FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Genova – Lavori di restringimento carreggiata in via Ariberto
In zona Porta Genova, davanti alla scuola Ippolito Nievo a due passi da San Vincenzo in Prato, tra via Ariberto e via Ausonio sono in corso i lavori per restringere la carreggiata di modo che gli automobilisti siano costretti a rallentare. I lavori rientrano nel progetto di preparazione per far passare la linea di autobus della…
-
Milano | Porta Garibaldi – Il disastro dell’arredo urbano: via Rosales
Di Via Rosales a Porta Garibaldi, una parallela di Corso Como e una traversa di Viale Monte Grappa, ci siamo già occupati diverse volte, specie per le aiuole violate da parcheggiatori vergognosi. Gli abitanti della via, oramai esasperati da questa sosta selvaggia che spesso impedisce persino di uscire di casa, hanno provveduto a fare istallare…
-
Milano | Calvairate – Una zona “dimenticata”: parte 3
Dopo aver visto il cuore storico di Calvairate, ci muoviamo verso Viale Umbria, Piazza Salgari, Piazzale Cuoco e Ortomercato. Viale Umbria a quanto ci dicono è la parte migliore del quartiere, anche se molto trafficata. Qui dev’essere risolto il problema del vecchio mercato rionale da demolire per far passare gli autobus della 92 in corsia preferenziale e…
-
Roma | Eur – La Nuvola di Fuksas pronta per l’inaugurazione
Dopo quasi dieci anni di lavori (otto abbondanti per la precisione), polemiche e milioni di euro, la grande nuvola è pronta. Il Centro congressi di Roma, progettato dall’archistar Massimiliano Fuksas, è pronto per l’inaugurazione ufficiale con il premier Renzi già programmata per il 29 ottobre di quest’anno con una diretta televisiva su Rai Uno. Finalmente…
-
Milano | Guastalla – M4: accordo con l’Università e Policlinico per la fermata Sforza Policlinico
Da oggi i sopralluoghi tecnici, il cantiere parte nelle prossime settimane. Tutelate la Ca’ Granda e la fermata Sforza Policlinico della linea Blu L’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli ha incontrato oggi Gianluca Vago Rettore dell’Università Statale e Marco Giachetti presidente della Fondazione Ca’ Granda Policlinico, insieme a Fabio Terragni presidente di M4, i rappresentanti dei costruttori,…
-
Milano | Porta Genova – Scuola = incuria? Scuola Interpreti e Traduttori
Unito al palazzo Emit Feltrinelli che si affaccia su piazzale Cantore, l’edificio di Fondazione Milano – Civica Scuola Interpreti e Traduttori che invece si affaccia su Via Francesco Carchidio all’angolo con Viale Coni Zugna sta andando letteralmente a pezzi, tant’è che è stato transennato su Viale Coni Zugna. Trovandoci in zona abbiano fatto un rapido sopralluogo all’edificio dell’Emit su…
-
Milano | Porta Volta – Cantieri vari, Procaccini e dintorni
Ci siamo fatti un giro a Porta Volta, nell’area lungo la via Procaccini per l’esattezza, dove abbiamo visto che il cantiere di Via Aleardo Aleardi – avviato a rilento nel 2014 – finalmente è quasi completato. E tutto sommato non pare un intervento così banale. Mentre il grande cantiere di Via Procaccini, Piazzale Monumentale e Via Nicolini…
-
Milano | Bruzzano – Il laghetto al Parco Nord in via Ornato
Siamo tornati a vedere a che punto siano le strutture nuove realizzate lo scorso anno al Parco Nord dalle parti di via Ornato, tra Niguarda e Bruzzano. Il lago è oramai una bella realtà paesaggistica che delizia gli abitanti e, sebbene ci sia il divieto di balneazione, qualcuno nella calura estiva si bagna almeno sino alle ginocchia.…
-
Milano | Pantano – Restauro e rinnovo per l’antica Ca’ Litta
Se non fosse per alcuni elementi architettonici sopravvissuti nella grande facciata, del palazzo di Via Pantano 26 non penseremmo mai ad un’antica dimora patrizia del 18° Secolo, Ca’ Litta, dimora catalogata come un edificio storico dal Ministero della Cultura Italiana. Infatti l’edificio è stato così tante volte rimaneggiato, sopralzato e ingrandito che di antico oramai…
-
Milano | Greco – Il Borgo Cascina Conti, ancora in alto mare…
Siamo ritornati a Greco dopo due anni a vedere a che punto sia il recupero della cascina Conti posta dietro la chiesa di San Martino. Ebbene, il complesso è pressappoco identico a due anni fa e i lavori pare siano fermi completamente o quasi. Nello spazio che abbiamo osservato, si trovava un complesso di edifici rurali costituenti la “Cascina…
-
Milano | Porta Romana – Cantiere M4, si lavora al Manufatto Santa Sofia
Sono iniziati i lavori per il consolidamento del terreno nel cantiere M4 del manufatto di Via Santa Sofia. Il cantiere è posto quasi all’incrocio con Corso di Porta Romana ed è collocato a metà strada tra le future stazioni di Sforza e Santa Sofia. Ricordiamo che i manufatti sono dei locali tecnici che permetteranno la ventilazione del…
-
Milano | Areaexpo – Ok dalla Statale all’Areaexpo
Ieri (19 luglio 2016) la Statale ha formalizzato l’intenzione di trasferire le proprie facoltà scientifiche nell’area di Expo 2015. Il progetto, basato su un piano di fattibilità affidato dalla Statale a Boston Consulting group, è stato formalizzato con la manifestazione di interesse votata dagli organi di governo dell’Università. Il progetto della statale si affiancherà così agli altri…
-
Milano | Tre Torri – Smontata una gru dalla torre Hadid
Come già detto, una delle due gru della torre Hadid-Generali (lo Storto) è stata smontata sabato scorso ed è stata stoccata nel cantiere del Curvo di Libeskind, pronta per essere riutilizzata per il nuovo e terzo grattacielo il cui cantiere dovrebbe partire per i primi giorni di agosto se non ci saranno intoppi. Intanto prosegue…
-
Milano | Carrobbio – Via De Amicis 31…
Abbiamo appena fatto un articolo sulla demolizione del palazzo di Via De Amicis 31 ed ecco che salta fuori il primo indizio di come sarà trasformato l’edificio “storico” del primo Novecento. Il progetto è dello studio d’architettura FACT (Filippo Tartaglia, Lucio Castrataro, Nicola Anguilano, Augusto Forno, About Contact) e da quel poco che si vede, pare…
-
Milano | Le interviste di Urbanfile: cosa sono e come funzionano i Municipi? Ce lo racconta Mattia Abdu
Con le ultime elezioni amministrative si sono formati i nuovi Municipi. Cosa sono e come funzionano? E in particolare quali sono i progetti per il territorio del Municipio 1? Lo abbiamo chiesto a Mattia Abdu che dopo essere stato Presidente della Commissione Urbanistica, Commercio e mercati, Turismo del Consiglio di Zona 1, da alcune settimane,…
-
Milano | Castello – Gli scavi in via Rovello 14
Abbiamo visto come verrà trasformato il lotto di via Rovello 14, occupato da decenni da un garage che ultimamente era stato abbandonato e costituiva una situazione critica in una zona centrale. Come avevamo visto, la zona si trova nella parte di Milano dove c’era il nucleo della Mediolanum romana e proprio a due passi dai…
-
Milano | Calvairate – Una zona “dimenticata”: parte 2
La forte presenza di quartieri popolari non aiuta a valorizzare la zona, nonostante, come abbiamo visto, il Comune nel corso degli anni abbia cercato di riqualificare molte zone della quartiere, come Piazza Martini, Via Laura Ciceri Visconti e Piazza Insubri. La presenza vicina del buco incompleto di Porta Vittoria e dell’abbandonato Ex Macello non aiutano la rinascita. Qui altri…
-
Roma | San Giovanni – Vi sembra la piazza di una cattedrale?
Piazza di San Giovanni in Laterano, dove si trova la stupenda basilica e cattedrale di Roma, è un luogo in cui migliaia di turisti e pellegrini si recano per ammirare una delle meraviglie della Città Eterna. Conosciamo i problemi che sta attraversando la Capitale, ma presentarsi così, con l’immondizia che rotola sotto ogni cespuglio e lampione,…
-
Milano | Calvairate – Una zona “dimenticata”: parte 1
Calvairate… quanti cittadini di Milano sanno collocarla? Pochi forse perchè i nomi dei quartieri e delle zone, a meno che non abbiano una forte identità, come Baggio o Quarto Oggiaro, vanno sparendo a Milano. Calvairate per molti è Piazzale Cuoco, Viale Molise, Viale Umbria, Piazzale Martini o Piazza Insubria. Noi cercheremo di mettere un po’ d’ordine…
-
Milano | NoLo – Finalmente terminato Via D’Apulia 5
A NoLo, in Via Nicola D’Apulia al 5 sorge un edificio che finalmente è stato completato. Non che ora abbiamo un pezzo d’architettura di grande livello da ammirare, ma certamente è stato fatto un enorme passo avanti rispetto al 2007/8 quando questa struttura era stata realizzata ma solo strutturalmente e non completata; così per quasi un decennio in…