FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Isola – Cantiere “Rasoio”: primi di novembre 2019
Ennesimo aggiornamento dopo qualche settimana dal cantiere del “Rasoio” come viene chiamato affettuosamente dai milanesi l’edificio di Unipol SAI di via de Castillia e via Confalonieri all’Isola. Oramai il cantiere è in fase conclusiva e i lavori proseguono soprattutto negli interni, al piano terra e al parterre pedonale antistante su via de Castillia. Foto Valter Repossi
-
Milano | Zona Scala – Via Verdi 3 di Mario Botta: novembre 2019
Montata la gru lo scorso settembre, il cantiere pare sia pronto ad iniziare. Si tratta dell’edificio progettato da Mario Botta che si aggiungerà e diventerà un’ala del grande teatro alla Scala, rendendolo ancora più grande. Infatti saranno costruiti piani sotterranei con una sala prove alta 14 metri e 11 piani fuori terra. Il palcoscenico troverà spazi…
-
Milano | Malpensa – Da febbraio 2020 si vola da Milano a Taipei
Per la prima volta in assoluto dal 19 Febbraio 2020 sarà possibile volare senza scalo da Milano Malpensa a Taipei grazie al vettore EVA AIR di Taiwan. Volo di un certo prestigio visto che da Milano non è mai esisto nemmeno ai tempi dell’Hub di Alitalia e anche di particolare attenzione nei confronti di Milano…
-
Roma | Nomentano – La demolizione di via Guattani 11
A poca distanza da Villa Torlonia, in via Giuseppe Antonio Guattani 11, una stretta stradina tra la Nomentana e Villa Ricotti, circa un anno fa si è portata a conclusione la demolizione di una palazzina di sei piani. Contrariamente ad altri casi avvenuti sempre nelle zone circostanti, in questo caso si trattava di un comunissimo…
-
Milano | Vetra – Il degrado alle Colonne: perché? Perché? E ancora perché?
Shoefiti, è un termine che si riferisce alla pratica di legare tra loro i lacci di due scarpe e di scagliare queste ultime in aria, in modo da farle restare appese ai cavi delle linee elettriche o telefoniche. Le scarpe sono legate tra loro dai lacci e vengono lanciate verso i fili come una sorta di bolas. Il fenomeno prende il…
-
Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: 4 novembre 2019
Un reportage effettuato da Valter Repossi dal cantiere della Torre Unipol Sai in costruzione a Porta Nuova in via Melchiorre Gioia, realizzato in questi giorni che mostra alcune fasi del montaggio della struttura delle travi strutturali. Come abbiamo visto, le travi trasversali che formeranno la griglia per la facciata autoportante della torre stanno iniziando a “coronare” il perimetro…
-
Milano | Porta Magenta – Via Caradosso 16 a Atelier(s) Alfonso Femia
Atelier(s) Alfonso Femia ha vinto il concorso a inviti promosso dalla Banca Ersel per la loro nuova sede a Milano, che prevede il recupero e il parziale restauro dell’edificio in via Caradosso 16, vicino a Santa Maria delle Grazie. «Milano é una città importante non solo per le nuove architetture, ma anche per i progetti…
-
Milano | Centro Direzionale – Cantiere Gioia 22: primi di novembre 2019
Novità ai primi di novembre dal cantiere della torre di Gioia 22 (chiamata anche la “Scheggia” o la “Brita” -per la forma-), il grattacielo di 120 metri in costruzione in via Melchiorre Gioia nel Centro Direzionale. Anzitutto l’altezza della gru, aumentata a 150/160 metri circa d’altezza per permettere la salita della torre. Altra novità è la posa…
-
Milano | Guastalla – La nuova illuminazione nei Giardini della Guastalla
Come abbiamo visto, a luglio erano partiti i lavori per la sistemazione all’interno dei Giardini della Guastalla, dei nuovi punti luce voluti a gran voce dai cittadini per motivi di sicurezza. A quanto pare non erano sufficienti i fari lungo via Sforza a rendere vivibile la sera, dopo il tramonto, soprattutto nei mesi invernali, il parco…
-
Milano | Centro Direzionale – Torre Galfa: fine ottobre 2019
Aggiornamento fotografico al cantiere della Torre Galfa in riqualificazione dal 2016. Oramai siamo ai lavori di fino sia all’interno della torre che nell’area circostante con la creazione di una piccola piazza pedonale. L’eleganza di questa torre è veramente senza tempo: realizzata nel 1959 nell’international style, è stata ora rigenerata dall’architetto Maurice Kanah dello studio BG&K associati cui la nuova…
-
Milano | Lazzaretto – La cripta di San Gregorio e il frontone per San Carlo al Corso
In Zona Porta Venezia, nel quartiere del Lazzaretto per la precisione, si trova la graziosa chiesa del primo Novecento di San Gregorio Magno, sorta dove vi era l’antico cimitero di San Gregorio, annesso al grande quadrilatero quattrocentesco del Lazzaretto di manzoniana memoria. La storia della chiesa l’avevamo già menzionata tempo fa in un post dedicato.…
-
Milano | Verziere – La città scomparsa: che fine ha fatto el Verzee?
Oggi dire Verziere (e tantomeno Verzee in milanese) è come evocare qualcosa di strano, di mai sentito dire o quasi. In pochi sanno che si trattava di un largo affascinante e particolare, oltre ad un quartiere popolare a due passi dal Duomo e orami scomparso completamente. A ricordo di quello che era, c’è solo un…
-
Milano | Porta Volta – Cantiere Museo del Design: fine ottobre 2019
Eccoci nuovamente a fare un giro al cantiere del Museo del design del Compasso d’Oro a Porta Volta in viale Ceresio 7. Salendo alla terrazza dell’Hotel Viu di via Bramante, possiamo godere dell’interno cantiere e panorama del futuro Museo del Design e del Complesso di Ceresio 7. Strabiliante, secondo noi, il recupero dell’edificio per uffici all’interno del…
-
Milano | Duomo – Un pezzo alla volta si ricompone Palazzo Reale: le tende
Sarà apparentemente cosa di poco conto, ma le sale vuote del Palazzo Reale, riempiendosi di piccoli o grandi oggetti appartenuti un tempo alla reggia stessa, ridanno in un certo qual modo un senso di vitalità a luoghi altrimenti asettici e impersonali. Recentemente, grazie al lavoro e alla volontà della Dottoressa Annalisa Santaniello (funzionario e istruttore…
-
Milano | Urbanistica – Il Comune ha bisogno dei cittadini per ridisegnare la città
Online l’avviso pubblico per la composizione di Gruppi di Lavoro. Maran: “Le indicazioni ci aiuteranno a definire le linee guida per bandi e concorsi per lo sviluppo della città” Il Comune ha pubblicato ieri un avviso pubblico rivolto a professionisti, rappresentanti di comitati, singoli cittadini perché supportino il Comune e i municipi nella definizione degli…
-
Milano | Rogoredo – Cantiere Spark One: 1 novembre 2019
Un aggiornamento dal cantiere a Rogoredo-Santa Giulia di Spark One, lo spazio antistante la stazione ferroviaria di Rogoredo e i palazzi di Sky Italia. Nel settembre scorso il montaggio delle gru, ed ecco finalmente la piastra di fondazione. Park One è realizzato da Progetto CMR.
-
Milano | Bovisa – Ecco come rinasceranno i vecchi gasometri
La giunta regionale della Lombardia, su iniziativa del vicepresidente Fabrizio Sala, ha approvato la delibera che finanzia con 5 milioni di euro la realizzazione del nuovo “Parco gasometri” nel quartiere della “Goccia” della Bovisa, a Milano. Il progetto del recupero dei gasometri della Bovisa, “Parco dei Gasometri“, in accordo col Politecnico di Milano, colmerà finalmente…