo mille tentennamenti e molte polemiche, il cantiere è ora ben avviato. Si tratta del nuovo complesso residenziale La Nostra Piazza, un complesso realizzato in edilizia libera, che sarà costituito da tre palazzine di quattro e…
-
Palermo | Boccadifalco – Ecco il progetto per il nuovo complesso della Polizia di Stato
Settanta7 e PROGETTO CMR, insieme a Cascone Engineering e Gis Design hanno vinto il bando del Ministero Dell’Interno, dipartimento di Pubblica Sicurezza, per la progettazione e realizzazione del complesso polifunzionale della Polizia di Stato nella zona ovest di Palermo. Il progetto affronta una sfida cruciale: integrare diverse funzioni in un contesto preesistente. A tal fine,…
-
Milano | Porta Vittoria – Cantiere Biblioteca Europea BEIC: marzo 2024
Aggiornamento di marzo 2024 dal cantiere per la BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – in fase di realizzazione nell’area di viale Molise a Porta Vittoria, partito lo scorso novembre. In questi gironi, dopo il primo mese di sistemazione dell’area di cantiere, sono state montate le cesate che impediranno l’accesso al cantiere vero e proprio. La nuova struttura…
-
Milano | Bruzzano – Cantiere sottopasso di via Oroboni: marzo 2024
Bruzzano. Il 12 marzo scorso l’Assessore alla Sicurezza Marco Granelli assieme ad altri tecnici del Comune di Milano, la Presidente del Municipio 9 Anita Pirovano e l’Assessore municipale Mirko Mazzali hanno effettuato un sopralluogo al cantiere di Ferrovienord per il sottopasso di via Oroboni. Da più di 3 anni sono in corso i lavori per…
-
Milano | Porta Venezia – Restaurati Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara
Da qualche settimana sono state rimosse le ultime impalcature che hanno nascosto due meraviglie ben differenti di Corso Venezia a Milano. Si sono infatti conclusi i lavori di restauro delle facciate di Palazzo Castiglioni in corso Venezia 47, sede di Confcommercio Milano, e dell’attiguo Palazzo Bovara, che ospita il circolo del commercio dell’associazione. I risultati…
-
Milano | Vetra – Riqualificazione di piazza Quasimodo e via Wittgens: 20 marzo 2024
Mentre pochi giorni fa è iniziato il cantiere con la recinzione per la riqualificazione di piazza Salvatore Quasimodo nel Quartiere Vetra nel distretto del Centro Storico, ora si affianca anche l’area del parcheggio (squallido) di via Fernanda Wittgens. L’intervento è stato possibile grazie agli oneri di urbanizzazione per la riqualificazione dell’ex Esattoria civica di Reggiori, costruita tra il 1959 e il…
-
Milano | Lambrate – Parco della Lambretta al Quartiere Rubattino: visita del Commissario europeo Gentiloni
Proseguono al quartiere Rubattino di Lambrate, i lavori di ampliamento del Parco della Lambretta che consentiranno di raddoppiare la superficie verde mentre è aperta la gara per la realizzazione del progetto Magnifica fabbrica del Teatro alla Scala. Ieri, 18 marzo 2024 si è tenuta la visita al cantiere da parte del Commissario europeo Paolo Gentiloni,…
-
Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: 18 marzo 2024
Rieccoci nuovamente in Largo Augusto al Verziere dove sono in corso i lavori di ripristino dell’arredo urbano e la ricollocazione dell’antica Colonna del Verziere con la statua del Redentore al suo posto originario. Completato il montaggio dell’antica colonna barocca, dove a fine febbraio è stata ricollocata in sommità la monumentale statua del Redentore, adesso è in fase di montaggio l’impalcatura metallica…
-
Milano | Porta Vercellina – Cantiere M4 Coni Zugna: marzo 2024
Un aggiornamento fotografico dal cantiere per la stazione M4 Coni Zugna e il ripristino in superficie di via Foppa, nello specifico tra viale Coni Zugna e via Dezza dove si trovano le uscite della nuova metropolitana blu di Milano. La stazione M4 Coni Zugna (precedentemente chiamata Solari), prende il nome da viale Coni Zugna, a sua volta dedicato…
-
Milano | Segrate – Il “Chilometroverde” della Cassanese
Segrate è attraversata da est a ovest dalla Cassanese, una strada di 3,3 km che taglia in due il tessuto urbano e sociale cittadino. La Cassanese (ex SP103) costituisce una vera e propria barriera fisica che negli anni ha provocato una frattura delle relazioni tra i quartieri, andando a creare dei disagi nella fruizione di alcuni…
-
Milano | Acquabella – La meraviglia razionalista del palazzo di Via Gaio 6
Ogni tanto vi mostriamo piccoli edifici che riteniamo interessati, sparsi un po’ ovunque a Milano. Uno di questi lo troviamo all’Acquabella-Città Studi, in Via Gaio 6. Si tratta di un edificio per abitazioni costruito nel 1936 su progetto dell’ingegnere Piero Piazzini. A dire il vero l’edificio risulta un po’ “nascosto” dagli alti platani che abbelliscono…
-
Milano | Lorenteggio – Cantiere parcheggio interrato di largo Scalabrini: marzo 2024
Nuovo aggiornamento fotografico dal cantiere del parcheggio interrato di largo Scalabrini al Lorenteggio (nel settembre 2022 si era proceduto alla sistemazione dei parcheggi in superficie col recupero di più posti auto). I lavori avranno una durata di circa due anni e consentiranno di liberare oltre duecento spazi sosta su strada. Qui ne parlavamo in un articolo del 2019. L’area messa a…
-
Milano | Porta Genova – Riqualificazione marciapiede e ciclabile in via Modestino: marzo 2024
Oramai praticamente ultimati i lavori della prima parte che vedono la riqualificazione del marciapiede e della pista ciclabile di Via Olona, piazza Sant’Agostino, Via Modestino e un tratto di via Solari a Porta Genova. La pista ciclabile venne realizzata ormai più di quarant’anni fa e oggi risultava molto vecchia e non più a norma. Qui…
-
Milano | Verziere – Il perduto Palazzo Trivulzio di via della Signora
La famiglia Trivulzio ha certamente fatto parte della storia di Milano. Una delle grandi casate della città e della Lombardia, originaria dell’attuale Provincia di Pavia (in particolare dal comune di Trivolzio, dal quale hanno preso il cognome), detentrice di numerosi feudi, i cui primi membri sono registrati sin dal X secolo. La casata toccò il suo apogeo nella seconda metà del XV…
-
Milano | Centro Storico – Torna al suo posto la “vedovella” numero uno
Dopo un mese di restauro il bronzo della fontanella di piazza della Scala è tornato a splendere come nuovo. La fontanella che, come abbiamo visto nell’articolo precedente, si trova in piazza dal 1914. Si tratta di un pezzo unico disegnato dal grande architetto di inizio Novecento, Luca Beltrami (quello del restauro della facciata di Palazzo…
-
Milano | Castello – Riqualificazione di piazza Castello e via Beltrami: ultimi ritocchi…
Come abbiamo visto, i lavori di piazza Castello sono terminati da qualche settimana, mancavano ancora piccoli pezzetti, come i due lati di via Beltrami nel punto in cui si innesta con largo Cairoli. In questi giorni sono stati eseguiti i lavori per inserire la parti metalliche che delimitano i fori per le alberature e presto…