Milano | Urbanistica – Obiettivo liberare dalle auto 22 parterre alberati

Entro il termine del mandato attuale, l’amministrazione di Palazzo Marino si propone di liberare 22 parterre alberati dalla sosta irregolare. Questa iniziativa prevede l’installazione di nuovi cordoli per impedire il parcheggio abusivo, la creazione di aiuole per proteggere il verde, l’installazione di panchine e altri arredi per restituire spazi pubblici alla città. L’assessora al Verde, … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Gli alberi che non ci sono più davanti al Museo di Storia Naturale

Ci chiediamo, ormai da tempo, quando il Comune riporterà la “galleria naturale” degli ippocastani che abbelliva in maniera splendida il tratto antistante il Museo di Storia Naturale di Corso Venezia. Perché dal giorno della tempesta del 25 luglio del 2023, con venti che han soffiato a oltre 110 km orari, tra le molte vittime di … Leggi tutto

Milano | Sempione – Via Domodossola: stop al parcheggio nel parterre centrale

Era il 2020 quando venne sistemato largo Domodossola al Sempione, con ciclabili e marciapiedi ben disegnati (si tratta dell’ampio piazzale dove via Domodossola, viale Duilio e viale Boezio si incrociano proprio ai piedi delle Tre Torri di CityLife). Peccato che già all’epoca avevamo fatto notare come la nuova sistemazione stonasse con il piccolo tratto di … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – 13 opere per recuperare il legno degli alberi abbattuti dal nubifragio del 25 luglio

Opere “site-specific”, elementi d’arredo e panchine sono emersi con idee diverse ma con un unico scopo nelle 13 proposte selezionate dal Comune di Milano, nel contesto del bando pubblicato dopo il 25 luglio: conferire una nuova vita e un nuovo significato al legno degli alberi abbattuti durante il nubifragio. L’avviso, aperto a settembre, mirava a … Leggi tutto

Milano | Loreto – La sciatteria costante di piazza Argentina in attesa di una riqualificazione

Piazza Argentina è poco più che un ampio slargo rettangolare posto quasi alla fine di Corso Buenos Aires in zona Loreto, una ventina d’anni fa vennero sistemate delle piante di prunus all’interno di contenitori-vasi cilindrici che si uniscono alla pavimentazione della piazza, diventando anche delle sedute (ormai anche un po’ sgangherate). Le piante, un po’ … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Eliminato il “boschetto” di via Fatebenesorelle ex INAIL

Abbiamo visto che gli immobili Ex INAIL di Corso di Porta Nuova, 19 e Via Fatebenesorelle, 1-3, sono diventati un cantiere orami da mesi, questo per essere trasformati e ammodernati grazie ad un progetto voluto dal fondo Atlas a firma di Lombardini22. Un bellissimo progetto di rinnovo totale che ci piace molto, ma che, ahinoi, ha cancellato un … Leggi tutto

Milano | Ambiente – Il verde pubblico e gli attimi fuggenti

Testo Guido Angelini Per migliorare un poco questa situazione ambientale negativa della città, come già precisato in un nostro articolo del giugno scorso, sarebbe necessario aumentare il verde urbano, diminuire le superfici pavimentate e inoltre che il nostro Sindaco e gli assessori, programmino un piano, appena i fondi e nuove formule di rapporto tra pubblico … Leggi tutto

Milano | Ambiente – Aree verdi e parchi recintati nuove riaperture

ll Comune di Milano riapre da oggi, mercoledì 23 agosto, altre 18 aree verdi chiuse da ordinanza sindacale dopo il nubifragio del 25 luglio. Si tratta dei giardini civici recintati di via Terraggio e di via Privata Grado, del campo giochi tra viale Omero e via Osimo e di otto giardini siti nel Municipio 5: … Leggi tutto

Milano | Ambiente – Parte la raccolta fondi del Comune per ripiantare almeno 5.000 alberi caduti nel nubifragio

Comunicato del Comune. L’appello del Comune di Milano: Milano ha perso quasi 5.000 alberi nella tempesta del 25 luglio.Vogliamo ripiantare gli alberi distrutti e abbiamo bisogno del tuo aiuto. Al fine di ristabilire nel più breve tempo possibile le condizioni di normalità in città e assicurare la piena ripresa delle attività dopo il nubifragio del … Leggi tutto

Milano | Eventi straordinari: nota sul temporale del 25 luglio 2023

Poco dopo le ore 4 del mattino del 25 luglio 2023, si è abbattuto su Milano un violentissimo temporale. Raffiche di vento a una velocità di oltre 100 chilometri orari, 40 mm d’acqua in 10 minuti (quanta ne cade normalmente in un mese). Le conseguenze sono gravissime per la città: alberi divelti in tutti i … Leggi tutto

Milano | Verde Pubblico – Dopo la tempesta: parchi e giardini chiusi almeno per 15 giorni

A seguito del violento temporale che si è abbattuto sulla città nella notte del 26 luglio 2023, il Comune di Milano ha predisposto la chiusura di tutti i parchi recintati e dispone il divieto di accesso ai parchi non recintati e alle aree alberate aperte. Da questa notte sono in corso le prioritarie e urgenti operazioni … Leggi tutto

Milano | Verde Pubblico – Ripensare al verde pubblico dopo la tempesta?

Nel mattino presto di martedì 25 luglio 2023, esattamente intorno alle 4, su Milano (e non solo) si è scatenata una tempesta, il cui effetto devastante è durato una decina di minuti, con raffiche di vento a oltre cento chilometri l’ora e 40 millimetri di pioggia (quella che di solito cade in un mese). Nelle ore successive Milano si … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – Gli alberi secchi di Piazza Carbonari

Quanti alberi secchi, purtroppo, stiamo vedendo in giro per la città? Notizia recente vede addirittura una di queste piante, dove i vigili del fuoco son dovuti intervenire per rimuovere un grande platano di 15 metri secco da oltre un anno, crollato e adagiato sul muro di un palazzo. In quel caso però l’albero apparteneva ad … Leggi tutto

Milano | Ambiente – Per una città più verde ci vorrebbe un po’ di visione

Milano, come siamo messi male è? Mediolanum, in mezzo alle terre, alla pianura, circondata dalle altissime Alpi che oggi fungono anche da barriera contro i venti e le perturbazioni piovose dell’Atlantico e che trattengono l’aria della pianura come in una scatola. Pianura che ci scordiamo sempre, essere abitata da più di 20 milioni di abitanti … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Riqualificazione di Via Giuseppe Colombo: maggio 2023

Via Giuseppe Colombo, dedicata all’ingegnere, imprenditore, politico, dirigente d’azienda e accademico di fine Ottocento che ha avuto un ruolo importante per l’industria milanese dell’epoca. La via che collega piazza Leonardo da Vinci con piazza Guardi, è in fase di riqualificazione da diversi mesi. La via alberata è stata quasi completata sino a piazza Occhialini, mettendo … Leggi tutto

Milano | Dergano – Riqualificazione via Abba

A Dergano sono in corso dei lavori condotti dal Comune di Milano per la riqualificazione e messa in sicurezza di via Giuseppe Cesare Abba, nel tratto che va dall’incrocio con via Legnone a piazza Don Bruno de Biasio (via Ciaia). Incredibile ma vero, sono state piantate ben 5 nuove alberature in uno spazio prima occupato … Leggi tutto

Milano | Città Studi – In via Pacini arriva il “drenaggio sostenibile”

Se l’essenziale è invisibile agli occhi, anche in via Pacini è ciò che sta sotto terra a rendere quello appena concluso un intervento innovativo dal punto di vista ingegneristico, sostenibile per l’ambiente e unico a Milano nel suo genere. È stato inaugurato ieri, 20 aprile 2023, il tratto riqualificato di via Pacini a Città Studi, … Leggi tutto

Milano | Baggio – Le più belle vie in città: via Bartolomeo Cabella

Scorrazzando in lungo e in largo per la città non possiamo fare a meno di notare lo stato dell’ambiente creato in alcune vie della città. Poche accuratezze che comunque fanno la differenza. Luoghi dove il Comune con un accurato progetto urbano ha riqualificato una via abbellendola con alberature, aiuole e parcheggi ben sistemati. Naturalmente vedendo … Leggi tutto