FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Centrale – Ancora secchi gli alberi di via Vittor Pisani
Ritorniamo a ribadire la sciatteria di questa via così centrale, quale è via Vittor Pisani. Sciatteria diffusa su più fronti, dobbiamo dire, ma che, dopo un evento del 2018, è stata arricchita con la posa di alcune piante (alberi) in grandi vasi, che, come abbiamo più volte fatto notare, sono state abbandonate quasi subito e…
-
Milano | Portello – Prime demolizioni del complesso dell’ex chiesa del Cristo Re: fine ottobre 2019
Abbiamo visto che l’ex chiesa del Cristo Re in via Bartolomeo Colleoni 14 al Portello. L’immagine suggestiva mostra la pinza demolitrice all’interno dell’abside dell’edificio sconsacrato. Diventerà, su progetto di Quattroassociati, l’ingresso principale del nuovo Hotel NH Collection Milano. La Chiesa di Cristo Re verrà in parte recuperata, venne costruita nel 1926-27 per volere della diocesi che voleva garantire ai nuovi quartieri…
-
Milano | Lampugnano – Il Palasharp torna al Comune per le Olimpiadi 2026
La delibera, che passerà in Consiglio Comunale, dà il via libera alla definizione del progetto di ristrutturazione in vista dei Giochi del 2026. Guaineri-Maran: “Ora avanti con un piano per riqualificare il palazzetto” Il Palasharp rientrerà a tutti gli effetti nel patrimonio comunale e ospiterà le gare di Hockey femminile e Parahockey ai Giochi Olimpici…
-
Milano | Tre Torri – Ci sono i nomi per progettare la quarta torre di CityLife
Nei mesi scorsi è partito un invito internazionale, rivolto a sette grandi studi di architettura con obiettivo, iniziare a riflettere sul futuro di quelle volumetrie sulle quali ancora non si é costruito nel quartiere di CityLife. Si tratta dell’area che si trova dietro la torre del Curvo, tra viale Duilio, viale Boezio e largo Domodossola,…
-
Milano | Arexpo – Cantiere del nuovo Galeazzi: fine ottobre 2019
Aggiornamento fotografico dall’Ospedale Galeazzi in costruzione nel nuovo comparto di Mind in Arexpo. In queste settimane è stata realizzata la soletta del terzo piano. Ricordiamo che ogni piano piano ha un’altezza di 6 metri per consentire una predisposizione per le attrezzature e gli impianti necessari ad un ospedale all’avanguardia. I tempi di realizzazione per ogni…
-
Milano | Porta Nuova – Quel che manca alla Piscina Cozzi
In viale Tunisia, tra Porta Nuova e Porta Venezia, si trova la bella Piscina Roberto Cozzi, progettata dall’ingegnere tecnico del comune Luigi Lorenzo Secchi e inaugurata nel 1934. Vi abbiamo raccontato la storia della sua progettazione e ora proviamo a descriverne il presente e speriamo il futuro. Come tante strutture che hanno superato il corso…
-
Roma | Casale Rocchi – Il progetto Residenze Petra Lata
E’ notizia di pochi giorni fa l’approvazione del PRINT, il piano di recupero urbano e idrogeologico della vasta area di Pietralata, con un focus sulle aree del quartiere che si affacciano sull’Aniene. All’interno di questo piano è prevista una sistemazione degli argini del fiume, la creazione di parchi e percorsi verdi, la sistemazione della viabilità…
-
Milano | San Siro – Il nuovo progetto che impatto avrà sul quartiere? Lo stato attuale e qualche riflessione
Dopo l’approvazione da parte della Giunta del piano per un nuovo stadio, costruito a fianco del vecchio Meazza che verrà preservato (almeno in parte), le due squadre di calcio, Milan e Inter, ora dovranno decidere come e cosa fare. Infatti sono soprattutto due le incognite da chiarire per i club, rispetto al documento uscito lunedì…
-
Milano | Portello – Cantiere Torre Aurora: fine ottobre 2019
Aggiornamento dal cantiere della Torre Aurora di 18 piani, in fase di realizzazione al Portello in via Silva, proprio di fronte al complesso di CityLife. La costruzione della torre è quasi giunta al tetto. Oltre alla torre saranno realizzate due stecche di 6 piani con mansarde e grandi terrazzi. Il progetto è dallo studio Calzoni e Nicolin per un totale di…
-
Milano | Verziere – Un monumento al poeta Pencho Slaveykov
Non si fermano le donazioni dei privati per rendere la città più bella e verde. L’Amministrazione ha accettato il dono, da parte del Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria di Milano, di una panchina monumentale in onore del poeta bulgaro Pencho Slaveykov, celebrativa del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Bulgaria e Italia. La panchina…
-
Milano | Castello – Quelle panchine tristi di via Beltrami
2017, la posa delle nuove panchine modello Milano in via Beltrami, quel pezzetto di strada pedonale tra largo Cairoli e il Castello Sforzesco che molti considerano parte della piazza. 2019, due soli anni ed ecco come sono ridotte le panchine modello Milano. Per carità, sappiamo bene che questa era una sistemazione “temporanea” in attesa che…
-
Milano | Centro Direzionale – Cantiere Giardini d’Inverno: fine ottobre 2019
Aggiornamento fotografico di fine ottobre da via Pirelli 33, in zona Centro Direzionale-Gioia, il cantiere del complesso residenziale dei Giardini d’Inverno.
-
Milano | Acquabella – Via Canaletto e la solita sciatteria
Via Canaletto è una via che unisce piazza Francesco Guardi con piazza Andrea Fusina e viale Argonne. E’ alberata e si trova in una bella zona, l’Acquabella, dove la maggior parte delle case sono state costruite a partire dai primi decenni del 1900, soprattutto nei dintorni di via Canaletto, dove possiamo ammirare begli esempi anni…
-
Milano | Centrale – Aggiornamento via Benedetto Marcello: lato via Vitruvio
Dopo la prima parte già completata, di via Benedetto Marcello, quella prossima a via Scarlatti, ecco il cantiere attivato nell’area di via Vitruvio. In questo tratto di via, i marciapiedi saranno allargati e resi paralleli a quelli di via Vitruvio (chissà perché questo disallineamento?) su entrambi i lati (foto che seguono). Qui di seguito il…
-
Milano | Interviste: 10 domande all’Assessore Pierfrancesco Maran
A pochi giorni dall’approvazione del Piano del Governo del Territorio (PGT) del Comune di Milano abbiamo incontrato l’Assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran, per porgli alcune questioni che ci stavano a cuore. Urbanfile (1) – Il 14 ottobre è stato approvato il nuovo PGT: cosa cambierà per la città e quali sono le linee guida che hanno…
-
Milano | Carrobbio – M4 stazione de Amicis: ottobre 2019
Modifica di percorso della viabilità nell’area di cantiere della stazione De Amicis, è stato spostato sul lato dei numeri dispari per consentire le attività di allestimento di alcuni impianti necessari alla realizzazione dei diaframmi sul lato occupato dalla viabilità sino a pochi giorni fa. Ci troviamo all’incrocio di via De Amicis con piazza Resistenza Partigiana,…
-
Milano | Tre Torri – Nuova scultura nel parco di CityLife
Rudere sarà la nuova opera realizzata per il Parco delle Sculture Artline di CityLife. L’opera è un progetto di Adrian Paci. Paci nasce come figlio d’artista a Scutari in Albania nel 1969 e studia pittura all’Accademia d’Arte di Tirana. Arriva a Milano nel 1992 dopo aver vinto una borsa di studio presso I’Istituto Beato Angelico…
-
Milano | Centrale – Demolizione via Vittor Pisani 22: fine ottobre 2019
Procedono, anche se a rilento da qualche settimana, le demolizioni dell’edificio di via Vittor Piani 22 in Centrale. Intanto il palazzo è stato impacchettato con lamiere e impalcature per consentire l’abbattimento senza procurare troppi intralci al vicinato. La parte di palazzina lungo via Boscovich è stata la prima a venire demolita. Così è anche la…
-
Milano | Città Studi – Via Ampère 56: NòvAmpère coi muri mangia-smog
Ieri sono stati consegnati i primi appartamenti dell’intervento immobiliare NòvAmpère, realizzato da GRM Sviluppo (Storm.it, Impresa Rusconi e Mangiavacchi Pedercini) nel rispetto dei tempi prestabiliti di cantiere ed esattamente due anni dopo dall’inizio dei lavori. NòvAmpère, progettato dallo studio Beretta Associati, si trova al civico 56 di Via Ampere, con una superficie di 10.000 mq…