FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Venezia – Grand Hotel Puccini: diventa Hilton entro la fine dell’anno
Il Grand Hotel Puccini di Corso Buenos Aires si prepara a una nuova vita: entro il 2025 riaprirà sotto l’insegna «Tapestry Collection by Hilton». La storica struttura, che si estende su una superficie di 2.700 metri quadrati distribuiti su quattro piani, sarà trasformata in un elegante boutique hotel pensato per i “viaggiatori urbani”. Il progetto…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Torre Faro A2A: fine dicembre 2024
Milano Scalo Romana. Avviato il cantiere nel febbraio del 2024, finalmente le prime “gambette” della nuova torre dell’area dello Scalo Romana spuntano dal terreno ormai da qualche settimana. Si tratta della Torre Faro, un progetto di Patricia Viel per ACPV Architects, per un nuovo complesso per uffici che prevede la riqualificazione degli edifici esistenti del primo Novecento, sia…
-
Milano | Società e urbanistica – Atterraggio morbido: piattaforme di periferia
di Sara Manazza Portiamo alla luce l’esperienza reale di disintermediazione che sta vivendo sulla propria pelle una nuova cittadinanza attiva, ossia di come il cittadino si trovi nella situazione di relazionarsi direttamente con la real estate che investe sul territorio, bypassando le stesse Istituzioni. E poi proviamo a collegare questo concetto di disintermediazione al modello…
-
Milano | Porta Venezia – Piazza Oberdan: dal 15 gennaio al via i lavori di rinnovamento dell’armamento tranviario
Il primo intervento dell’anno per il rinnovamento dell’armamento tranviario prenderà avvio il 15 gennaio e si concluderà il 14 aprile. I lavori riguarderanno l’area di Porta Venezia, con particolare attenzione al nodo di piazza Oberdan, da via Vittorio Veneto (all’altezza di via Tadino) fino a viale Piave, poco oltre l’intersezione con via Mascagni. Ogni anno…
-
Milano | NoLo – La meraviglia anni Trenta di via Bolzano 1
Milano NoLo. In un angoletto a nord di Loreto (NoLo), incastonato in un piccolo isolato delimitato da viale Monza, via Bolzano e via Giacosa, si erge come la prua di una nave uno degli edifici residenziali più affascinanti degli anni Trenta di Milano. Parliamo dell’Edificio per abitazioni di via Bolzano 1, realizzato nel 1935 su…
-
Milano | Bovisa – Cantieri in zona: fine 2024
Milano Bovisa. Abbiamo raccolto un bel po’ di cantieri presenti nell’area della Bovisa. Partiamo col nostro viaggio virtuale da via Durando e ci portiamo verso la stazione ferroviaria FN Milano Bovisa. • VIA DURANDO In via Durando sul lato dispari si trovano due grandi cantiere nell’area che diventerà una nuova e ampia piazza pubblica. Entrambi…
-
Milano | Gratosoglio – Completato l’impianto di cogenerazione lungo il Lambro Meridionale A2A
Milano Gratosoglio. Completati i lavori del piccolo cantiere di A2A situato ai margini della città, tra i campi di via Chiesa Rossa e il quartiere Gratosoglio, dove è stato realizzato un nuovo impianto idroelettrico. L’impianto sfrutta il canale artificiale del Lambro Meridionale, originato dalla confluenza dell’Olona con uno scaricatore del Naviglio Grande, in località San…
-
Roma | Esquilino – La riqualificazione di piazza della Repubblica
Nel corso dell’ultima settimana del 2024 si sono parzialmente conclusi i lavori che hanno interessato le aree laterali di piazza della Repubblica, ovvero via Cernaia e il parchetto di via delle Terme di Diocleziano, due zone fortemente degradate che però fungevano da porta d’ingresso alle aree centrali della città, comportando un pessimo biglietto da visita…
-
Milano | Urbanistica – Riaprire i Navigli coperti: Boeri rispolvera l’idea ormai sopita
Milano. Nei giorni scorsi, l’architetto di fama internazionale Stefano Boeri ha riportato l’attenzione, tramite i social, su un’idea ormai stagnante (letteralmente) e che noi condividiamo: “Da assessore alla Cultura a Milano (Giunta Pisapia 2011-2013) ero contrario alla riapertura dei Navigli, almeno per quelli lungo la Cerchia dei Bastioni. Diverso era il progetto di riaprire il…
-
Milano | Taliedo – Via Oreste Salomone: lavori in corso per una strada più sicura
Milano Taliedo. Via Oreste Salomone, situata a Taliedo nel Municipio 4, è una lunga e ampia arteria che collega piazza Ovidio a via Bonfaldini e Viale Ungheria. Intitolata all’eroe e aviatore della Prima Guerra Mondiale Oreste Salomone, questa via ha un importante valore storico: in passato, infatti, rappresentava la prima pista di decollo e atterraggio…
-
Milano | Castello – I palazzi Pirovano di piazza Castello
Milano Castello. Il Piano Regolatore approvato nel 1886 pose fine alla lunga e dibattuta questione sull’utilizzo delle aree libere intorno al Castello Sforzesco, che erano state oggetto di numerosi progetti fin dalla fine del XVIII secolo. Uno dei progetti più ambiziosi fu quello presentato nel 1801 da Giovanni Antonio Antolini (Bologna, 1753-1841) per il Foro…
-
Milano | Bullona – Completato via Cenisio 81
Milano Bullona. Il bell’edificio residenziale di inizio Novecento situato in via Cenisio 81, alla Bullona, a poche centinaia di metri da piazza Firenze e Corso Sempione, è stato completamente riqualificato e sopraelevato. Si tratta di un grazioso edificio di quattro piani (più un piano rialzato), costruito nel primo decennio del Novecento in stile eclettico e…
-
Milano | Porta Nuova – Le Porte di Milano: il piazzale Principessa Clotilde
Milano Porta Nuova. Nona “Porta” che vi portiamo a vedere, dopo aver visto Porta Genova, Porta Ticinese, Porta Lodovica, Porta Vigentina, Porta Romana, Porta Vittoria, Porta Monforte e Porta Venezia, giungiamo nel nostro percorso in piazza Principessa Clotilde a Porta Nuova. Un veloce riassunto per capire di cosa stiamo parlando: dove si trovano le porte realizzate nei varchi delle mura cinquecentesche della città sono…
-
Milano | Ghisolfa – Completato il nuovo residenziale in via Stilicone 16
Milano Ghisolfa. Via Stilicone è una strada che si snoda parallela a via Govone e allo Scalo Farini, nel cuore del distretto della Ghisolfa. Questo quartiere, ricco di storia e fascino, ospita tra le sue gemme la splendida Villa Simonetta, un edificio cinquecentesco di straordinario pregio architettonico. Un tempo, la vicinanza al grande scalo ferroviario…
-
Milano | Baggio – Cantiere entro la fine del 2025 per l’estensione M1 a Ovest con tre stazioni
Milano Baggio. Entro la fine del 2025 potrebbe finalmente prendere forma il grande sogno di estendere la linea rossa M1 oltre il capolinea di Bisceglie, fino a Baggio. Dopo anni di attesa e ostacoli burocratici, il progetto di prolungamento sembra finalmente pronto a decollare. Il bando di gara, pubblicato a novembre, prevede la chiusura delle…
-
Milano | Loreto – Avvio del cantiere per la riqualificazione di piazzale Loreto a marzo
Milano Loreto. Dopo una lunga attesa e numerosi rinvii, piazzale Loreto si avvicina finalmente alla sua trasformazione. Non c’è ancora una data precisa, ma marzo 2025 è il mese cerchiato sul calendario per l’apertura dei cantieri. La macchina amministrativa di Milano ha superato i principali ostacoli e, con il via libera della conferenza dei servizi,…
-
Milano | Mobilità – Nei prossimi mesi il via al cantiere per la Tranvia Milano-Limbiate
Milano Hinterland. A inizio 2025 è previsto l’avvio dei cantieri per la riqualificazione della storica tramvia Milano-Limbiate, un intervento atteso da anni dai pendolari e dai residenti lungo il percorso. Di recente, è stata aggiudicata la gara d’appalto per i lavori che consentiranno di rimettere sui binari la celebre linea extraurbana arancione, che collega il…
-
Milano | Selvanesco + Macconago – Prolungamento tram 24, a inizio 2025 prevista la partenza lavori
Milano Selvanesco Macconago. Partiranno con l’avvio del 2025 i lavori per il prolungamento della tranvia 24 dal quartiere Selvanesco allo Ieo, l’Istituto Europeo di Oncologia di Macconago. Il progetto, sviluppato da MM del costo di 25,82 milioni, è finanziato con fondi complementari al Pnrr per grandi città e prevede un tracciato di circa 1,1 chilometri…