Milano | Porta Nuova – Rinnovo in Monte Grappa

Un bel palazzo (secondo noi) per uffici sorto agli inizi degli anni Settanta del 1900, progettato da Claudio Longo e Giulio Ricci, ultimamente era la sede per la Tecnimont in Viale Monte Grappa 3. Una serie di cubi sfasati, caratterizzati da lamelle metalliche lo facevano assomigliare ad una fortezza moderna, ma lo rendeva molto identificabile e quasi iconico. … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – L’orologio sparito

A Porta Venezia, in piazza Oberdan, all’angolo con Corso Buenos Aires, fino all’inizio dei lavori di rifacimento della piazza terminati poche settimane fa, si trovava uno dei pochi orologi d’epoca sopravvissuti in città. Si tratta di una serie realizzata nei primi anni Trenta del Novecento. Una sorta di pendola a quattro facce semplice e lineare … Leggi tutto

Milano | Isola – Via Sassetti 32/2, primi indizi

Grazie a due foto scattate da Daviduzz, possiamo vedere l’effetto del nuovo rivestimento per la torre di via Sassetti 32 (si tratta di una prova, quindi potrebbe cambiare nella fase finale). La torre di piccole dimensioni (13 piani), è stata acquistata nel 2014 da Invesco Real Estate (IRE), società globale che si occupa di gestione degli … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – L’eleganza del Cinquecento milanese

Nel periodo napoleonico si chiamava Via dell’Uguaglianza, l’antica Contrada dei Nobili che ospita gli Sforza, Francesco II, i Cicogna, la famiglia Bentivoglio e i marchesi Caravaggio. Le carrozze imboccavano a fatica l’angusta via, soprannominata dal popolo milanese “la stretta del Malcantone”. Poi, dopo il 1848 venne ribattezzata “Via dell’Unione”, simbolico augurio di un’Italia libera, una e indipendente, … Leggi tutto

Milano | Portello – Il Pharo al Portello

A quanto pare l’isolato tra le vie Gattamelata, Faravelli, Teodorico, Traiano e piazzale Türr, da diversi anni svuotato e spogliato da infissi e balaustre ai balconi, verrà demolito per lasciare spazio ad un nuovo centro per il business. Si tratta del progetto di Park Associati chiamatoPharo Business Center, molto iconico e posizionato in un punto molto strategico, a … Leggi tutto

Milano | Bicocca – Quasi terminato l’asilo in piazza dei Daini

Quasi ultimato l’asilo di piazza dei Daini alla Bicocca. Prima venne realizzato il muro di contenimento del giardino dell’Esplanade (quello in declivio verso viale Sarca), poi iniziarono i lavori per l’asilo che in pratica prende il posto della mai realizzata chiesa parrocchiale del quartiere. Oggi i lavori all’edificio sono pressapoco conclusi, mentre si sta intervenendo alla … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Restauri e spacchettamenti

Il palazzo della Bocconi, progettato dagli architetti di Grafton Architects e inaugurato nel 2008 per l’Università Bocconi è da mesi impacchettato con impalcature per i restauri. Fa un po’ strano vedere che il palazzo, dopo soli sette anni sia già in fase di restauro. Poco lontano, sempre in Viale Bligny ma al 22, proseguono i lavori di rifinitura per … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Quella soluzione per il palo che non ci convince a CityLife

A CityLife finalmente hanno risolto il problema del palo finito incastrato nella parete ricurva. Peccato che la soluzione sia veramente ridicola secondo noi. Per mesi era rimasto incompiuto, forse per la ricerca di una soluzione, che poi è arrivata. Possibile che con tutte le tecnologie a disposizione, i tecnici di CityLife abbiano sbagliato di pochi … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Corso Buenos Aires, la vetrina incompiuta – Parte 2

ARCHITETTURA L’architettura della via ha ben poco di particolare da evidenziale, un mix di architettura del primo Novecento seguita da molta architettura del dopoguerra (1950-70). Possiamo segnalare soltanto il bel palazzo decò di Piazzale Argentina angolo con via Petrella (rovinato dall’antenna dei cellulari posta in modo grezzo sul lato della bella cupola mozza -mai realizzata- all’angolo). … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – Partiti i restauri al San Carlino

La chiesetta ottagonale di San Carlo al Lazzaretto finalmente è in fase di restauro. Dopo l’intervento di pedonalizzazione di Largo Bellintani e la liberazione dell’edificio sacro dall’assedio delle auto parcheggiate sino davanti all’uscio, da qualche mese sono iniziati i lavori per il restauro strutturale e artistico della chiesuola. Costruita al centro del quattrocentesco Lazzaretto, per “curare” nello … Leggi tutto

Milano | NoLo – Giacosa 47, bel brutalismo

In via Giacosa 47 si trova un bell’edificio recentemente restaurato. Si è sempre distinto tra gli edifici della zona per la “stramberia” della costruzione, come di un insieme di scatole sovrapposte in modo disordinato. L’edificio in questione si trova all’interno del giardino privato posto all’angolo tra le vie Giuseppe Giocosa e Rovereto, dove si trova anche l’edificio … Leggi tutto

Milano | Linate – La meraviglia del primo Aeroporto Forlanini

Quanti di voi mai immaginerebbero che un tempo l’Aeroporto di Linate Enrico Forlanini era un gioiellino architettonico? Pochi, visto che oggi l’aerostazione pare un’accozzaglia di edifici cresciuti col tempo senza un vero disegno architettonico unico e iconico. In principio, agli albori dell’aviazione, Milano si era dotata di un primo campo d’aviazione aldilà della cintura ferroviaria … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – Via Fara 3 cambiamento in stile

Nel cuore di quello che negli anni Cinquanta venne chiamato Centro Direzionale, a due passi dalle Varesine, si trova Fara 3, Palazzo Salici. Palazzo sorto nel 1889, quando la zona era ancora industriale e gli altri edifici ancora non esistevano (solo il vicino era più vecchio, 1884). Altro edificio prestigioso sorto pochi anni prima proprio di … Leggi tutto

Milano | Brisa – Pareti cieche, un murales non guasterebbe

Gli sventramenti della Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato per lungo tempo, in molti luoghi, palazzi che si trovavano ora isolati o con pareti cieche. Come avevamo già fatto altre volte, ci siamo chiesti come valorizzare certi spazi attraverso dei bei murales. Ecco qui un altro luogo dove si trova una bella parete bianca (ocra in questo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Un futuro per l’Albergo Diurno Venezia

È stata firmata ieri a Milano la convenzione tra il FAI e le università di Milano per la realizzazione di un progetto di ricerca multidisciplinare finalizzato al recupero e alla valorizzazione dell’Albergo Diurno Venezia che si trova nei sotterranei di piazza Oberdan. Grazie a quanto raccolto durante i lavori, il FAI, con il supporto della FAI – Delegazione di … Leggi tutto

Milano | Zona Forlanini – Il Quartiere Forlanini, piccola città ideale, o quasi

Il quartiere Forlanini è un quartiere della Zona 4 di Milano. Realizzato  tra il 1960 e il 1964 su progetto dell’Ufficio Studi e Progetti dello I.A.C.P.M. (Istituto Autonomo Case Popolari di Milano), del C.R.A.P.E.R. (Centro per la Ricerca Applicata sui Problemi dell’Edilizia Residenziale), e dei Dr. Arch. Giacomo Jori, Max Pedrini, Alberto Morone, Alessandro Lissoni, Ing. … Leggi tutto

Milano | Brera – L’accademia cambia casa e raddoppia

Ci siamo, arriveranno quaranta milioni di euro per il progetto Grande Brera, come ha assicurato il ministro della cultura Dario Franceschini, e serviranno per avviare i lavori in una parte del comprensorio militare compreso tra le vie Mascheroni, Monti e Mario Pagano, cioè sulla caserma Magenta, che custodiva l’archivio militare ed è stata sede del distretto … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Paisiello 6 l’aggiuntina al liberty

Via Paisiello 6 finalmente è giunto a termine. Una bella palazzina liberty è stata rialzata di un piano nel 2010, portando lo stabile di tre piani a quattro. Ma per varie vicissitudini i lavori si erano interrotti per lungo tempo. Ripresi i lavori lo scorso anno, ecco che finalmente la bella palazzina è tornata a … Leggi tutto