FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Lorenteggio – Area M4 e ripristino via Ségneri: gennaio 2025
Milano Lorenteggio. Primo aggiornamento fotografico di inizio 2025 dall’infinito cantiere per il ripristino di via Paolo Ségneri al Lorenteggio dopo la conclusione dei lavori per la costruzione della sottostante stazione della linea M4 della nuova metropolitana. Via Ségneri è una via alberata che taglia in due parti il quartiere popolare del Giambellino (nome originario Quartiere IACP Lorenteggio), e comincia da…
-
Milano | Storia – 40 anni fa la nevicata del secolo
Milano. Sono ormai passati 40 anni da quell’evento straordinario che, per noi che l’abbiamo vissuto, è rimasto impresso indelebilmente nella memoria. La Nevicata dell’85, come è stata ribattezzata, è un ricordo che chi c’era difficilmente potrà dimenticare. Io all’epoca ero solo un ragazzo, ma quei giorni di neve e gelo sono scolpiti nella mia mente…
-
Milano | Fiera Tre Torri – CityLife cantiere CityWave: gennaio 2025
Fiera Tre Torri. Aggiornamento di fine anno dal nuovo di Quaritere di CityLife nel territorio dell’Ex Fiera Tre Torri. Ormai i cantieri presenti in zona sono fondamentalmente quattro: CityWave (compresa via Ortese), il Padel Pavilion, il Palazzo delle Scintille e il completamento del parco. CITYWAVE Ricordiamo che CityWave è un progetto firmato dallo studio internazionale BIG – Bjarke Ingels Group, e costituirà un nuovo punto di accesso a CityLife,…
-
Milano | Porta Venezia – Visita alla Fondazione Luigi Rovati
Per questo nuovo articolo della serie dedicata ai musei milanesi, siamo tornati a visitare la Fondazione Rovati. Si tratta di un museo di cui abbiamo già parlato e a cui, tra l’altro, abbiamo assegnato il premio Architettura e Urbanistica Urbanfile nel 2022 per la categoria Edilizia pubblica/di servizio/culturale.Oggi però approfondiremo ulteriormente questo affascinante museo situato…
-
Milano | Centro Storico – Il “Quadrilatero”: stop alle auto a partire da fine gennaio
Milano Centro Storico. La ZTL (Zona a Traffico Limitato) del Quadrilatero della Moda di Milano entrerà in funzione da fine gennaio, interessando una delle aree commerciali più prestigiose della città. Per i primi due mesi sarà avviata una fase di sperimentazione senza sanzioni, durante la quale saranno testate le telecamere. La ZTL sarà attiva 24…
-
Milano | Porta Vercellina – Avviato il cantiere per dotare la stazione M1 Wagner di ascensore
Milano Porta Vercellina. Da alcune settimane è stato attivato un cantiere presso la stazione M1 Wagner, situata nell’omonima piazza nel distretto di Porta Vercellina. I lavori hanno comportato la chiusura di una delle scale d’uscita della stazione e di una parte del marciapiede tra via Marghera e via Buonarroti. Anche all’interno della stazione sono stati…
-
Milano | Porta Venezia – Un “lifting” per via Stoppani 36
Milano Porta Venezia. In via Stoppani 36, nei pressi di piazzale Ascoli e in direzione Città Studi, una palazzina di due piani risalente agli anni Cinquanta, precedentemente occupata dalla Julius Clinic, è stata oggetto di un intervento di riqualificazione estetica e strutturale. Lo stabile, caratterizzato da un basamento che occupa l’intero lotto con laboratori, ha…
-
Milano | Porta Garibaldi – Cantiere TOQ13 di via Tocqueville 13: gennaio 2025
Milano Porta Garibaldi. Negli ultimi mesi, l’edificio di via Toqueville 13, costruito negli anni Settanta e situato nell’area direzionale di Porta Garibaldi, sta subendo una profonda trasformazione. Questo ambizioso progetto di riqualificazione punta a valorizzare la struttura esistente, riducendo al massimo l’impatto ambientale. Il progetto architettonico porta la firma del rinomato studio OBR – Open…
-
Milano | Isola – Al via il cantiere per trasformare il parcheggio di via Borsieri in spazio verde
Milano Isola. Da qualche giorno è stato allestito il cantiere per la rigenerazione e il miglioramento della pavimentazione nel piccolo appezzamento del Comune di Milano situato tra via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe, all’Isola. Fino ad ora, questo spazio è stato trascurato dal punto di vista estetico e utilizzato come un parcheggio poco curato,…
-
Milano | Centro Storico – Cantiere M4 Sforza Policlinico M3 Missori: gennaio 2025
Milano Centro Storico. Aggiornamento fotografico di inizio 2025 dai cantieri della M4. Dopo l’apertura dell’intera linea blu dal centro al settore ovest di Milano, e inaugurata lo scorso 12 ottobre, ora la nuova linea del metrò è pienamente in servizio da più di due mesi ma in superficie ci sono molte aree ancora da completare. Una…
-
Milano | Quarto Cagnino – Completato Cagnino 28 di Cino Zucchi
Milano Quarto Cagnino. Il nuovo edificio residenziale di Via Quarto Cagnino 28 è ormai praticamente completato. Si tratta di un intervento edilizio interessante, realizzato su un lotto ricavato tra altre proprietà e precedentemente occupato da un piccolo insediamento industriale (magazzini). L’area si trova all’interno dell’isolato delimitato da Via Quarto Cagnino, Via Novara, Via Privata Bernabò…
-
Milano | San Cristoforo – Via Watt, dal passato industriale alla nuova identità residenziale e creativa
Milano San Cristoforo. Oggi ci troviamo a passeggiare in via Giacomo (James) Watt, una via che nel tempo ha vissuto diverse trasformazioni e tuttora è in piena evoluzione. Questa strada caratterizzata da un passato industriale sta ora riscoprendo una nuova vocazione come zona residenziale e creativa. Per comprendere al meglio i cambiamenti di questa via,…
-
Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: primi di gennaio 2025
Milano Centro Storico. Aggiornamento di inizio gennaio 2025 dal cantiere per la riqualificazione di Largo Augusto al Verziere, il grande piazzale del Verziere e della colonna seicentesca del Redentore. Buona parte della piazza è stata aperta al transito la scorsa primavera, e ancora mancano alcuni tratti che paiono moltiplicarsi col passare del tempo. Il cantiere è…
-
Milano | Centro Storico – Piazza Cordusio: entro l’estate il cantiere per la riqualificazione
Milano Centro Storico. Dopo una lunga attesa dovuta all’aumento dei costi e alle difficoltà nel modificare il tracciato dei binari del tram, il progetto di riqualificazione di piazza Cordusio è pronto a ripartire. Stando alle dichiarazioni di Palazzo Marino, i lavori dovrebbero iniziare entro l’estate del 2025, salvo ulteriori imprevisti. Il piano, rivisitato rispetto alla…
-
Milano | Porta Romana – Completato Vasari3
Milano Porta Romana. Il nuovo edificio residenziale di via Vasari3, situato nel cuore di Porta Romana, è stato completato da poche settimane. Si tratta di una costruzione progettata dallo studio di architettura DFA Partners – Daniele Fiori & Partners, rinomato per la capacità di realizzare opere che coinvolgono emotivamente il fruitore e il visitatore, grazie…
-
Milano | Lorenteggio + Ronchetto – Cantiere nuovo ponte ciclopedonale Naviglio-Tirana: gennaio 2025
Milano Ronchetto e Lorenteggio. Ed ecco il primo aggiornamento del 2025 dal cantiere per terminare il montaggio e la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collegherà piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori…
-
Milano | Porta Venezia – Grand Hotel Puccini: diventa Hilton entro la fine dell’anno
Il Grand Hotel Puccini di Corso Buenos Aires si prepara a una nuova vita: entro il 2025 riaprirà sotto l’insegna «Tapestry Collection by Hilton». La storica struttura, che si estende su una superficie di 2.700 metri quadrati distribuiti su quattro piani, sarà trasformata in un elegante boutique hotel pensato per i “viaggiatori urbani”. Il progetto…
-
Milano | Scalo Romana – Cantiere Torre Faro A2A: fine dicembre 2024
Milano Scalo Romana. Avviato il cantiere nel febbraio del 2024, finalmente le prime “gambette” della nuova torre dell’area dello Scalo Romana spuntano dal terreno ormai da qualche settimana. Si tratta della Torre Faro, un progetto di Patricia Viel per ACPV Architects, per un nuovo complesso per uffici che prevede la riqualificazione degli edifici esistenti del primo Novecento, sia…
-
Milano | Società e urbanistica – Atterraggio morbido: piattaforme di periferia
di Sara Manazza Portiamo alla luce l’esperienza reale di disintermediazione che sta vivendo sulla propria pelle una nuova cittadinanza attiva, ossia di come il cittadino si trovi nella situazione di relazionarsi direttamente con la real estate che investe sul territorio, bypassando le stesse Istituzioni. E poi proviamo a collegare questo concetto di disintermediazione al modello…
-
Milano | Porta Venezia – Piazza Oberdan: dal 15 gennaio al via i lavori di rinnovamento dell’armamento tranviario
Il primo intervento dell’anno per il rinnovamento dell’armamento tranviario prenderà avvio il 15 gennaio e si concluderà il 14 aprile. I lavori riguarderanno l’area di Porta Venezia, con particolare attenzione al nodo di piazza Oberdan, da via Vittorio Veneto (all’altezza di via Tadino) fino a viale Piave, poco oltre l’intersezione con via Mascagni. Ogni anno…